Cronaca
Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

Bandiere Blu 2025: conferme per Viareggio, Forte dei Marmi, Pietrasanta e Camaiore
Bandiere Blu 2025: Toscana da record con 20 località premiate. New entry Marciana Marina. La spiaggia elbana entra per la prima volta tra le eccellenze del mare italiano.

Al via il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane
Nei giorni 16 e 17 maggio è programmato il conteggio primaverile dei mufloni nel Parco delle Alpi Apuane, mediante osservazione da punti di vantaggio all'interno dell'area campione…
Gli studenti del nautico in visita alla Capitaneria di Porto di La Spezia
Studenti del Nautico in trasferta alla Capitaneria di Porto di La Spezia. Nei giorni scorsi cinquanta alunni dell’Istituto "Galilei-Artiglio" (Classi: 4^ACN; 4^BCN; 4^CAIE; 4^CLOG e 4^DCV), accompagnati dai…
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 502
Una sala gremita nella sede del Club Nautico Versilia a Viareggio per l'incontro dal titolo “Internet e social: rischi e opportunità” dove si è parlato dei disturbi legati all’utilizzo dei device e dei danni derivanti dall'abuso e dall'uso scorretto di questi dispositivi, soprattutto tra i giovani. Un evento organizzato dall'Associazione Riaccendi il Sorriso in collaborazione con il Club Nautico Versilia e il CONI Comitato Regionale Toscana e con il pratocinio del comune di Viareggio.
Ospiti di prestigio hanno affrontato questo tema di rilevanza sociale con risvolti anche sulla salute e sul benessere degli adolescenti. Sono intervenuti il Dott. Emauele Palagi, psicologo e psicoterapeuta, che per l'occasione ha presentato il suo libro “Guida all'adolescenza – istruzioni per genitori preoccupati”, il Prof. Francesco Fanfulla, presidente dell'AIMS (Accademia Italiana Medicina del Sonno) e direttore dell'Unità Operativa di Medicina del Sonno presso l'Istituto Scientifico Maugeri di Pavia (IRCCS) e la Dott.ssa Rosaria Sommariva, odontoiatra ed esperta di medicina del sonno, presidente dell'Associazione Riaccendi il Sorriso.
All'evento, moderato dal giornalista Massimo Mazzolini, hanno portato i saluti istituzionali, per l'amministrazione comunale di Viareggio il vice-sindaco Walter Alberigi e per il CONI regionale il presidente Simone Cardullo.
“I problemi di apprendimento dei giovani negli ultimi 7 anni sono aumentati in maniera impressionante – dichiara la Dott.ssa Rosaria Sommariva – questo dovrebbe farci riflettere. Stare troppe ore davanti agli schermi, vivere quell'abitudine come una dipendenza, provoca inoltre disturbi al sonno, al corpo dovuti ad una postura scorretta, ma anche conseguenze sulla vista e molti altri danni collaterali. A questo si aggiungano problematiche sullo sviluppo psicofisico, sulla salute e sul benessere dei ragazzi, pericoli sociali, cyberbullismo, tendenza all'autoisolamento, allontanamento dalla vita reale fino ad arrivare a veri e propri fenomeni di autolesionismo. Una serie di conseguenze che devono essere affrontate in maniera sinergica ed interdisciplinare per garantire alle nuove generazioni una vita migliore. Ne abbiamo parlato con esperti che che hanno dato informazioni utili, soprattutto rivolgendosi ai genitori e a chi in generale ha sui giovani una funzione educativa”.
"Sono molto contenta - conclude Sommariva - per la grande presenza di pubblico e ringrazio il Club Nautico Versilia per l'ospitalità"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 468
Tragedia sfiorata poco prima delle 18 di questo pomeriggio per il principio di annegamento di un bambino di tre anni nella piscina del campeggio Paradiso in viale dei Tigli a Viareggio. Il bambino, che era caduto in acqua e, probabilmente, aveva battuto la testa, è stato subito recuperato dai bagnini presenti e poi dal personale sanitario e si è subito ripreso. Quindi, cosciente e senza problemi particolari. Per precauzione è stato comunque deciso di inviarlo con Pegaso, in codice giallo, al Meyer di Firenze. Intervenuti, oltre a Pegaso 3, l'automedica di Viareggio, un'ambulanza della Misericordia di Viareggio e i carabinieri.