Cronaca
Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia
La Via dell'arte sbarca anche in Puglia. È stata inaugurata nei giorni scorsi al chiostro dei carmelitani nel comune di Nardò, la collettiva nata a Camaiore e che…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 485
La scorsa notte i carabinieri della compagnia di Viareggio hanno realizzato un controllo dinamico del territorio e della circolazione stradale con particolare attenzione alle zone balneari e ai luoghi di aggregazione giovanile, al fine di prevenire i reati predatori, garantire sicurezza e ordine pubblico, in particolare la sicurezza stradale.
Un servizio che rientra nell’ambito del più ampio progetto di sicurezza voluto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti denominato “Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030”, che punta a garantire una maggiore sicurezza sulle arterie stradali di tutta Italia, individuando chi guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Per tale scopo, i controlli sono stati eseguiti con l’ausilio di un laboratorio mobile denominato “Forensic Lab”, un laboratorio gestito da personale medico specializzato e analisti, dotato della strumentazione tecnica di ultima generazione per analisi di conferma forense, capace anche di verificare l’assunzione di ogni tipo di sostanza stupefacente.
Il dispositivo ha visto la partecipazione di 7 pattuglie e di 15 militari e nel corso dell’operazione sono stati sottoposti a controllo oltre 60 veicoli, tra i quali sono state selezionate 44 persone per il laboratorio, di cui 2 risultate positive al drug test, con ritiro immediato di patenti di guida ed il deferimento ai sensi dell’art.187 del codice della strada, per avere guidato in stato di alterazione psico-fisica dovuta all’uso di sostanze stupefacenti. La campagna di prevenzione continuerà anche nei prossimi mesi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 2367
Tragedia questa mattina a Viareggio per un incidente stradale in cui ha perso la vita una giovane donna di origini rumene, Laura Chiricuta, 46enne residente a Torre del Lago.
La donna, alla guida di uno scooter, stava percorrendo il Viale Buonarroti intorno alle 6:20 quando, all’improvviso, da via Leonardo da Vinci è sbucata un'auto – una Dacia – guidata da un venticinquenne italiano. Lo scontro è stato violento e il personale dell’ambulanza della Misericordia di Lido di Camaiore, giunta tempestivamente sul posto insieme all’auto medica, non ha potuto far altro che constatare il decesso della donna.
Il conducente, che stava condividendo la vettura con altre persone, si è fermato a un centinaio di metri dal punto d’impatto, quasi all’incrocio tra via Leonardo da Vinci e la Passeggiata. Il ragazzo, sotto choc al momento del fermo, non ha subito ferite. Sul posto i carabinieri per ricostruire i fatti e prendere i rilievi.
Per chi abita a Viareggio è cosa nota che l’incrocio tra via Leonardo da Vinci e il viale Buonarroti è stato spesso teatro di incidenti, dovuti anche alla scarsa visibilità di chi, percorrendo la via Da Vinci vuole immettersi sul viale.