Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 384
Aveva in casa un vero e proprio arsenale fra machete, pugnali e pistole ad aria compressa, ma prive del tappo rosso di riconoscimento. Per questa ragione la polizia di Stato di Forte dei Marmi ha arrestato un giovane di 24 anni di Pietrasanta accusato non solo di possesso d’armi, ma anche di spaccio. Nell’abitazione, infatti, gli agenti hanno rinvenuto anche cocaina e bilancine di precisione.
Tutto si è svolto nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, giorno in cui gli investigatori del locale commissariato hanno proceduto all’arresto in flagranza del ventiquattrenne, finora incensurato. Ad avviare le indagini la segnalazione anonima di un cittadino sull’app Youpol della polizia, nella quale l’utente faceva riferimento alla presenza di droga e armi in un’abitazione a Pietrasanta, nel quartiere Africa.
Gli investigatori hanno raccolto quindi diversi indizi che hanno confermato la segnalazione e, nel pomeriggio di lunedì, hanno proceduto alla perquisizione domiciliare.
Nella camera del ragazzo, che vive ancora con i genitori, sono stati ritrovati 140 grammi di cocaina di cui 24 grammi già confezionati in 44 dosi pronte alla vendita, bilancini di precisione, e altro materiale per il confezionamento, tra cui oltre 300 grammi di sostanza usata normalmente per il taglio della cocaina. Sono stati rinvenuti anche due machete e due pugnali non denunciati e due pistole ad aria compressa senza tappo rosso con relativi caricatori. Nell’occasione sono stati sequestrati anche contanti per 1400 euro, presumibilmente frutto dell’attività illecita. Il giovane è stato trasferito in carcere a Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
“A Viareggio regna il caos, mentre il sindaco Del Ghingaro pensa alle regionali”. Va all’attacco la locale sezione del Partito Democratico, dopo il colpo nella notte fra venerdì e sabato ai danni dello sportello bancario di Crédit Agricole di via Battisti, nel centro cittadino.
Qua malviventi al momento ignoti (almeno tre, stando a quanto emerso) hanno fatto esplodere il bancomat, fuggendo poi a tutto gas con un bottino di diverse migliaia di euro. Un episodio che ha destato clamore, per diverse ragioni. Una di questa è che la potente esplosione, avvenuta attorno alle 2 di notte, ha svegliato di soprassalto molti residenti. In secondo luogo, a finirci nel mezzo è stata anche la malcapitata auto di una residente, parcheggiata di fianco allo sportello. L’esplosione, infatti, ha devastato vetrini e specchietti, causando diversi danni alla vettura.
E il Pd va all’attacco del sindaco, accusato di “pensare solo a su quale poltrona sedersi per le prossime elezioni regionali, mentre a Viareggio la situazione sembra essere fuori controllo”. “La città – ricordano i dem in una nota -, già scossa da episodi di insicurezza, è stata teatro di un altro grave episodio di criminalità che ha fatto emergere ancora una volta le carenze in tema di sicurezza urbana. Fortunatamente, nessun residente è rimasto ferito, ma il pericolo corso dagli abitanti della zona è stato significativo”.
Il Partito Democratico di Viareggio esprime dunque “forte preoccupazione per l’escalation di violenze e furti, sottolineando come questi episodi rappresentino un campanello d'allarme e ribadendo la necessità urgente di un tavolo permanente sulla sicurezza. In un periodo in cui la città dovrebbe concentrarsi sulla promozione del turismo natalizio e sulla protezione dei suoi cittadini, il rischio di nuovi episodi del genere getta un’ombra cupa su Viareggio”.