Cronaca
Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

Fuochi d'artificio, grigliate e gavettoni: Buon Ferragosto!
A Ferragosto, o intorno a questa data, sulla costa apuoversiliese è un tripudio di fuochi d'artificio. In fondo, sempre uguali tra loro, sempre uguali a se stessi, agganciati…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
Mercoledì 30 ottobre, dalle ore 16 alle 20. Una parte del ricavato della degustazione sarà devoluto alla Fondazione Veronesi, per sostenere la loro nobile causa. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire.In occasione dell'incontro, verrà presentato anche il "Panettone per la Ricerca" di Fondazione Veronesi:, il Palace Hotel propone l'ormai classico pomeriggio dedicato al tè all'inglese in collaborazione con la Delegazione di Viareggio della Fondazione Umberto Veronesi. Una parte del ricavato della degustazione sarà devoluto alla Fondazione Veronesi, per sostenere la loro nobile causa. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire. In occasione dell'incontro, verrà presentato anche il "Panettone per la Ricerca" di Fondazione Veronesi:
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di apprezzare la musica del pianista Adriano Barghetti.
La Delegazione di Viareggio è guidata da Marina Gridelli (Responsabile Delegazione di Viareggio) ed è composta dai seguenti membri: Carla Dini, Susanna Fontana, Gianna Genovesi, Simona Alocco Codecasa, Lucia Minutini, Milena Modigliani, Manola Neri, Giovanna Pieroni, Roberta Ranucci, Alessandra Zaltieri. I fondi raccolti in occasione dell'iniziativa che si svolgerà presso il Palace contribuiranno a finanziare il progetto di un ricercatore locale impegnato a trovare nuove cure per le patologie oncologiche.
Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, tra cui 11 premi Nobel, con lo scopo di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l'erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, nei seguenti ambiti: oncologia, cardiologia e neuroscienze.
Al contempo, la Fondazione si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all'adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.
Dal 2003 Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato oltre 2.300 ricercatori in 179 Istituti e Università (in Italia e all'Estero), 154 progetti di ricerca, 18 protocolli di cura nel campo dell'oncologia pediatrica e 4 piattaforme di ricerca e cura internazionali.
Al fine di perseguire al meglio i propri valori e principi a livello nazionale, la Fondazione ha dato vita a trenta delegazioni nei principali centri italiani. Nel 2010 è stata aperta una seconda sede a Roma e dal 2012 si sono aggiunte le Delegazioni locali, guidate da un Responsabile e da eventuali altri collaboratori che agiscono su base volontaria. Il compito delle delegazioni è contribuire a diffondere i principi e i valori della Fondazione a livello locale, organizzando iniziative di divulgazione, eventi e campagne di sensibilizzazione, e impegnandosi a raccogliere fondi per il sostegno alla ricerca scientifica. Attualmente le delegazioni di Fondazione Veronesi sono 30, tra cui quella di Viareggio.
Per prenotazione tavoli telefonare allo 0584 46134.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 217
Autolinee Toscane informa che a seguito dell’entrata in vigore degli orari definiti nei vari istituti scolastici ha avviato, in accordo con le istituzioni preposte, una verifica puntuale delle varie Linee bus Tpl e della loro corrispondenza con le esigenze degli studenti.
Da questo esame è merso un problema strutturale che riguarda le scuole presenti in Darsena a Viareggio.
A causa del traffico privato sempre più intenso la Linea che scende da Camaiore a Viareggio-Darsena passando da Piazza D’Azeglio, così come la linea E24 che proviene da Pisa, e le linee urbane 21 e 31 che transitano dalla zona o le corse specifiche per la Darsena, oramai arrivano sistematicamente in ritardo presso le scuole in Darsena rispetto all’orario di ingresso previsto alle ore 08;00.
Il problema riguarda soprattutto la tratta fra piazza D’Azeglio verso la Darsena. AT ha calcolato che per percorrere circa 3,5 km all’interno dell’area urbana di Viareggio occorrono oramai ogni mattina dai 25 ai 30 minuti, un tempo che aumenta in caso di pioggia.
A tal proposito AT ritiene che ci si trovi di fronte a un problema non congiunturale, ma oramai strutturale. Infatti, dato che i bus devono viaggiare in promiscuità all’enorme traffico privato di quella tratta (visto che sono assenti corsie dedicate ai bus), invece che i pochi minuti che normalmente servono per percorrere 3,5 km, ne servono molti di più.
In questa maniera i ritardi dei bus in arrivo davanti alla scuola in Darsena sono inevitabili.
AT ha già manifestato alle istituzioni preposte la propria disponibilità a trovare le soluzioni strutturali con interventi che riescano a fluidificare la viabilità e consentire agli studenti di arrivare in orario presso le scuole in Darsena.