Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 615
Una piazza Cavour rinnovata nelle sue vesti, ma non nei suoi principi fondanti, che saranno anzi quelli che Alfredo Belluomini si immaginò ai tempi della sua progettazione originaria: favorire la socialità, la valorizzazione dei prodotti locali e il ruolo fortemente identitario che il mercato deve avere per la città di Viareggio. Questo è quanto si è evinto dalla conferenza stampa di questa mattina, tenutasi nelle sale del comune, nel corso della quale è stato presentato il progetto di riqualificazione di piazza Cavour, che interesserà l’area per i prossimi 18 mesi.
Alla presenza dei titolari della Mercato di Viareggio srl e dell’ingegnere Alberto Landucci, responsabile del progetto, il primo cittadino Del Ghingaro ha dichiarato che «finalmente vediamo l’inizio dei lavori, anche se avremmo voluto iniziare anni fa. Vogliamo che piazza Cavour torni ad essere un mercato di vicinato, in cui cittadini e non possano recarsi per acquistare prodotti locali. In parallelo, deve conservarsi anche il ruolo di mercato tradizionale, con la vendita, quindi, di prodotti anche non gastronomici. Tematiche fondamentali nella realizzazione di questo progetto saranno la sostenibilità e l’accessibilità.
In definitiva, vogliamo restituire alla zona la dignità originariamente aveva e crediamo nel ruolo centrale che il mercato assumerà per l’intera città».
L’ingegnere Landucci, con l’ausilio di slide raffiguranti immagini di come saranno le varie parti di piazza Cavour, ha spiegato il progetto, mettendo in mostra le tematiche ne fanno da cardine e le tempistiche preventivate. «I principi fondamentali dell’intero progetto sono la tradizione, l’innovazione, l’identità, la sostenibilità, il servizio e l’attrattività. Più nello specifico, in termini di sostenibilità ambientale si vedrà l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia l’elettrica, l’attuazione di un programma di rifiuti zero attraverso la raccolta differenziata, la riduzione dei consumi idrici, l’installazione di infissi isolanti e di illuminazione interamente a led. Parlando di servizio e accessibilità, nel progetto sono previste rampe che colmino il dislivello tra i loggiati e la strada, presidi e percorsi guida per persone con disabilità visive. Inoltre, vogliamo che il Piazzone torni ad essere luogo di socialità e di gioco, per adulti e bambini.
Parlando in termini tecnici – prosegue Landucci -, si avranno 38 fondi commerciali di varia metratura, più i 6 chioschi sulla via San Martino. Il padiglione principale avrà uno spazio dedicato alla ristorazione (10 attività), ambiente chiuso che sarà climatizzato in inverno, per un totale di circa 1000 mq. Ci sarà inoltre il recupero e la valorizzazione della galleria centrale, che sarà aperta al pubblico e percorribile sia da via Fratti che da via Battisti. Abbiamo inoltre ideato il concetto di “piazza nella piazza”, cioè la realizzazione di una nuova piazza tra il padiglione ex pescheria e le due logge storiche più piccole, che sarà dedicata ad eventi, mercatini a tema e manifestazioni. In conclusione, è importante menzionare che saranno piantati 32 nuovi platani, per ricreare i filari del progetto originale, e che la pavimentazione esterna avrà la particolarità di essere drenante, riducendo le isole di calore in estate e drenando l’acqua durante le precipitazioni invernali e autunnali».
Parlando delle tempistiche dei lavori, Landucci afferma «in data 8 agosto è iniziata la messa in sicurezza di alcune aree e lo smontaggio dei primi chioschi. L’inizio vero e proprio dei lavori è previsto per la seconda metà di settembre. I lavori andranno avanti per fasi: nel primo periodo saranno interessati i padiglioni minori e una porzione del padiglione principale, nel secondo periodo il padiglione ex pescherie, il completamento dei padiglioni minori e un’altra porzione del padiglione principale, mentre nel terzo e ultimo periodo ci sarà il completamento del padiglione principale e delle opere esterne. Parlando di scadenze, per giugno del 2025 è previsto il termine dei lavori sui padiglioni minori, per settembre dello stesso anno il termine dei lavori per il padiglione ex pescherie e a marzo del 2026 la conclusione completa dei lavori».
Ultimo importante tema che è stato fatto presente è quello della volontà di pedonalizzare una via che colleghi piazza Cavour alla passeggiata, in risposta al quale il sindaco ha risposto «che c’è la volontà di creare un collegamento agevole tra queste due aree così importanti della città, ma siamo ancora in fase di valutazione per capire quale possa essere la migliore soluzione possibile».
- Galleria:
Estate sicura in Versilia: carabinieri controllano il territorio con l'ausilio del nucleo elicotteri
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 462
Nella mattinata di oggi i carabinieri della compagnia di Viareggio, con l’ausilio del modernissimo elicottero Leonardo AW 139, in dotazione al Nucleo Elicotteri di Pisa, dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate per il monitoraggio a terra, hanno effettuato dei controlli sul litorale versiliese per garantire vacanze sicure ai tanti turisti che in questo periodo popolano la costa lucchese. L’attività operativa, coordinata con le unità di terra, ha permesso il controllo del flusso del traffico lungo le principali arterie stradali del litorale, un tempestivo intervento nella gestione delle chiamate al 112 ed un efficace dispositivo per la prevenzione dei reati predatori. Il servizio ha consentito di fermare e controllare oltre 60 veicoli e 150 persone elevando numerose sanzioni amministrative.
L’Arma dei Carabinieri incrementerà i servizi di controllo in Versilia per tutta la settimana di ferragosto con l’ausilio di unità specializzate (cinofili, aliquote di pronto intervento, motociclisti, reparti in abiti civili, ecc.)