Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 323
Agricoltori in festa in Versilia per la 74° Giornata provinciale del Ringraziamento, la tradizionale ricorrenza che dal 1951 viene festeggiata dalla Coldiretti in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi al sicuro in cantine e magazzini e chiedere la benedizione per i futuri. L'appuntamento è per domenica 1 dicembre (ore 11.00) con la Santa Messa celebrata alla Chiesa di Nostra Signora di Capezzano Pianore nel Comune di Camaiore (Lu).
Una ricorrenza molto sentita e partecipata dagli agricoltori che segna lo spartiacque tra la vecchia e la nuova annata agraria in un contesto climatico sempre più fragile e imprevedibile che mette a rischio l'agricoltura e la vita delle persone. A caratterizzare la Giornata del Ringraziamento saranno, come ogni ricorrenza, il momento solenne della Santa Messa seguita dalla benedizione dei frutti della terra e del lavoro portati fin sotto l'altare dagli agricoltori e. La giornata sarà aperta dal raduno dei trattori presso Piazza Marta Abba (ore 9.00) e dalla colorita e festante sfilata dei trattori e dei mezzi agricoli lungo le vie cittadine (ore 10.00).
"Quella che si è appena conclusa è stata un'altra annata piena di insidie. Chi continua a negare i cambiamenti climatici nega la realtà dei fatti che noi agricoltori viviamo sulla nostra pelle e sulle nostre aziende. L'aumento delle temperature, gli eventi estremi, l'esplosione dei patogeni che trovano condizioni ottimali per diffondersi rappresentano una minaccia seria e presente. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – Gli eventi climatici ci pongono in una posizione di notevole ritardo rispetto agli effetti della crisi climatica. Ecco allora che la presenza degli agricoltori diventa, in questo contesto, ancora più determinante e strategica nella cura di un territorio, soprattutto di quello montano e collinare, che a causa dell'abbandono di questi ultimi venti anni contribuisce a rendere i fenomeni ancora più violenti e devastanti. L'acqua che non scorre, ma corre portandosi via tutto quello che incontra. E' tempo di fermare il consumo di suolo. E' tempo di rimettere l'agricoltura veramente al centro. La Giornata del Ringraziamento sia insieme a momento di preghiera collettiva e riflessione, un momento di coraggio ed ammissione".
E' proprio questo il messaggio della Giornata del Ringraziamento: fermare il consumo di suolo, prezioso dono del Creato e risorsa non rinnovabile, per salvaguardare la vita, il produzioni alimentari e la biodiversità. La terra è la nostra speranza, i giovani la chiave per trovare un nuovo equilibrio tra uomo e natura ed affrontare le nuove sfide climatiche, sociali ed economiche. "Questo momento – conclude il presidente di Coldiretti Lucca, Andrea Elmi - deve però trasformarsi in impegno ed in un vero cambio di rotta verso stili di vita più rispettosi, sostenibili, giusti e solidali".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 266
Un calendario ricco di appuntamenti per un mese di Natale da vivere all'insegna della valorizzazione delle frazioni e delle loro comunità. Il Comune di Massarosa presenta gli eventi natalizi tra mercatini, animazione, rassegne di cori, presepi viventi, camminate, concerti e tante tante sorprese.
“Quest'anno abbiamo oltre venti eventi su tutto il territorio con tante novità per un programma che è cresciuto in quantità e qualità, un'edizione da record per il Natale a Massarosa – commenta l'assessore al turismo Fabio Zinzio – ringrazio tutti coloro che con impegno, passione, professionalità e amore per la propria comunità rendono possibile questo mese davvero magico".
Il programma è realizzato dal Comune di Massarosa in collaborazione con le associazioni del territorio e con il supporto tecnico del Consorzio di Promozione Turistica e dell'agenzia di eventi Al.So Eventi di Sonia Paoli, Si parte questo weekend con un vero e proprio tour di Babbo Natale con il truck animazione per bambini in ogni mercatino, una speciale camminata notturna ed un atterraggio speciale addirittura in elicottero. Cori, concerti ed ovviamente gli appuntamenti con il Presepe Vivente rinnoveranno la tradizione.
"Siamo davvero soddisfatti ed orgogliosi delle nostre comunità e dello spirito che le contraddistingue – conclude la Sindaca Simona Barsotti – Natale è un periodo di condivisione e poterlo vivere insieme con così tante iniziative è un'opportunità non solo di promozione e valorizzazione ma anche di crescita personale e collettiva".
Ecco tutti gli appuntamenti del mese di Natale a Massarosa:
sabato 30 novembre a valpromaro dalle ore 9
"Mercatino di Natale delle colline”
domenica 1 dicembre Piano di Mommio dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 7 dicembre La Gulfa, Montramito dalle ore 14
"Merry walk" camminata natalizia al crepuscolo
domenica 8 dicembre Stiava dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 14 dicembre Quiesa dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 14 dicembre Montigiano
"Concerto gospel- Canticum novum Gospel Choir" ore 17
sabato 14 dicembre Massarosa ore 21
"Natale è più dolce con noi" Canti di Natale in chiesa
sabato 14 dicembre campo sportivo Massarosa ore 11
"Arriva Babbo Natale in elicottero"
da giovedi 18 a sabato 14 dicembre montigiano
"Presepi in mostra" a cura del gruppo presepisti Croce bianca Querceta
domenica 15 dicembre Massarosa dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
e dalle ore 16 "Tradizionale Presepe vivente”
domenica 15 dicembre Gualdo dalle ore 14
"Babbo Natale in cantina"
sabato 21 dicembre Massaciuccoli dalle ore 19
Area Coccobrillo "Mercatini di natale"
domenica 22 dicembre Piano di Conca dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
domenica 22 dicembre Bozzano dalle ore 14,30
"Atmosfere di Natale: Insieme si può" attività all'aperto
domenica 22 dicembre Pieve a Elici ore 21
"Natale è più dolce con noi" Canti di Natale in Chiesa
giovedi 26 dicembre Quiesa ore 17
"Gran concerto augurale" Chiesa Ss. Stefano e Michele
giovedi 26 dicembre Corsanico ore 17
"XXIII Rassegna di Cori" Chiesa S. Michele Arcangelo
domenica 29 dicembre Bargecchia dalle ore 8,30
"Da Pleve a Pieve" Corsanico - Pieve a Elici e ritorno, camminata per tutti