Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 365
Due studenti del liceo Barsanti e Matteucci di Viareggio sono stati premiati allo Shelley Project 2024. Si tratta di Carola Pieroni della III C e Diego Iacopini della IV B, risultati tra i cinque finalisti del concorso di scrittura creativa.
Grande la soddisfazione della dirigente scolastica Silvia Barbara Gori, della professoressa Paola Galbiati, referente del progetto e dei dipartimenti di inglese e lettere del liceo scientifico cittadino. La premiazione si è tenuta nei giorni scorsi nell'aula magna del liceo classico Machiavelli di Lucca, dove sono stati annunciati i vincitori delle due categorie Sp new writers (scrittori non professionisti) e Sp school (studenti delle scuole secondarie di II grado). I
primi 5 racconti di entrambe le categorie, quindi anche quelli degli studenti del Barsanti e Matteucci, saranno inseriti in una raccolta in pubblicazione a luglio. Il prestigioso concorso consisteva nell'ideazione e nella stesura da parte degli studenti di un racconto di genere fantastico (horror, thriller, fantasy, gotico o fantascienza) in lingua italiana. La serata è stata presentata da Sauro Donati e da Francesca Chiarantano e sono intervenuti Stefano Nannizzi, direttore artistico di Halloween Celebration, Andrea Gervasi, coordinatore della Categoria Sp new writers, la professoressa Delia Tocchini, responsabile della categoria Sp school e Emiliana Pucci, dirigente scolastica del Machiavelli.
Al termine della premiazione si è tenuta una conferenza-spettacolo condotta da Nicola Borrelli, presidente del Lucca Film Festival, sul tema Frankenstein al cinema, in collaborazione con la compagnia Anonima Teatranti che ha messo in scena il momento storico in cui i cinque amici-scrittori, radunati sul lago di Ginevra nella celebre Villa Diodati (dimora di Lord Byron) in una sera d'estate del 1816, si sfidarono a vicenda in una gara di scrittura "horror", offrendo così alla giovane Mary Shelley, la possibilità di dare vita alla prima versione del suo Frankenstein or the Modern Prometheus.
Ad animare una sorta di ouverture della conferenza sono stati i Machiavelli Readers (studenti del liceo), che sotto la guida della docente Delia Tocchini hanno inteso rendere omaggio al cinema che si è voluto ispirare a Frankenstein. Il Shelley Project, lo ricordiamo, si svolge in partnership con l'Università di Pisa e con il patrocinio del ministero dell'istruzione e del merito e dell'ufficio scolastico regionale.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
Si è conclusa in maniera positiva un'annosa questione che riguardava una presunta sovrapposizione tecnica e operativa fra il Consorzio di Bonifica Toscana Nord e i due consorzi interregionali del Canale Lunense e di Albiano-Ceparana. Una vicenda nata a seguito della riforma dei Consorzi, applicata in Toscana dalla legge regionale 79 del 2012, e che era rimasta in 'sospeso' creando disagi agli utenti residenti nelle zone servite dall'errata 'sovrapposizione cartografica': si era infatti determinata una doppia richiesta di versamento del contributo sia da parte del Consorzio di Bonifica Toscana Nord sia da uno dei due consorzi interregionali, a seconda della zona di influenza.
"Sin dai primi anni – spiega il presidente del Consorzio di Bonifica Toscana Nord, Dino Sodini (nella foto) -, ci eravamo mossi per riuscire a risolvere la situazione. All'inizio del 2024 la Regione Toscana aveva già provveduto a una modifica di quello che era un mero errore di rappresentazione cartografica. A seguito di ulteriori richieste avanzate dagli utenti e dal Consorzio, è arrivato in questi giorni il chiarimento definitivo: non esiste più una 'sovrapposizione' fra le aree di competenza dei consorzi".
Significa che è possibile eliminare dal perimetro di contribuenza del Consorzio di Bonifica Toscana Nord tutte le proprietà immobiliari ricadenti nell'area di competenza dei consorzi interregionali a partire dal 2016 in poi.
"Ringraziamo la Regione Toscana per questo chiarimento normativo – conclude il presidente –. Abbiamo quindi dato avvio all'annullamento di tutte le richieste di contributo dal 2016 al 2023 per le proprietà che ricadono nelle porzioni di comprensorio dei consorzi interregionali. Inoltre, provvederemo al rimborso dei tributi eventualmente versati nello stesso periodo: invitiamo pertanto gli interessati a presentare formale richiesta attraverso i moduli disponibili sul sito del Consorzio".

