Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 365
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 218
Festival Culturale Mèlosmente - La rivoluzione del corpo: esplorazione sociale, psicologica, filosofica, scientifica e artistica sul corpo che verrà. Quarta edizione 8-9-10 novembre 2024, Principino Eventi, Viareggio. Ingresso libero.
Il progetto è stato ideato nel 2019 dalla dottoressa Sonia Cortopassi, medico psichiatra e psicoterapeuta, per promuovere conoscenza e consapevolezza, crescita personale e un'etica della responsabilità condivisa, necessaria alla costruzione di un senso di comunità radicata nella solidarietà, nel rispetto reciproco e nella collaborazione. L'edizione 2024 è organizzata da Alerementem - Alta Formazione (ODV), con il contributo del Comune di Viareggio e di iCARE (main partner) e con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico di Lucca e di Massa-Carrara.
Ogni anno il Festival approfondisce un grande tema esistenziale da molteplici e differenti prospettive disciplinari ed esperienziali. Un viaggio accompagnati dalla musica, linguaggio universale, potente e sottile, capace di toccare note profonde dell'animo umano.
Quest'anno Mèlosmente propone un viaggio attraverso il Corpo ed una visione della corporeità positiva ed inclusiva. Dal corpo passano le nostre idee sul mondo, la nostra cultura, i nostri valori. Corpi che scelgono: di picchiare, uccidere, violentare, oppure farsi amore e rianimare, accarezzare, baciare, sostenere, custodire. Non esiste il corpo perfetto o imperfetto, come non esiste un ideale di bellezza assoluto: se valorizziamo la diversità, ogni fisicità è unica, e dunque bella. Corpi vissuti e corpi ascoltati, perché possiedono una profonda saggezza, che ci ricordano che apparteniamo al cosmo, che siamo parte di un immenso sistema vivente. Nel nostro corpo c'è vita e sostanza che pulsa, tutto è connesso nel corpo. Il nostro corpo è una meravigliosa macchina biologica, è anima addensata in carne ed ossa, anima che vive e vibra. "Perchè quanto più saremo consapevoli del nostro corpo tanto più sapremo comprendere il senso del nostro essere nel mondo. Una rivoluzione di corpi finalmente liberati da stereotipi e giudizi, per riflettere sul senso del nostro stare al mondo. Perché il corpo è un luogo di libertà e uno spazio da liberare" (Sonia Cortopassi).
Mèlosmente è destinato alla popolazione generale con il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole superiori delle province di Lucca e di Massa Carrara ai quali sarà dedicata la giornata inaugurale dell'8 novembre: per riprendersi la parola ed essere finalmente ascoltati. L'artista attivo nel campo delle performing arts Daniele Ninarello svolgerà un seminario di 3 ore dedicato agli studenti su vari temi: violenza maschile sulle donne, body e slut-shaming, omo/lesbo/bi/transfobia, abilismo, linguaggi e ironia come strumenti di offesa e prevaricazione, violenza online cui farà seguito un laboratorio esperienziale con l'obiettivo di tradurre corporalmente il percorso di scambio che avverrà durante i dibattiti. L'orchestra del Liceo Musicale F. Palma di Massa aprirà il festival, gli studenti collaboreranno all'accoglienza, all'informazione e all'assistenza logistica.
Nella suggestiva cornice del Principino Eventi sulla famosa passeggiata di Viareggio il festival si farà spazio d'incontro, confronto, conoscenza, divertimento, cultura; seminari e conferenze, dibattiti e workshop, arte e lo spettacolo del corpo: corpo che gioca, che si contorce, che danza, corpo muscoloso, corpo disegnato, corpo colorato. A chiusura di ciascuna giornata di festival tre spettacoli ad ingresso gratuito (quello di sabato 9.11 sarà al Teatro Jenco).
Tra i relatori lo psicoterapeuta Matteo Lancini, le filosofe Michela Marzano e Maura Gancitano, lo storico Alberto Mario Banti, la scrittrice Lidia Ravera, la storica della psicologia e delle neuroscienze cognitive Carmela Morabito, il giornalista e autore Emilio Cozzi, lo psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo Marco Rossi, Amelia C. col suo atto d'accusa al mondo degli adulti e molti altri.
Per info e contatti: