Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 439
Istituzioni, associazioni e privati intorno ad un tavolo per discutere dello stato dell'arte e delle prossime azioni concrete sul tema delle vie d'acqua e della navigazione del Lago di Massaciuccoli. La Brilla è stato il luogo di incontro dei rappresentanti degli enti coinvolti a partire dalla Regione Toscana con l'assessore Stefano Baccelli, i Comuni di Massarosa e Vecchiano, le tante associazioni che da anni lavorano sul territorio e sul lago ed anche i privati rappresentati in particolar modo da Navigo attualmente la più estesa rete di aziende di nautica da diporto della Toscana e una delle principali d’Europa. Tutti insieme, partendo da un'analisi della situazione attuale, tra le note criticità e le indubbie potenzialità del Lago, si è individuata la strada da percorre per provare a strutturare un progetto di accessibilità via acqua con collegamenti tra i diversi territori che non si limitino ad un utilizzo turistico ma che possano essere una vera alternativa di mobilità per tutti.
"La mobilità lenta, o meglio ancora dolce, è il futuro – sottolinea l'assessore all'ambiente e alla mobilità lenta Mario Navari – sia in termini ambientali, che di benessere personale, oltre ovviamente che turistici. Dobbiamo riuscire a valorizzare il nostro patrimonio e la capacità di sviluppare percorsi partecipativi, questo tavolo è un punto di inizio importante"
Presenti anche il consigliere comunale Luca Tinagli. l'assessora al sociale e all'associazionismo Alberta Puccetti ed il presidente del consiglio Riccardo Brocchini con delega alla ricerca dei finanziamenti, che saranno fondamentali per sviluppare concretamente il progetto "Le vie d'acqua pucciniane". Interessantissimo il prospetto illustrato dal CKV con l'analisi dei diversi possibili attracchi lungo tutta la sponda del lago di Massaciuccoli ed in prospettiva anche verso il molo di Viareggio. A questo ha dato seguito Nicola Checchi presentando il progetto di una prima imbarcazione, 12 passeggeri e 12 bici, elettrica ed ecosostenibile che sarà realizzata nei prossimi mesi. Un primo approdo concreto alle vie d'acqua pucciniane.
"Abbiamo sottoscritto un documento – spiega la Sindaca Simona Barsotti – ed individuato i punti centrali oltre alla necessità di capire la forma con la quale riuscire a portare avanti i progetti con un partenariato pubblico privato di cui ci sono già i presupposti e che potrebbe rappresentare un modello di buone pratiche e portarci a vedere realizzato il progetto. L'obiettivo è poter navigare in modo strutturato le nostre acque, ovviamente in modo sostenibile per l'ambiente e anche dal punto di vista economico, possiamo dire che siamo salpati. Un ringraziamento a tutti gli intervenuti, enti, associazioni, privati ed alla Brilla aps che ha promosso l'iniziativa".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 301
Un presidio permanente davanti al Comune di Viareggio, per portare alla ribalta la questione dell’emergenza abitativa.
E’ iniziata lunedì la protesta della Brigata mutuo sociale per l’abitare e dei Sindacati per la casa. Un’azione che – assicurano gli ideatori - andrà avanti “fino a quando il sindaco non istituirà un tavolo con tutte le rappresentanze sindacali e le realtà che lottano per il diritto alla casa e contro le emergenze sociali in città”.
Già dal primo giorno, momenti di dibattito e performance artistiche, con un tributo a Mario Giannelli, recentemente scomparso.
Martedì, il bis.