Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 463
«Studente Emerito», ovvero il premio istituito dall'associazione "Amici del Barsanti e Matteucci". In un'aula gremitissima del liceo scientifico viareggino, si è tenuta nei giorni scorsi la prima edizione del premio allo "studente emerito", che è stato conferito al cardiologo e ricercatore del CNR Daniele Rovai, scomparso nel 20016. La targa è stata consegnata alla moglie, Paola Lambelet, anche lei medico ed ex primario del reparto medicina dell'ospedale Versilia. «il dottor Domenico Lombardi ,compagno di banco di Rovai – racconta Silvano Galli, presidente dell'associazione - ha tracciato, in un commovente racconto, gli straordinari valori umani del dottor Rovai ricordandolo in vari episodi condivisi. Poi il dottor Giovanni Pasanisi, direttore del reparto di cardiologia dell'ospedale di Livorno e allievo del Rovai ha spiegato l'importante percorso professionale, raccontando gli insegnamenti che lui stesso ha ricevuto e le numerose pubblicazioni scientifiche del Rovai su riviste internazionali di settore. È stato emozionante». L' associazione culturale "Amici del Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci", va ricordato, è nata dall'idea di un gruppo di compagni di classe che si sono ritrovati durante il periodo del Covid, prima digitalmente e poi fisicamente per ricordare i 50 anni dal diploma. Durante questo incontro, per qualche momento, si sono percepiti di nuovo come compagni di classe nella "notte prima degli esami", con tutte le paure, i timori, le speranze e i sogni per il proprio futuro di quel momento.
Però erano passati 50 anni e, nella realtà, ognuno aveva fatto il proprio percorso di vita umana e professionale. «A fronte di queste riflessioni – commenta Silvano Galli - ci siamo detti che sarebbe stato bello mettere a disposizione dei nostri "compagni di classe", cioè gli studenti attuali del Liceo e di conseguenza della scuola, il nostro percorso di vita e soprattutto il nostro percorso professionale per dare un contributo con varie iniziative ed in aggiunta a tutto ciò che già la scuola faceva per loro. Da qui – continua - è nata l'idea di costituire l' associazione Amici del Liceo. Abbiamo messo in campo già diverse iniziative di stampo culturale come, ad esempio, quello sul problema della "denatalità'" o l'incontro sul "lato oscuro dei social media".
Autointerviste di orientamento per gli studenti raccontando il percorso professionale che alcuni di noi hanno realizzato (L'ingegnere, l'avvocato, il medico, l'architetto) per dare qualche consiglio e suggerimento soprattutto agli studenti dell'ultimo anno. Inoltre abbiamo finanziato alcune iniziative come il contributo per il corso degli insegnanti di
sostegno oppure per il giornale degli studenti «PIGRECO». Da quest'anno si è poi deciso di istituire il premio "Studente emerito" per riconoscere il valore di questa scuola che è in grado di produrre un importante contenuto didattico con il giusto equilibrio di materie umanistiche e tecniche e che può preparare persone – conclude - che poi nella loro vita possono raggiungere livelli di eccellenza umana e professionale».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
Nell’ambito delle attività operative di polizia finalizzate alla prevenzione e alla repressione della criminalità diffusa collegata all’immigrazione clandestina, un albanese di 58 anni è stato espulso dal nostro paese, imbarcato su un volo in partenza dall’aeroporto di Roma-Fiumicino e atterrato a quello di Tirana, dov’è stato consegnato alla polizia di frontiera albanese.
L’uomo, rintracciato da personale del commissariato di Forte dei Marmi, aveva ottenuto nel 2016 un permesso di soggiorno in quanto padre di minore residente sul territorio nazionale. In seguito, aveva presentato istanza di rinnovo del permesso di soggiorno per motivi di lavoro, ma a causa dei gravi reati commessi durante la sua permanenza in Italia, è stata respinta dal questore di Livorno.
Il soggetto era stato condannato dal tribunale di Livorno a 4 anni e 3 mesi di reclusione per aver commesso in via continuativa dal 2020 al 2021 numerosi atti di violenza fisica e morale con pugni calci e percosse, minacce di morte e maltrattamenti di vario genere ai danni della coniuge e del figlio.
Personale dell’Ufficio Immigrazione della questura ha proceduto ieri all’allontanamento dell’uomo dal territorio nazionale, notificando il provvedimento di espulsione e, dopo l’udienza di convalida, innanzi al Giudice di Pace di Lucca, l’uomo è stato rimpatriato nel Paese d’origine con scorta effettuata da personale operativo della poliziaabilitato ai servizi di scorta internazionale.