Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 580
Il consumo di suolo è un fenomeno diffuso, allarmante e inarrestabile. L'ultimo rapporto annuale diffuso da Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) e da SNPA (Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente), rivela che in Italia vengono consumati ogni secondo, circa 2,25 metri quadrati di suolo. Una sorta di piastrellamento diffuso che nel 2022 ha interessato circa 77 km quadrati di aree naturali che non esistono più. L'avanzata del cemento che continua a sottrarre terreni liberi con ritmi di incrementi annuali spaventosi.
"Torniamo sull'argomento perché l'eccessivo e costante consumo del suolo, oltre a causare effetti ambientali evidenti, è strettamente correlato al grado di sicurezza idrogeologica dei territori e quindi anche alle funzioni principali svolte dai Consorzi di Bonifica. – Spiega Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio Bonifica 1 Toscana Nord. - Il suolo è il primo elemento da tenere in considerazione per contrastare fenomeni come le frane, le alluvioni e perfino l'erosione costiera, eppure sembra non rientrare nelle logiche che sono alla base delle pianificazioni urbanistiche. L'Unione Europea ha approvato la legge sul Ripristino della Natura ed è necessario dare seguito a questa volontà che prima di tutto è un'esigenza per tutti i territori dei paesi membri, Italia compresa."
La sottrazione di aree naturali a favore dell'urbanizzazione, si traduce immediatamente in una impermeabilizzazione della superficie. Ogni volta che si vanno ad occupare terreni naturali con nuove costruzioni, abitazioni, strade, piazzali, si va ad incidere in modo significativo sul ciclo dell'acqua che, non trovando più suoli liberi dove infiltrarsi, viene recapitata più rapidamente nei corsi d'acqua principali, fino ad arrivare a mettere in crisi il sistema di allontanamento delle acque dai centri abitati.
Sottovalutare la funzione svolta dal suolo è un errore grave che porta a inevitabili conseguenze. Questo strato superficiale di terreno è un elemento fondamentale di collegamento tra gli ecosistemi, mettendo in relazione terra, acqua e aria. Raccoglie e trattiene la poggia che viene condotta negli strati più profondi, limitando così il ruscellamento e tutti quei fenomeni ben peggiori che potrebbero derivare, come le esondazioni, le alluvioni e le frane.
Per non parlare dei numerosi servizi ecosistemici: il suolo fornisce cibo ed è alla base del comparto agricolo, produce biomassa, materie prime e dopo gli oceani, è il secondo serbatoio più esteso al mondo per lo stoccaggio di carbonio. Svolge una funzione importante di regolazione del clima e del micro-clima, controlla l'erosione e i nutrienti e funge da filtro regolando la qualità dell'acqua.
"Di fronte a tutte le funzioni e ai servizi ecosistemici che il suolo rende all'umanità, serve una visione diversa e responsabile delle pianificazioni territoriali e oggi abbiamo uno strumento legislativo che è la legge europea sul ripristino della natura. - Prosegue Ridolfi - Bisognerebbe avere il coraggio di cambiare passo: non consumare più nemmeno un metro quadrato di suolo, ma conservare e rinaturalizzare le risorse naturali."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 334
Infiltrazioni di aria fresca in quota stanno determinando condizioni di instabilità che già oggi, domenica 1 settembre, potranno dare origine a isolati rovesci e brevi temporali sui rilievi e, localmente, sulle zone orientali. Ma è nella giornata di domani, lunedì 2 settembre, che i fenomeni tenderanno a farsi più intensi, con temporali forti che interesseranno soprattutto la costa centro-meridionale, e le aree interne a ridosso, e le isole dell’arcipelago. Per questo, la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un codice giallo che sarà in vigore dalle ore 6 alle fino alle 18 di domani, lunedì 2 settembre. Lo scenario è caratterizzato da un’elevata incertezza previsionale e perciò si raccomanda particolare attenzione a possibili effetti riconducibili al rischio idrogeologico-idraulico del reticolo minore e alle raffiche di vento. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo