Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 374
Tragedia nella serata di mercoledì a Viareggio, dove un uomo di 63 anni è stato ritrovato senza vita all’interno della sua abitazione, un bungalow con sede in via dei Comparini. L’ipotesi più accreditata è quella di un decesso causato da una fuga di gas. Questa una prima conclusione alla quale sono giunti i vigili del fuoco del comando di Lucca, giunti sul posto attorno alle 21,30 dopo aver ricevuto la segnalazione di una possibile fuga di monossido di carbonio nell’appartamento.
Una volta dentro i pompieri hanno trovato l’uomo – che abitava da solo - privo di sensi e hanno avvisato subito la centrale operativa del 118, ma ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato inutile. Sul luogo dell’accaduto anche gli agenti del locale commissariato di polizia, che seguono adesso le indagini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Primo appuntamento mercoledì 15 gennaio, per il progetto Viareggio 5C+3R=RZero rivolto alle scuole del territorio e ideato dal Comune di Viareggio con il supporto dell’Osservatorio Rifiuti Zero. L’appuntamento si è tenuto all’istituto comprensivo Centro Migliarina Raffaello Motto, presente anche l’assessore all’ambiente Rodolfo Salemi.
Un’iniziativa che nasce con l’intento di guidare gli studenti ad un avvicinamento progressivo, ludico e responsabile al rispetto dell'ambiente, partendo da quello più vicino a loro (la scuola e la casa) per estendersi verso il mondo esterno. Insomma far capire agli studenti l’importanza di abbandonare l’Economia lineare e adottare l’Economia Circolare.
Finalità perseguite perseguite attraverso una lezione frontale in classe di almeno un’ora, tenuta dai volontari dell’Osservatorio Rifiuti Zero: durante l’incontro i ragazzi vengono coinvolti in attività interattive e dimostrative (analisi del Sacco Nero, audiovisivi e Quiz) ed aiutati ad avere un approccio nuovo nei confronti degli scarti.
«Come amministrazione, grazie al supporto dei volontari di Zero Waste, vogliamo coinvolgere i più giovani perché la tutela dell’ambiente si insegna e si impara – commenta l’assessore Rodolfo Salemi -. Abbiamo messo al centro degli incontri il concetto che i rifiuti non sono scarti da buttare ma costituiscono una risorsa che necessariamente deve essere riutilizzata anche magari come fonte di creatività».

