Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 336
Tante le reazioni di cordoglio per la scomparsa di Padre Tarcisio, storico parroco del Varignano a Viareggio.
“Con profonda tristezza – scrive il sindaco Giorgio Del Ghingaro - a nome dell’intera comunità, esprimo il mio più sentito cordoglio per la scomparsa di Padre Tarcisio, primo parroco, molto amato, della chiesa della Resurrezione del Varignano. La sua figura è stata un punto di riferimento spirituale e umano per tutti noi: un uomo di grande fede, generosità e dedizione al prossimo. Conobbi padre Tarcisio un giorno di qualche anno fa: volle portarmi un esempio dell’artigianato che veniva prodotto nelle sue missioni. Tutt’ora il tappeto, da oggi per me ancora più prezioso, mi fa compagnia poggiato su una sedia dell’ufficio. Padre Tarcisio ha saputo essere esempio di umiltà e di instancabile impegno verso i più fragili, diventando una guida preziosa per tanti. La sua assenza lascia un vuoto immenso, ma il ricordo del suo sorriso e delle sue parole continueranno a illuminare i nostri cuori. Mi stringo con affetto alla famiglia religiosa di cui faceva parte, ai suoi cari e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo”.
Anche la Fondazione Banca del Monte di Lucca si unisce al cordoglio diffuso per la scomparsa di Padre Tarcisio Ciabatti, definito “interprete del più autentico spirito francescano prima come parroco del Varignano a Viareggio e poi come missionario nel Chaco boliviano, ove ha realizzato grandi risultati nella promozione della salute, e gli esprime profonda riconoscenza per l'intera vita dedicata all'impegno civile e per aver onorato la Toscana nel mondo. La Fondazione è onorata di aver sostenuto nel corso degli anni i suoi progetti”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 356
La città di Viareggio ed in particolar modo il quartiere del Varignano piangono la scomparsa di Padre Tarcisio, uomo di pace, francescano, missionario in Sud America e primo parroco della Chiesa della Resurrezione, proprio al Varignano.
Arrivato in città oltre 60 anni fa, all’epoca giovanissimo sacerdote, ha dedicato la sua vita ai giovani e agli ultimi, senza mai lasciare indietro nessuno.
Giunto a Viareggio, scelse ben presto di lasciare il convento di Sant’Antonio per trasferirsi in una casa popolare, dedicandosi anima e corpo alla vita sociale della città non solo con le preghiere e le letture sacre, ma anche aiutando le persone a imparare a leggere e scrivere, in un’epoca in cui l’analfabetismo aveva ancora percentuali elevate fra la popolazione. E poi la partenza per il Sud America – la Bolivia, nello specifico – per svolgere la funzione di frate infermiere.
“È venuto a trovarmi padre Tarcisio, dalla Bolivia è tornato a Viareggio col suo carico di umanità (nella foto) – recita un post del sindaco Giorgio Del Ghingaro del 5 novembre 2019 -. Ha voluto regalarmi un tappeto, tessuto a mano dalle donne guarani, dal significato per loro straordinariamente simbolico. Quelli come padre Tarcisio sono gli eroi del nostro tempo, quelli che fanno del bene in silenzio, che con poche parole raccontano grandissimi fatti.
Mi ha chiesto di mettere quel tappeto nella stanza del sindaco, perché tutti quelli che vi entrano abbiano la curiosità di chiedere cosa rappresenta. L’ho fatto volentieri, perché chi costruisce o tesse veramente è molto più importante di chi dice semplicemente di farlo. Grazie a padre Tarcisio a nome di tutta la comunità”.

