Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 273
Il verdetto era già noto, ma nei giorni scorsi il certificato della Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette è arrivato ufficialmente, accompagnato da una lettera di congratulazioni da parte dalla Federazione Europarc. Così, il Parco, dopo la prima esperienza iniziata nel 2018, ha ottenuto per la seconda volta il riconoscimento di “destinazione sostenibile”.
“Questo risultato – dichiara il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi - è frutto dell’impegno nello sviluppo del turismo sostenibile nell’area protetta, attraverso la collaborazione con numerosi partner e stakeholder locali, tenendo sempre a mente le necessità dell’ambiente naturale, dei visitatori e delle comunità ed attività imprenditoriali locali”.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile, ideata da Europarc Federation, è assegnata a seguito di una verifica sull’impegno a perseguire un turismo sostenibile e a dare attuazione, da parte di soggetti pubblici e privati, a una serie di azioni che “portano benefici economici, sociali e ambientali”, che “rafforzano le relazioni con gli operatori locali del turismo e con la più ampia industria del turismo” e che “forniscono l’accesso e l’appartenenza a una rete europea estesa e dinamica”.
La verifica ufficiale da parte dei valutatori di Europarc si era svolta nel maggio 2024 quando è stato esaminato il lavoro svolto dal 2018 al 2023 dal Parco nell’ambito della CETS e sono state esaminate le condizioni di adesione al Protocollo e il rispetto dei requisiti di turismo sostenibile. A seguito della verifica il Comitato di valutazione di Europarc Federation ha deciso all’unanimità di conferire nuovamente il certificato CETS per un periodo di cinque anni, dal 2024 al 2028.
“Il riconoscimento – conclude il Presidente del Parco Andrea Tagliasacchi – è motivo di orgoglio, ma siamo consapevoli che l’adesione al Protocollo richiede azioni continue per mantenere gli standard che abbiamo acquisito. Un cammino costante per migliorarci sempre di più.”
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 247
Hanno avuto successo le due iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale delle Zone Umide dalle associazioni ambientaliste fra Lago di Porta e Ronchi-Poveromo. La prima, promossa da Legambiente, Italia Nostra Massa Montignoso e WWF Massa Carrara, con il patrocinio del Consorzio di Bonifica Toscana Nord e dei Comuni di Montignoso e Pietrasanta, ha fatto tappa all'importantissima area del Lago di Porta, ultima zona umida costiera della Toscana settentrionale conserva ancora oggi una ricca biodiversità e funge da vasca di laminazione del fiume Versilia. L'area protetta del Lago di Porta è stata istituita nel 1995, nel 2003 è stata riconosciuta quale area di interesse europeo per l'avifauna presente. Le associazioni presenti hanno ripercorso la storia del lago dagli anni '70 all'istituzione dell'area protetta. "Negli anni '70-'90 il lago era considerato un'area senza valore – raccontano i promotori, aggredito da discariche di marmettola e rifiuti, minacciato da mire speculative. Solo la pressione delle associazioni e della cittadinanza ha fatto sì che gli scempi venissero finalmente fermati. Molte le persone interessate al Lago che hanno ringraziato per questa giornata tra natura, storia e informazione".
Molto partecipata anche l'iniziativa promossa dal Wwf di Massa Carrara nella zona di Ronchi-Poveromo. L'evento ha visto la presenza di numerosi cittadini, esperti e volontari che hanno preso parte a visite guidate e incontri di approfondimento. L'ottimo riscontro dell'evento conferma l'interesse crescente verso la protezione degli ecosistemi e l'importanza di iniziative di educazione ambientale. Le aree visitate sono state bosco umido dei Ronchi davanti al Centro WWF, bosco umido dei Ronchi incrocio via Livorno, area umida del Versilpark a Poveromo, Bosco del Sale e Buca degli Sforza a Poveromo.
"Da parte mia, ringrazio di cuore le associazioni ambientaliste che hanno organizzato queste iniziative – conclude il presidente del Consorzio, Dino Sodini -, perché permettono di conoscere e valorizzare le zone umide, spesso poco conosciute, ma che svolgono un ruolo cruciale per la biodiversità e il benessere umano, contribuendo alla regolazione del clima e alla depurazione delle acque; rendono poi l'ambiente più resiliente e adattabile al cambiamento climatico. Aree ricche di biodiversità ed estremamente fragili che hanno bisogno dell'impegno di tutti per essere tutelate".

