Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 460
E allora è tutto vero: il Twiga di Marina di Pietrasanta – e non solo quello – passa dalle mani di Flavio Briatore a quelle di Leonardo Maria Del Vecchio. Dopo settimane di rumors, c’è l’accordo: a renderlo noto venerdì sera è stato Lmdv Capital – il gruppo guidato dall’imprenditore milanese - specificando che il completamento del closing sia previsto nei primi mesi del 2025. L’accordo siglato prevede non solo l’acquisto del noto stabilimento balneare con annessa discoteca a due passi da Forte dei Marmi, ma anche di Twiga Montecarlo, Twiga Baia Beniamin e dell’immobile del Bilionaire di Porto Cervo.
Nessun accenno alla cifra dell’operazione, ma non ci sono dubbi che sia a diversi zeri. Con questa cessione si chiude una vera e propria era per la Versilia, ma non solo: inaugurato nel 2000, il Twiga di Marina di Pietrasanta – in particolare – è diventato un autentico simbolo delle vacanze di lusso. Un club inventato da Briatore assieme ad un gruppo di amici fra i quali l’attuale ministro del turismo Daniela Santanchè – uscita dalla società nel 2022 dopo l’ingresso nell’esecutivo Meloni – e Paolo Brosio prima della sua conversione religiosa (con addio nel 2010), ma anche l’ex commissario tecnico della Nazionale di calcio Marcello Lippi. Quasi 25 anni sempre sulla cresta dell’onda fra carrellate di vip (calciatori, veline, politici bipartisan, volti noti della tv e chi più ne ha più ne metta), eventi esclusivi, sfarzo e polemiche a non finire sui costi e gli eccessi di questo stabilimento. Polemiche che, alla fine, altro non hanno fatto se non alimentare il mito del Twiga. Un locale simbolo di un certo stile di vita, preso puntualmente a campione quando in estate giornali, tv e rotocalchi dedicano servizi alle vacanze deluxe. E al tempo stesso, proprio per questa ragione, nel mirino di chi invece questo modo di concepire il turismo lo osteggia.
Proprio la Santanchè – domenica scorsa – si era fatta sfuggire a Report una frase che aveva fatto molto parlare di sé: “Il Twiga è stato venduto”. Poi, nei giorni successivi, la rettifica di facciata per quel passo in avanti forse prematuro, ma alla fine era tutto vero. In una fase storica in cui gli imprenditori balneari vivono grandissime incertezze, Del Vecchio investe nel settore e rilancia. E per la Versilia e le vacanze a cinque stelle si apre una nuova pagina.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 358
Scuole superiori della Versilia, alla fine sarà accorpamento. Ma non fra il liceo Carducci di Viareggio e lo Stagi di Pietrasanta, come temeva – fra gli altri – il sindaco Giorgio Del Ghingaro. No, il Carducci alla fine si è “salvato”. A fondersi con lo Stadi sarà il Marconi di Seravezza.
Lo ha deciso la conferenza zonale della Provincia di Lucca, mettendo così fine ai rumors che per giorni hanno tenuto col fiato sospeso scuole e studenti della Versilia. Ma se a Viareggio tirano un sospiro di sollievo, i malumori non mancano lo stesso. Già, perché queste “fusioni” fra istituti spesso molto diversi fra loro per tradizione, metodi e indirizzi, piacciono a pochi (nessuno?). Dalla Cgil, ad esempio, fanno notare come questa operazione metta a rischio diversi posti di lavoro sia fra i docenti che fra il personale scolastico.
Finita qua? Sulla carta no, il 13 dicembre se ne riparlerà in Consiglio provinciale. Ma il dado pare tratto.