Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 426
Torna domenica 6 ottobre, quindi il 13 e il 20 ottobre la tradizionale Festa della castagna ad Azzano, promossa dalla locale Pubblica Assistenza con il patrocinio del Comune, e con essa i divieti previsti dall'ordinanza della polizia municipale.
Questi nel dettaglio i provvedimenti adottati nelle giornate della festa: divieto di transito e divieto di sosta con rimozione coatta (quest'ultima nei soli tratti indicati in loco) sulla via de La Cappella, dalle ore 9.00 alle 20.00, nel tratto compreso tra la pieve sino a piazza Maresciallo Tarabella (civ. 1936). Il provvedimento vale per tutti i mezzi eccetto quelli dei residenti muniti di contrassegno rilasciata dalla Pubblica Assistenza di Azzano.
L'ordinanza prevede inoltre il divieto di sosta con rimozione coatta dalle ore 6.00 alle 20.00 e il divieto di transito dalle 8.00 alle 20.00 in via Martiri del Lavoro, da piazza Maresciallo Tarabella alle scuole elementari. Divieto di sosta con rimozione coatta a valle della località La Cappella e fino al bivio per Minazzana, nei tratti indicati da segnaletica.
In via Martiri del Lavoro, dall'incrocio con le scuole elementari e l'intersezione con la strada per la località La Polla, dalle 9.00 alle 20.00, è in vigore il divieto di sosta con rimozione coatta nelle due aree indicate da segnaletica quali piazzole di scambio, e il divieto di transito ad eccezione che per la navetta, per i residenti muniti di contrassegno rilasciato dalla Pubblica Assistenza di Azzano e per i clienti del ristorante Michelangelo (questi ultimi con sosta nel parcheggio interno dell'esercizio).
Altro divieto di transito è quello previsto, dalle ore 8.00 alle 20.00, in via Pianello da piazza San Michele fino al vecchio ufficio postale e in via Venezia.
Divieto di sosta con rimozione coatta nel parcheggio sopra e sotto l'asilo Cidonio, dalle 8.00 del 4 ottobre alle ore 20.00 del 23 ottobre, nei giorni e orari diversi da quelli di svolgimento della manifestazione è consentita la sosta negli spazi liberi dalle attrezzature.
Ancora, divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 8.00 alle 20.00 dei giorni 6, 13 e 20 ottobre in piazza Maresciallo Tarabella.
Infine, divieto di transito in via Monte Altissimo, dal momento in cui il provvedimento sarà ritenuto opportuno da parte della Polizia Municipale in servizio, con apposizione delle relative transenne con segnaletica e per la durata necessaria.
Si ricorda che dalle ore 11.00 sarà attivo il servizio navetta gratuito che permetterà di raggiungere agevolmente il paese di Azzano. Due i mezzi che faranno la spola lungo via Monte Altissimo, salendo da Malbacco, dove personale presente nella zona darà indicazioni sulle aree dove è consentito parcheggiare. Quando gli spazi saranno esauriti, le navette si sposteranno al parcheggio della Desiata. Altre quattro navette si muoveranno lungo la tratta Azzano - La Cappella - campo sportivo di Minazzana, in questo caso di provvederà a completare prima il parcheggio del campo sportivo e quindi quello a La Cappella.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 455
Si protrarrà fino al 19 ottobre la mostra fotografica itinerante “Vissi d’Arte – opera omnia” di Dantès (Dante Luci), inaugurata l’11 settembre, a Villa Argentina, a Viareggio.alla presenza del Vicepresidente della Provincia di Lucca, Nicola Conti, del Presidente Confartigianato della Provincia di Lucca, Signora Michela Fucile, di Andrea Mazzi della Fondazione Carnevale e di Angelo Frati, dell’Associazione Museo del Castagno di Colognora in Val di Roggio.
La bella esposizione che ci conduce in un itinerario di suggestive immagini, un iter proposto attraverso la narrazione di vita e lavori di uomini e donne del nostro territorio, era stata preceduta, la scorsa primavera, nella mostra che occupò le Sale della Antica Armeria del Palazzo Ducale, a Lucca, dove si registrò la presenza di oltre 4500 visitatori.
La interessante rassegna rappresenta l’Opera omnia del fotografo Dantés che si è avvalso della preziosa sinergia della Provincia di Lucca e dell’Associazione Cultura di promozione sociale “Museo del Castagno” di Colognora di Pescaglia, nonchè del patrocinio della Regione Toscana e della Fondazione Carnevale.
A Villa Argentina, nelle sale al piano terra, sono esposte le fotografie fine-art in bianco e nero, stampate in grande formato e montate su pannelli, cui è affidato l’ambizioso compito di illustrare, come un racconto antropologico, l’attività artistica, culturale e soprattutto artigiana di donne e uomini della provincia lucchese: dalla Garfagnana alla Versilia, passando per Lucca, la Piana e la Mediavalle del Serchio.
Il lavoro, frutto di molti anni di ricerca, di cui è stato realizzato un libro, già presentato dall’autore a Lucca in Fondazione presso la Sala Da Massa, costituisce la rappresentazione del tessuto sociale in una sorta di viaggio ideale alla scoperta di arti e professioni, fissate nel volto e nelle gesta degli artigiani, maestri indiscussi della propria attività.
L’autore
Dantès (Dante Luci) è un fotografo lucchese, autore di mostre fotografiche e pubblicazioni come “Vissi d’Arte”, “L’Occhio del Tempo”, “Gli ultimi Pescatori”, “Wabi Sabi”, “Regeneration”, nonché di importanti reportage e collaborazioni editoriali e artistiche con Alberto Angela, Hahnemühle, Mondadori, Rizzoli, Focus, LuccaCrea e molti altri. Da qualche anno si dedica quasi esclusivamente al reportage inteso come narrazione visiva, prevalentemente in bianco e nero, sviluppando temi a lui cari e mantenendo alcune collaborazioni editoriali ed artistiche di particolare rilievo come con la prestigiosa Hahnemühle con cui ha stipulato una “Artistic Partnership”. Sue fotografie sono state esposte al recente Photopia 2023 di Amburgo nello stand Hahnemühle accanto a nomi prestigiosi della fotografia mondiale.