Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 304
Nella mattinata di mercoledì 27 novembre 2024 si è svolta, sotto il coordinamento della Sala Operativa della Guardia Costiera di Viareggio, un’esercitazione antincendio portuale per testare le capacità di risposta di tutti gli operatori e gli enti preposti alla gestione dell’emergenza.
E’ stato simulato un incendio propagatosi a bordo di una grande Unità da diporto a motore che si trovava all’ormeggio in porto. L’attività ha visto impegnati i militari e la motovedetta di soccorso della Capitaneria di porto di Viareggio, personale e mezzi terrestri dei Vigili del Fuoco e del 118. L’esercitazione ha infatti simulato un incendio divampato a bordo dello yacht causato da un dispositivo elettrico in corto circuito che, dopo i primi vani tentativi di spegnimento, risultava non più controllabile con i dispositivi portatili in uso all’equipaggio e che quindi rendeva necessario l’intervento dei mezzi di emergenza.
La simulazione ha previsto anche le manovre di sbarco e di trattamento di un ferito in ambito portuale.
Per la trattazione del primo allarme è stata coinvolta anche la Sala Operativa del Numero Unico d’Emergenza regionale (NUE – 112) che ha provveduto ad assicurare lo smistamento della chiamata di soccorso ai vari Enti/Comandi competenti. L’attività infatti ha permesso di testare le procedure messe in atto dalle rispettive Sale Operative per assicurare continuità e prontezza dei flussi di comunicazione, i tempi di intervento del personale e dei mezzi che, in caso di evento reale, sarebbero chiamati ad intervenire, nonché di testare le colonnine dell’impianto antincendio fisso presente nel tratto di banchina dove è stato simulato lo scenario dell’esercitazione.
L’attività ha visto anche il coinvolgimento di alcune risorse antincendio aggiuntive presenti in porto, costituite da mezzi e dispositivi di privati in grado di portare concreto supporto alle attività di spegnimento. Simili attività sono espressamente previste da disposizioni interne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ed hanno lo scopo di favorire il mantenimento dei più alti livelli di addestramento del personale della Guardia Costiera, in sinergia con gli altri Enti coinvolti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 532
Ancora una grossa perdita per il Piazzone, lo storico mercato di piazza Cavour a Viareggio che da anni conosce una crisi senza fine. L’ultima chiusura – per adesso “solo” annunciata – è quella di Massimo Bruciati, titolare dell’Antica Calzoleria che porta il cognome della sua famiglia.
Una storia ultracentenaria che a fine mese chiuderà i battenti: oltre al negozio di via Battisti, cesserà l’attività anche il chiosco antistante e quella del punto vendita di via San Martino. La Calzoleria Bruciati fu fondata nel 1912 a Lucca, per poi trasferirsi nel dopoguerra a Viareggio. Intervistato dall’emittente Noi Tv, Bruciati ha criticato l’amministrazione comunale e il sindaco Giorgio Del Ghingaro per i ritardi nel via ai lavori di riqualificazione dell’area.
Un progetto affidato ad un privato prima contrastato – senza esito - al Tar e al Consiglio di Stato dai concessionari attuali del Piazzone, ma che anche adesso – nonostante gli annunci del Comune – continua ad esser fermo al palo. Ai tempi d’oro il mercato di piazza Cavour contava oltre 220 attività commerciali, scese oggi a circa 40.