Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 344
La polizia ha denunciato un italiano di 22 anni e un marocchino di 17 anni per ricettazione. Gli agenti della Squadra Volante del commissariato di Viareggio nella mattinata di ieri, allertati da un poliziotto libero dal servizio, sono intervenuti in Via dei Lecci, nei pressi della chiesa di Santa Rita, in quanto l’agente fuori servizio aveva notato i due soggetti, già ben conosciuti alle forze dell’ordine, in sella a uno scooter, pertanto riteneva opportuno procedere ad una verifica.
I controlli effettuati dalla volante hanno consentito di rilevare che lo scooter, in effetti, era rubato; a questo punto il minore ha cominciato ad offendere gli agenti e tentando di allontanarsi ha sferrato calci e pugni; bloccato dai poliziotti non ha desistito dal suo comportamento e ha continuato a cercare violentemente di divincolarsi arrivando a colpire a testate il cofano della Volante.
Una volta condotti negli uffici del commissariato ed identificati, a seguito di ulteriori accertamenti compiuti, i due sono stati denunciati per ricettazione, e il minore anche per resistenza, violenza e oltraggio a pubblico ufficiale e danneggiamento.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 356
Un omaggio del tutto particolare al maestro nell'anno delle celebrazioni per i cento anni dalla sua scomparsa: gli ospiti della RSA Tabarracci di Viareggio, gestita da I Care, sono andati in trasferta al Gran Teatro di Torre del Lago per assistere alla Tosca. Una serata speciale per gli anziani che hanno potuto condividere anche con i loro parenti. Una grande emozione poter assistere ad un'opera nel regno della lirica a due passi dalla casa del Maestro e con lo sfondo suggestivo del Lago di Massaciuccoli. Accompagnati dalle animatrici che ogni giorno sono protagoniste delle attività in struttura e che per una sera hanno realizzato il sogno di tanti ospiti di vivere una serata a teatro ascoltando le note immortali della Tosca.
A partire dal trasferimento dalla struttura al teatro, raccontano le animatrici, tantissime le emozioni con gli ospiti che cantavano le arie più famose di Tosca per prepararsi ad assistere all'Opera e poi la sensazione di vivere una serata decisamente diversa, fuori della struttura insieme al pubblico del Gran Teatro. I parenti presenti sono rimasti ancora più entusiasti dell'esperienza, un'occasione per vivere momenti di condivisione vera con i propri cari.
--