Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 294
Qual è il valore sociale dello sport? La risposta, o meglio il ventaglio di risposte, che sono arrivate nel corso del convegno svoltosi a villa Bertelli di Forte dei Marmi – ad organizzare l'evento Il Consorzio di Promozione turistica della Versilia e il Coni provinciale, con il sostegno del Club Nautico della Versilia, con in prima fila Carlo Alberto Carrai e Stefano Pellacani – hanno indubbiamente dato vita ad un bel confronto di idee. Parole e concetti che sono piacevolmente sgorgate da voci importanti non solo provenienti dal mondo delle federazioni e del Coni ma anche, e soprattutto, dello sport praticato in tutte le sue declinazioni, da quello agonistico, a quello inclusivo per i portatori di handicap o per i soggetti fragili.
Fra chi ha messo il dito nella piaga di "un carente insegnamento dello sport a livello scolastico" e chi ha sottolineato "anche il valore della competitività nello sport, perché aiuta a crescere, a confrontarsi con le vittorie e soprattutto con le sconfitte da gestire serenamente, perché quando si perde si impara sempre qualcosa", analisi che hanno visto protagonisti il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo e il suo collega della Lombardia, Marco Riva, il presidente del Settore tecnico della Figc, Demetrio Albertini; il consigliere nazionale della Fidal, Demetrio Albertini; il presidente della Federscherma, Paolo Azzi e il coordinatore di Sport e Salute della Toscana, Alessandro Viti.
Dallo sport praticato, come atleti o dirigenti sono arrivate le testimonianze di Katia Balducci e Donatella Lazzeri della Ginnastica Motto (che hanno un sogno due sogni nel cassetto: realizzare in città un piccolo palazzetto per la ginnastica e vedere nel 2028 almeno una loro atleta nel giro olimpico), lo schermitore Tommaso Martini, il rappresentante dell'associazione Fiore di Loto, Raffaello Giannini ("ogni atleta disabile o fragile che esce di casa e viene con noi, è una vittoria") e la tennista Martina Giovannetti che al di dello sport è anche una psicologa e psicoterapeuta ("lo sport è una medicina ideale, l'antidoto a quei giovani che oggi sono finiti dentro il vortice dei social e del web) e Marco Rossato, il velista-icona di come convivere con la disabilità, in mezzo al mare, senza rischi e sempre con il sorriso sul volto, un esempio per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 406
Arrestato dalla polizia un marocchino di 37 anni per possesso di sostanze stupefacenti. Gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un cittadino marocchino 37enne che durante un controllo è stato trovato in possesso di cocaina e hashish nascosti nel casco. Nel pomeriggio di ieri gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, all’altezza del cavalcavia delle Darsene hanno notato un soggetto, ben conosciuto per i suoi trascorsi, che a bordo di uno scooter stava andando verso il Quartiere Varignano. I poliziotti lo hanno seguito fino a quando non è stato costretto ad aspettare che il passaggio a livello di Via Aurelia si riaprisse. A quel punto gli agenti lo hanno fermato ed hanno immediatamente notato un certo nervosismo con cui l’uomo rispondeva alle domande che gli venivano poste. Proprio l’atteggiamento tenuto e i numerosi precedenti penali inducevano gli operatori ad effettuare un’attenta perquisizione sul posto.
L’intuito del personale dell’Anticrimine e la perizia della perquisizione permettevano di trovare l’ingegnoso nascondiglio escogitato dal magrebino. Lo stupefacente, infatti, era occultato all’interno del casco che indossava, infilato tra la fodera e la parte in polistirolo, dove gli operatori rinvenivano ben 12 dosi di cocaina, per un totale di 8 grammi ed un pezzo di hashish pronti per lo spaccio.
Condotto in ufficio è stato tratto in arresto e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria