Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 315
E’ stata inaugurata sabato scorso OBLO’ la nuova sala espositiva permanente del Museo del Carnevale, in Cittadella, dedicata all’arte contemporanea. La sala raccoglie le opere d’arte di proprietà della Fondazione Carnevale di Viareggio, che fanno parte della Collezione CarnevalArt. Opere di pittura e scultura differenti per linguaggio, stili, ricerca, interpretazione, autori, realizzate dal Novecento a oggi. Atmosfere e suggestioni ispirano le produzioni artistiche qui raccolte, un insieme eterogeneo di stili ed espressioni, frutto di donazioni e acquisizioni, destinato a crescere. Tra le opere esposte anche una serie di aeroviste su Città italiane realizzate da Uberto Bonetti, di recente acquisizione.
In mostra opere di Eugenio Pieraccini, Beppe Domenici, Giovanni Lazzarini, Fausto Maria Liberatore, Renato Santini, Arnaldo Galli, Carlo Vannucci, Silvano Avanzini, Antonio Possenti, Sandro Luporini, Aldo Spoldi, Nilo Lenci, Davino Barsella, Ruggero Sargentini, Ivan Theimer, Dario Fo, Maria Gamundi, Sergio Baroni, Aligi Sassu, Lucio Venna, Mario Tarantino e numerosi altri artisti del Novecento.
CarnevalArt è una collezione parallela al Carnevalotto (1987-2018), esposta permanentemente alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Lorenzo Viani” di Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
Martedì 13 agosto, dalle ore 18, nell'ambito degli Incontri del Teatro Estate organizzati dalla associazione Onlus "Per un futuro possibile", l'Urologo e Andrologo, Luca Lunardini, parlerà della necessità di una adeguata prevenzione in urologia sia nella sfera maschile che femminile.
Il talk show, si svolgerà, come tradizione, nella pineta di Ponente nella tensostruttura in viale Capponi n.10, di fronte Gelateria Nilo's, vicino al laghetto dei cigni.
"Prevenire è meglio che curare!" dichiara il dr. Luca Lunardini "un celebre detto che mai come oggi appare di squisita attualità. Quante malattie, invalidità, perfino morti, potremmo evitare con una adeguata prevenzione. Malattie della prostata, infertilità, calcoli renali, impotenza, incontinenza, cancri... Una visita, un esame, una indagine n più potrebbero evitarci tanti guai.
Talvolta la nostra pigrizia, talvolta la scarsa conoscenza, talvolta, purtroppo va riconosciuto, la difficoltà ad accedere alle prestazioni (basterebbe pensare alle liste d'attesa), fanno fare diagnosi tardive con le spiacevoli, perfino pericolose, immaginabili conseguenze.
Prevenire deve essere la nostra parola d'orine"