Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 489
Che la qualità del nostro riposo sia direttamente collegata al benessere e alla salute di ognuno di noi, è ormai un dato avvalorato da numerose evidenze scientifiche ma, oltre a questo, è stato rilevato quanto possa influenzare le prestazioni lavorative e causare infortuni sul lavoro, problema purtroppo sempre attuale.
“Alcune ricerche hanno dimostrato una correlazione tra il numero degli infortuni – afferma il presidente di Cna Lucca, Andrea Giannecchini - produttività e assenze dal posto e la qualità del sonno dei lavoratori, in qualunque settore essi operino. Lavoratori che dormono poco e in modo scorretto o soffrano di particolari patologie, hanno un rischio 1,62 volte più alto di avere infortuni sul lavoro e presentano una perdita complessiva del rendimento professionale maggiore del 10,3% rispetto ai lavoratori che dormono bene. Secondo noi è necessario richiamare l’attenzione su un tema spesso sottovalutato”.
“Basti pensare – continua il direttore di Cna Lucca, Damasco Rosi - che a testimonianza del forte impatto provocato da questa situazione, l’Istituto Superiore di Sanità ha stimato che i costi totali, diretti e indiretti, derivanti dall’OSAS (sindrome delle apnee ostruttive nel sonno), una patologia del sonno molto diffusa fra gli adulti al pari del diabete, si aggirino fra i 3,5 e i 5 miliardi di euro. Investire nell’informazione e nella formazione riguardo al giusto riposo, offre vantaggi tangibili attraverso il conseguimento di risultati misurabili in termini di performance, riduzione dei rischi, riduzione degli incidenti e dei relativi costi. Aiuta inoltre le persone ad avere un grado di salute sicuramente migliore”.
La Cna di Lucca ha per questi motivi riunito in maniera interdisciplinare molti medici esperti che siano in grado di dare un ventaglio di informazioni ma, soprattutto, raccomandazioni e consigli utili rivolti a tutti, qualsiasi sia la professione o l’età.
E lo farà nel corso di un convegno che si tiene sabato 18 gennaio all’Hotel Esplanade di Viareggio dal titolo “Sonno, salute e sicurezza – come il sonno incide sul nostro benessere e sul nostro lavoro”, una iniziativa resa possibile grazie al contributo della Banca BVLG Versilia Lunigiana e Garfagnana e al supporto dello Studio Medico Dentistico e Clinica del Sonno Santa Apollonia di Porcari .
A partire dalle 10.30 verranno presentati gli interventi di Riccardo Sabatini (coordinatore ambiente e sicurezza della Cna Toscana), di Enrica Bonanni “Sonno e malattie neurodegenerative” (neurologa e responsabile del centro di medicina del sonno dell’Università di Pisa), di Alberto Braghiroli “Apnee ostruttive in sonno, complicanze cardiovascolari e i rischi per i lavoratori; OSAS come malattia professionale, invalidità” (clinical leader area sonno Humanitas Medical Care, adjunct professor Humanitas University), di Marco Zucconi “Lavoratori turnisti, cronotipo” (neurologo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano), di Francesco Bovenzi “Impatto dei disturbi del sonno sulla salute del cuore” (direttore cardiologia ospedale San Luca di Lucca), di Stefano Fumagalli “Il sonno nella terza età” (azienda ospedaliera Universitaria Careggi - Università degli Studi di Firenze) e di Emanuele Palagi “Corretti stili di vita per una buona qualità del sonno” (psicologo e psicoterapeuta)
A moderare gli interventi sarà Rosaria Sommariva (odontoiatra ed esperta in medicina del sonno dello studio medico dentistico Santa Apollonia di Porcari).
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 303
Su richiesta di collezionisti e appassionati del brand, il marchio di orologi lucchese ricrea un’edizione limitata di soli 30 esemplari del suo iconico Classico 1001 Titanio da 55 mm. Dal 15 gennaio in vendita esclusiva sul sito ufficiale attraverso uno speciale link solo per veri apps
Italo Fontana, visionario designer di U-BOAT, ha sempre seguito liberamente la propria ispirazione, evitando condizionamenti e lasciandosi guidare dalla propria creatività anziché dai trend e dalle mode, sin dalla scelta delle dimensioni delle sue casse.
Non è mai passato inosservato il leggendario modello U-1942 da 65 mm, che lo ha consacrato nel tempo come uno dei più celebri, se non l’unico, creatore di orologi da polso di tipo “oversize”. Non sorprende, quindi, che molti dei suoi modelli siano rimasti nel cuore degli appassionati anche in virtù delle loro dimensioni straordinarie e decisamente fuori dall’ordinario.
Oggi, in risposta alle numerose richieste, U-BOAT presenta una riedizione esclusiva solo per gli appassionati del CLASSICO 55 MM 1001 TITANIO: un orologio da 55 mm, presentato per la prima volta all’edizione di Baselworld del 2010. Realizzato in titanio grado 2, materiale noto per la sua alta resistenza e leggerezza, questa volta viene proposto nella sola, raffinata nuance con numeri e indici di colore blu.
Un simbolo di stile e performance, testato per resistere a profondità di 1001 metri, l'orologio è dotato di una valvola per il rilascio dell’elio, nascosta sotto il copricorona e il suo dispositivo di sicurezza, confermandosi un autentico strumento per immersioni estreme.
I trenta modelli, fedeli agli originali del 2010 e acquistabili dal 15 gennaio solo attraverso un link speciale sul sito ufficiale , salvo per qualche piccolo upgrade, vantano una cassa da 55 mm in titanio satinato opaco ed uno spessore di 17,30 mm e con una ghiera fissa che incornicia un vetro in zaffiro di alta qualità con trattamento antiriflesso.
Il quadrante a tre livelli con il superiore di colore nero, rubino a vista e finestrella della data posta ad ore 4, ha numeri in rilievo e indici trattati con superluminova di colore blu per una chiara visione notturna e anche per le condizioni più estreme.
All'interno della cassa chiusa con un fondello a vite, un movimento Sellita SW200, a carica automatica e con personalizzazioni su specifiche U-Boat nella rotazione del fusto di carica, garantisce la precisione svizzera di data, ore, minuti e secondi.
Completa l'orologio un cinturino in gomma vulcanizzata ultra-resistente di colore nero, personalizzato con il logo della Maison in rilievo e una fibbia ad ardiglione sempre in titanio.
Una placca riportante il numero dell’edizione limitata sul lato della cassa conferisce il tocco finale e un simbolo ulteriore di esclusività. Per chi ama distinguersi, CLASSICO 55 MM 1001 TITANIO è dedicato a trenta fortunati in cerca un orologio che sappia coniugare un pezzo di storia del brand, quasi venticinquenne, innovazione e design “Italo Fontana” senza compromessi.

