Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 272
La Guardia Costiera di Viareggio rinforza il proprio assetto navale ed introduce la moto d’acqua per migliorare l'efficacia e la qualità dei servizi di competenza nelle acque marittime di Viareggio e della Versilia.
Quest’estate – nell’ambito dell’operazione nazionale “Mare e Laghi Sicuri 2024” – il litorale versiliese, da Torre del Lago a Forte dei Marmi inclusi, sarà sorvegliato da un nuovo mezzo nautico in dotazione al Corpo delle Capitanerie di Porto. Si tratta di una novità assoluta per la Guardia Costiera che ha individuato alcune località italiane, di particolare pregio turistico balneare tra cui la Versilia, ove dislocare le nuovissime moto d’acqua con livrea bianca.
Il Comando della Capitaneria di Porto di Viareggio, infatti, disporrà del battello GC L30 per tutta la durata estiva, rispondendo in modo più rapido ed efficace alle esigenze di presenza lungo le nostre coste, in particolare quando l'afflusso di turisti e bagnanti aumenta in modo significativo.
La moto d'acqua, grazie alla manovrabilità ed alla velocità - che può arrivare fino a 50 nodi - permetterà ai militari della Guardia Costiera di Viareggio di svolgere, in orario di balneazione, missioni di polizia marittima e vigilanza dell'ambiente marino e costiero, assicurando il rispetto delle normative di settore e dell’Ordinanza di sicurezza balneare.
Questi mezzi si affiancheranno alle unità navali tradizionali, permettendo una copertura più capillare e dinamica delle aree marine di competenza ed un eventuale supporto alle attività di salvaguardia della vita umana in mare.
Il Capitano di Fregata Silvia Brini, Comandante della Guardia Costiera di Viareggio, ha dichiarato: "L'introduzione delle moto d'acqua rappresenta un significativo passo avanti per la nostra capacità operativa. Questo mezzo consentirà di essere ancora più presenti e reattivi lungo l’intero litorale della Versilia, di scongiurare eventuali comportamenti illeciti dei diportisti e pericolosi per i bagnanti, incrementando così il gradiente di sicurezza per tutti coloro che frequentano le nostre spiagge. Le attività di vigilanza con la moto d’acqua saranno svolte da equipaggi militari qualificati ed addestrati per un così elevato standard di professionalità e sicurezza”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 527
È stata pubblicata questa mattina la graduatoria provvisoria del “Bando generale ERP – Anno 2023”. Come si ricorderà il bando era stato pubblicato a novembre scorso: potevano partecipare sia i nuovi aspiranti ad un alloggio ERP sia quanti avevano partecipato al bando generale 2019 ed integrativo 2020.
Il bando era rivolto ai residenti a Viareggio o a quanti svolgono attività lavorativa stabile ed esclusiva o principale nel Comune di Viareggio. Alcuni dei requisiti richiesti erano la cittadinanza italiana, assenza di condanne penali e una situazione economica tale da non consentire, nel suddetto ambito territoriale, l'accesso alla locazione di alloggi nel libero mercato comunque con isee non superiore a 16.500 euro, ma anche l’assenza di attuale occupazione abusiva di alloggi di ERP senza le autorizzazioni previste dalle disposizioni vigenti, nonché di occupazioni non autorizzate secondo quanto disposto dalla normativa in materia, nei cinque anni precedenti la presentazione della domanda.
Ai fini del punteggio in graduatoria sono stati presi in considerazione molti parametri fra cui la presenza di conviventi anziani o con disabilità, numero dei componenti del nucleo familiare, minori a carico, abitazione in alloggio avente barriere architettoniche tali da determinare grave disagio abitativo.
E’ importante sottolineare che per l'accertamento della sussistenza e permanenza dei requisiti, il Comune può accedere direttamente alle banche dati disponibili presso le amministrazioni competenti, e questo è stato fatto: in tutto sono pervenute infatti 440 domande di partecipazione ma in sede istruttoria sono risultate ammesse 355 domande (escluse 85 domande).
È possibile presentare opposizione avverso la graduatoria provvisoria (per il motivo di esclusione o l’attribuzione del punteggio) dalla data di pubblicazione della stessa all’Albo pretorio e nei successivi 30 giorni, quindi dal 4 luglio 2024 al 5 agosto 2024 utilizzando esclusivamente il modulo opposizione predisposto dall’Ufficio Casa.
Per presentare opposizione è necessario, quindi, compilare il modulo (allegando un documento di riconoscimento) e consegnarlo a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Viareggio dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e il lunedì e mercoledì anche dalle ore 15.00 alle ore 17.00, oppure inviarlo per PEC alla casella
Scaduti i termini la graduatoria diverrà definitiva e andrà a sostituire quella precedente.
Coloro che sono interessati a conoscere solo il punteggio attribuito alla domanda e/o ad avere chiarimenti, possono telefonare all’Ufficio Casa dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 ai seguenti numeri telefonici: 0584/966808 – 0584/966847 – 0584/966846 – 0584/966877, oppure chiamare/scrivere sul canale Skype “Ufficio Casa Comune di Viareggio”.