Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 451
Il Gruppo Stampa Versilia che raccoglie oltre settanta giornalisti della zona Versilia e Massa Carrara e il Circolo della Stampa di Lucca esprimono vicinanza al giornalista e collega Gabriele Altemura che è stato aggredito nelle scorse ore mentre era in servizio per documentare un alterco in strada: Sono troppi negli ultimi anni gli attacchi ai giornalisti: un giornalista non solo ha il diritto di documentare cosa sta succedendo sul territorio, ma ha il dovere di farlo per adempiere alla importante funzione di testimonianza verso lettori e fruitori della notizia. Gabriele da molti anni ha testimoniato con il suo lavoro ciò che accade in Versilia. Ciò che è accaduto è inaccettabile. A Gabriele inviamo il nostro sentimento di stima e solidarietà per quanto accaduto, invitandolo a continuare nel suo prezioso lavoro di cronista al servizio della verità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 433
Con il notevole aumento del flusso vacanziero verso le località costiere della zona, al fine di prevenire la commissione di reati, in particolare di quelli di natura predatoria, tra l’altro oggetto del recente comitato provinciale dell’ordine e sicurezza pubblica tenutosi in prefettura a Lucca, i carabinieri della compagnia di Viareggio, nell’ambito dell’operazione denominata “estate sicura”, hanno effettuato un mirato servizio straordinario di controllo del territorio con serrati controlli a mezzi e persone ed accertamenti amministrativi ad attività ricettive, di balneazione e locali notturni.
In particolare, in occasione del ferragosto, la compagnia carabinieri di Viareggio ha previsto un vasto dispiegamento di forze delle Stazioni dipendenti, coadiuvate da pattuglie in auto e moto del Nucleo Radiomobile e delle Squadre Intervento Operativo Carabinieri di Milano supportati, per la copertura aerea, da un elicottero del Nucleo Elicotteri di Pisa, per assicurare una fitta rete di controlli su tutte le aree del territorio di competenza, con particolare attenzione alle zone della movida di tutta la Versilia, al fine di prevenire il fenomeno delle cd. “Baby Gang” e del furto di orologi di pregio.
Il minuzioso e costante controllo del territorio ha consentito, in particolare del comune di Forte dei Marmi, di procedere al controllo di due uomini e due donne, tutti di etnia sinti residenti nel modenese, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, che venivano proposti alla Questura di Lucca per l’applicazione della misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Forte dei Marmi. La stessa misura veniva proposta anche nei confronti di tre uomini, residenti nel padovano, anch’essi gravati da precedenti di polizia. Gli sforzi profusi dai militari del Comando Stazione Carabinieri di Forte dei Marmi, consentivano d’individuare due cittadini georgiani - di cui uno gravato da precedenti di polizia per ricettazione e porto d’armi - che venivano trovati in possesso di due sacche schermate solitamente usate per inibire il sistema antitaccheggio istallato presso gli esercizi commerciali. Infatti, un più attento controllo del mezzo in loro uso, consentiva il rinvenimento di profumi, borse, polo, occhiali da sole, cuffie wireless ed altro ancora, ancora nelle confezioni originali.
L’attiva collaborazione dei cittadini, che avevano segnalato due soggetti in atteggiamento sospetto nei pressi della viareggina pineta di ponente, consentiva d’individuare un cittadino italiano trentenne residente nel ragusano e di un cittadino marocchino che all’esito di perquisizione personale venivano trovati in possesso di due coltelli serramanico e di una dose di sostanza stupefacente del tipo “crack”. Ulteriori approfonditi accertamenti in Banca dati consentivano di accertare l’esistenza di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Lucca a carico del connazionale, ritenuto responsabile di svariati furti commessi durante il periodo estivo nei comuni di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato associato al penitenziario di Lucca.
Un’altra misura cautelare, questa volta degli arresti domiciliari, è stata inoltre notificata ad una donna sessantenne massarosese dai Carabinieri della locale stazione ritenuta responsabile dei reati di minaccia e di atti persecutori nei confronti dei familiari.