Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 620
Mercoledì 10 luglio alle 17 verranno presentati i lavori di restauro della "Casina degli Amori di Puccini", un antico edificio situato su un isolotto del Massaciuccoli, sponda di Vecchiano. Nell’anno delle celebrazioni Pucciniane per il centenario della scomparsa del Maestro e nel giorno della Prima rappresentazione della Madama Butterfly alla Royal Opera House di Londra, ritorna a nuova vita la “Casina degli Amori di Puccini”. La Casina, ubicata su un isolotto privato nel lago di Massaciuccoli, all’interno dell’omonimo Parco Regionale, veniva usata dal Maestro Puccini come luogo di ispirazione e vero e proprio studiolo oltre che rifugio segreto per cene tra amici, battute di caccia e incontri amorosi. Un luogo pieno di storia, musica e leggenda. Il restauro, voluto dalla famiglia Sgrò, è significativo per la storia di Puccini e per la conservazione delle tradizioni del Lago, che vede attorno a questa isola un punto centrale nel racconto dell’artista, ma anche nell’equilibrio dei tour del lago e della navigazione di kayak e derive. La Casina, un tempo frequentata da cacciatori, barcaioli, pescatori e artisti come i "Pittori del Lago", era un luogo caro e fonte di ispirazione per Puccini e rappresenta uno degli ultimi esempi del Genius Loci del Lago.
Un’altra perla della comunità del lago torna a splendere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 362
Si sposteranno mercoledì (10 luglio) all'auditorium Simonetta Puccini di Torre del Lago, come da programma, i lavori del convegno internazionale Puccini 24 – Vi ravviso, o luoghi ameni organizzato dal Centro studi Giacomo Puccini e dalla Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, avviati oggi (8 luglio) in San Micheletto a Lucca.
La prima giornata torrelaghese, nell'edificio adiacente alla villa museo dove visse il maestro e sede della Fondazione Simonetta Puccini, inizierà alle 10 con Politica della scena, focus presieduto da Alessandra Campana della Tufts University del Massachusetts. In apertura l'intervento di Giuseppe Montemagno dal titolo Open the border: Turandot secondo Robert Wilson e Ai Weiwei, seguito da quello di Anne Monique Pace, Interrogating the politics of commedia dell'arte in Puccini's Turandot. I lavori del mattino si concluderanno con Harry Rose che presenterà la relazione «Dammi un segno di grazia!»: Giovacchino Forzano's dramaturgy of presence and Puccini's Suor Angelica. Saranno esplorate le reinterpretazioni e gli adattamenti delle opere di Puccini in risposta ai contesti culturali e politici del tempo, senza trascurare le estetiche teatrali che emergono nelle diverse rappresentazioni e che ne mettono in luce la grande adattabilità.
Nel pomeriggio, dalle 15, sarà la volta dell'approfondimento su Dispositivi e apparati, presieduto da Federico Fornoni dell'Università degli studi di Bergamo. Il primo intervento in programma è quello di Davide Ceriani e di Giorgio Farabegoli su Origini, motivi e conseguenze della preferenza di Puccini per gli strumenti musicali meccanici. La parola passerà dunque a Luca Giovanni Logi con Alcuni criteri empirici per l'analisi armonica e stilistica in Puccini e, infine, ad Andrew Davis per la relazione Reconsidering Suor Angelica. Le relazioni evidenzieranno come Giacomo Puccini abbia saputo integrare nella sua opera l'uso di tecnologie avanzate, pratiche compositive flessibili e critiche alle tradizioni culturali, contribuendo così a una produzione musicale che risulta ancora oggi innovativa, complessa e profondamente connessa allo spirito del suo tempo.
L'ultima giornata, quella di giovedì (11 luglio) inizierà alle 9,30 con i quattro interventi previsti per i lavori presieduti da Michele Girardi e riuniti sotto il titolo Il tabarro e altre storie. Inizierà Francesco Fontanelli con Il Tabarro disvelato: le fonti del libretto e la conquista di una nuova drammaturgia; proseguirà Francesco Cesari con l'intervento Su due fascicoli di abbozzi autografi relativi al Tabarro sino ad oggi ignoti; Emanuele D'Angelo proporrà Da La houppelande al Tabarro e, infine, Andrea Palandri chiuderà i lavori mattutini con Il libretto nello studio del processo creativo: i due casi 'torrelaghesi' di Madama Butterfly e della Fanciulla del West. Verranno indagati i processi creativi e le dinamiche compositive di Giacomo Puccini, con un focus particolare sui libretti e sui materiali preparatori delle sue opere. Un approfondito studio filologico e documentale delle opere del maestro è stato reso possibile proprio dall'archivio di Torre del Lago, che ha permesso di ricostruire le fasi creative e le collaborazioni che stanno dietro alla composizione delle opere e che ne hanno influenzato i libretti e le partiture.
Il convegno si concluderà nel pomeriggio con la sessione Nuove prospettive sugli archivi, presieduta da Diana Toccafondi della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini. Interverrà in apertura Claudia Borgia con Uno, nessuno, centomila. Note per una storia degli archivi pucciniani. Seguiranno la relazione di Manuel Rossi su Archivio o museo? Le carte Puccini di Torre del Lago e quella Eugenia Di Rocco incentrata su Puccini fotografo. Impressioni dalle carte. Il convegno andrà avanti con una discussione generale prima delle conclusioni del comitato scientifico.
La seconda sessione di Puccini 24 - Il futuro del passato: Puccini tra XX e XXI secolo si terrà a Venezia dal 2 al 4 ottobre. Programma completo su www.puccini.it.