Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 854
Una nuova fascia assegnata nelle selezioni di Miss Italia Toscana che proseguono a ritmo incalzante. Giovedì sera il concorso ha fatto tappa a Calenzano, precisamente al Ristorante Parco della Ragnaia, splendida location che da ben 12 anni ospita questo appuntamento.
La nuova Miss Parco della Ragnaia è Matilde Gonfiantini, 24 anni di Prato. Seconda classificata Penelope Bonuccelli di Viareggio (Miss Rocchetta), terza Giada Carfora (Miss Framesi), quarta Elisa Calandi di Firenze, quinta Giulia Vannucchi Alonso di Prato e sesta Rebecca Rossi di Sesto Fiorentino.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 340
Viareggio è entrata ufficialmente a far parte del RANN, la Rete Réseau Art Nouveau Network: nata nel 1999, seguendo un’idea avanzata dal Dipartimento dei Siti e dei Monumenti Storici della Regione di Bruxelles, quando un folto gruppo di istituzioni provenienti da diverse città europee con un ricco patrimonio Art Nouveau – Helsinki Bruxelles, Barcellona, Palermo, Parigi, Budapest, Vienna, Glasgow, Lubiana solo per citarne alcune – decisero di riunirsi per costituire una rete di cooperazione europea.
Con una prime delibera la Giunta Del Ghingaro aveva manifestato la volontà di entrare a far parte del circuito artistico: sono seguiti mesi di lavoro durante i quali gli uffici hanno predisposto un dossier sia storico che fotografico che è stato poi presentato ad una commissione di esperti.
«Il colloquio si è tenuto ieri mattina ed ha avuto esito positivo - spiega l’assessore alla Cultura Sandra Mei -: nei prossimi mesi i contatti continueranno e saremo inseriti nel network con sito web dedicato e una promozione mirata. Avremo poi eventi, iniziative, attività condivise».
Organizzato in associazione senza scopo di lucro di diritto belga dal 2007, il Réseau Art Nouveau Network asbl mira infatti a “stabilire una cooperazione attiva e uno scambio di esperienze tra i numerosi partecipanti europei attivamente coinvolti nello studio, nella tutela e nell’ampia promozione e diffusione del patrimonio “Art Nouveau” europeo e internazionale. Mira inoltre a stimolare l’interesse del pubblico e delle autorità responsabili della conservazione nei confronti di questo patrimonio, alcuni aspetti del quale rimangono non riconosciuti o a rischio”.
Il rapporto tra i membri dell'associazione è essenzialmente basato su una cooperazione scientifica che consente loro di scambiare conoscenze e competenze con la Rete o con il grande pubblico in occasione di attività comuni organizzate (incontri, convegni, convegni, giornate di studio per professionisti, mostre, pubblicazioni per un pubblico eterogeneo).
«Gli ornamenti ceramici di Chini, i villini, le architetture eclettiche della Passeggiata, costituiscono una sorta di percorso museale che l’Amministrazione valorizza attraverso una promozione capillare – continua Mei -. Visite guidate, attività didattica per le scuole, cicli di conferenze tematiche e organizzazione di mostre, come la recente esposizione tenutasi presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea intitolata "Paesaggio d'autore, Viareggio la città sognata da Chini e Puccini", rassegna dedicata a Galileo Chini nel 150esimo anno dalla nascita, finalizzata a diffondere la conoscenza dell’opera dell’artista fiorentino, principale esponente del Liberty italiano, al contempo, celebrare la figura e l’opera di Giacomo Puccini, entrambi protagonisti della scena culturale italiana ed europea a cavallo fra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento».
«L’adesione a questo network – conclude l’assessore – è un ulteriore sforzo che mira a sostenere un approccio rigorosamente scientifico, ma anche a tenere informati i professionisti e a sensibilizzare il grande pubblico sul significato culturale e sulla dimensione europea di questo immenso patrimonio artistico che Viareggio custodisce».