Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 432
Incidente autostradale martedì pomeriggio lungo il raccordo fra Lucca e Viareggio della Bretella, in direzione mare. Il bilancio parla di 4 mezzi coinvolti in una carambola con due feriti, il più grave dei quali è un giovane portato in codice rosso a Cisanello per un trauma cranico. Non è comunque in pericolo di vita. L’altro ferito invece è stato portato all’ospedale Versilia in condizioni non preoccupanti. I feriti sono stati estratti dai vigili del fuoco arrivati sul posto insieme al personale sanitario del 118, alla polizia stradale a al personale Salt. I soccorsi e i successivi rilievi hanno comportato la momentanea chiusura dell’autostrada in direzione Viareggio, con code di oltre 3 chilometri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 344
Adeguamento idraulico della Gora di Stiava: approvato il progetto esecutivo elaborato dallo Studio Techno Ingegneria, su mandato del Consorzio di Bonifica Toscana Nord quale ente attuatore dell’intervento per conto del Comune di Viareggio.
Si arriva così alla fase finale di un iter tecnico e burocratico iniziato nel 2022 che ha visto un importante impegno da parte sia degli uffici comunali sia del Consorzio e che prevede un’importante modifica di questo corso d’acqua nella zona Ponte ai Macelli, da realizzarsi nell’ambito della riqualificazione urbanistico-ambientale del quartiere Terminetto di Viareggio. Il costo finale dell’opera come da progetto esecutivo sarà di 2,5 milioni di euro.
«Un intervento atteso – dichiara l’assessore all’urbanistica Federico Pierucci – che vede un impegno sostanzioso da parte del Comune di Viareggio e una collaborazione importante con il Consorzio di Bonifica. L’intera area verrà messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e sarà riqualificata: il risultato sarà un lavoro di pregio, che vede la salvaguardia di un intero quartiere e una nuova area verde per Viareggio».
“Si tratta di uno degli interventi più importanti e complessi che saranno messi in cantiere dal Consorzio di Bonifica nei prossimi mesi – evidenzia il presidente Ismaele Ridolfi -. Una vera e propria opera di bonifica che prevede di spostare un corso d’acqua di circa dieci metri rispetto a quello che ne è l’attuale assesto, nella direzione di viale Tobino. Questo permetterà di ridare sicurezza agli abitanti della zona e una riqualificazione urbanistica per donare una nuova vivibilità a una zona che da distesa di terreni incolti assumerà la funzione di parco pubblico”.
L’area in oggetto è quella ricompresa fra la Gora di Stiava e la via Tobino: il Comune ha stanziato le risorse per la progettazione e realizzazione di interventi rivolti alla sistemazione a verde dell’area e alla riqualificazione ambientale ed idraulica del canale Gora di Stiava con mitigazione del rischio idraulico dell’asta fluviale fra il ponte dei Macelli e la confluenza nel canale Farabola.
La generale riqualificazione dell’area passa in particolare dal parziale spostamento dell’asse fluviale dalla posizione marginale in cui si trova oggi, dove scorre a ridosso di diverse abitazioni, per portarlo in una posizione più centrale garantendo così che alla riqualificazione urbanistica ed ambientale sia fatta corrispondere anche la messa in sicurezza idraulica.
In sintesi, il progetto prevede ila realizzazione di un nuovo alveo fluviale in adiacenza dell’attuale, nei terreni resi disponibili dal Comune in destra idraulica, con sponde consolidate con massi naturali, la reimmissione del nuovo alveo nell’attuale prima della confluenza con il fosso Farabola. In quest’ultimo tratto sono previste opere di consolidamento strutturale della sponda sinistra del corso d’acqua mediante l’utilizzo di micropali. Seguirà il rifacimento del nuovo attraversamento sul canale Gora di Stiava con passerella ciclopedonale fra Viale Tobino e Via di Montramito e in un futuro lotto funzionale la sistemazione urbanistica dell’area.
Il progetto elaborato garantirà la massima attenzione anche alla biodiversità: infatti, è previsto di traslocare anche tutta la fauna ittica presente oggi nella Gora di Stiava all’interno del nuovo corso prima del raggiungimento della asciutta completa.
Il vecchio corso della Gora di Stiava rimarrà in essere fino al momento in cui non sarà terminata la procedura di sdemanializzazione da parte della Regione.