Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 318
La data anniversario del 29 novembre prevede una vera e propria "maratona pucciniana" che vedrà Torre del Lago Puccini al centro di questo sentito tributo al Maestro organizzato dal Comune di Viareggio e dalla Fondazione Festival Pucciniano e dalla Fondazione Simonetta Puccini.
La Cerimonia prenderà avvio la mattina sul nuovo piazzale Belvedere (ore 10.30) con la deposizione della corona di alloro alla scultura del Maestro.
A rendere solenne la cerimonia, a cui saranno presenti le autorità, la partecipazione della fanfara del Comando interregionale marittimo nord, della Corale Giacomo Puccini.
Prima della Santa Messa che sarà celebrata da S.E. il vescovo di Lucca monsignor Paolo Giulietti sarà eseguito il Requiem di Giacomo Puccini per coro a tre voci miste, viola e organo che il Maestro compose nel 1905, in occasione del quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi e vede protagonisti i soprani: Serena Farnocchia, Alessandra Meozzi, Silvia Pantani, i tenori: Alessandro Fantoni, Marco Miglietta , il Baritono: Sergio Bologna, il basso: Abramo Rosalen, Viola: Chiara Morandi all'organo: Silvia Gasperini.
La Santa Messa e il Requiem, che si svolgeranno all'interno della Villa Museo Puccini saranno fruibili dal ledwall collocato sul piazzale Belvedere.
Alle ore 12.30 la proiezione presso l'Auditorium Simonetta Puccini della mitica pellicola di Sandro Bolchi lo sceneggiato televisivo in cinque puntate del 1973, dedicato alla vita del compositore e che ha come protagonista, uno straordinario Alberto Lionello; per poi spostarsi nel pomeriggio nella Chiesa di San Giuseppe dove sarà eseguita la "Messa a quattro voci" di Giacomo Puccini composizione comunemente conosciuta come "Messa di Gloria", scritta nel 1880 dal ventiduenne Puccini e composta come tesi di laurea per l'Istituto Musicale Pacini di Lucca. Interpreti di questa spirituale partitura l'Orchestra del Teatro Nazionale di Tirana e il Coro del Festival Puccini diretti dal Maestro Toufic Maatouk, solisti Raffaele Abete (tenore) e Armando Likaj (baritono) . La celebrazione proseguirà poi la sera con un intenso programma organizzato dalla Fondazione Simonetta Puccini e che prevede nell'Auditorium Simonetta Puccini (ore 20.15) la proiezione del documentario Giacomo Puccini I paesaggi dell'anima; alle ore 21.15 la diretta del concerto dal Teatro alla Scala Giacomo Puccini 1924-2024 ore 23.00 la proiezione del documentario Il codice Puccini.
Per l'intera giornata del 29 novembre il piazzale Belvedere sarà animato dalla musica del Maestro filodiffusa e sarà possibile rendere omaggio alla tomba del Maestro nella Cappella della Villa Museo ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 341
- Galleria: