Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 404
La Polizia Stradale di Lucca in collaborazione con quella di Massa, lungo l’Autostrada A12, hanno intercettato e arrestato un presunto trafficante di droga trovato in possesso di circa quattro chilogrammi di cocaina. Intorno alle 20 di lunedì, una pattuglia della Polizia Stradale di Viareggio, su segnalazione dei colleghi della Stradale di Pontremoli, ha fermato per un controllo lungo la carreggiata sud della A12 una Audi con targa italiana e con a bordo una persona straniera che procedeva ad alta velocità con manovre pericolose. Il conducente, un albanese di 30 anni, dopo essersi fermato in una piazzola di sosta, ha subito mostrato nervosismo. Gli agenti, a seguito dei controlli sul veicolo, hanno scoperto una borsa di plastica contenente tre panetti di presunta sostanza stupefacente che si è poi rivelata essere cocaina. La suddetta sostanza e l’autovettura sono state sequestrate, mentre il soggetto, una volta tratto in arresto, è stato condotto presso la casa circondariale di Lucca e messo a disposizione della competente
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
“Politiche di intervento e strategie in rete – risultati delle attività nel territorio e il referral regionale”. E’ questo il titolo della riunione plenaria, in programma mercoledì 16 ottobre dalle ore 10 alle 14 nella sala “Premio Viareggio” di Villa Paolina a Viareggio in vista della 18esima Giornata europea contro la tratta di esseri umani prevista per il prossimo 18 ottobre.
La data della Giornata, scelta dalla Commissione Europea nel 2006, rappresenta un’occasione per accendere i riflettori su una tematica complessa e su un fenomeno in costante evoluzione.
La riunione di domani (16 ottobre) a Villa Paolina coinvolgerà tutti i soggetti pubblici e privati che fanno parte della rete del progetto SATIS.
Verranno quindi presentati i risultati ottenuti attraverso le varie azioni realizzate su tutto il territorio toscano.
L’incontro vuole rappresentare un’occasione di confronto tra tutti coloro che da anni si impegnano, a livello regionale, contro questo odioso crimine.
Si parlerà di politiche d’intervento, di strategie di comunicazione e di collaborazione nel settore socio-sanitario, con l’Autorità giudiziaria e con tutti i soggetti istituzionali attivi per il contrasto allo sfruttamento di esseri umani e di supporto alle persone che ne risultano vittime.
Interverranno il sindaco di Viareggio (capofila del progetto) Giorgio Del Ghingaro e il direttore della Zona distretto della Versilia (coordinatore del progetto), Alessandro Campani.
La tratta di esseri umani e il loro grave sfruttamento continuano a crescere considerevolmente e ad assumere connotazioni sempre diverse e sempre più complesse.
In questi ultimi anni il fenomeno si è infatti accentuato, coinvolgendo in particolare la continua ondata di migranti e minori non accompagnati, sia ragazzi che ragazze.
L’aumento della complessità del fenomeno comporta la necessità di “ripensare” continuamente alle modalità di intervento per contrastare le nuove schiavitù.