Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 469
La Regione nega – almeno per ora – i soldi al Comune di Viareggio per realizzare la Via del Mare (o Asse di penetrazione che dir si voglia) e il Coordinamento No Asse – insieme di associazioni e cittadini che osteggiano il progetto – esulta.
“L’avevamo sempre saputo e detto – si legge in una nota del Coordinamento -: l’Asse di penetrazione, ora derubricato a pista aperta solo per il passaggio delle navi, a sud dello stadio dei Pini non si può fare. Non si può sventrare la pineta, tagliare 156 pini, spaccare il tessuto sociale di un quartiere. E infatti il progetto di fatto non va bene”.
“Quando il sindaco Giorgio Del Ghingaro dichiara a gran voce di avere presentato tutto quanto necessario alla Regione, dimostra di non essere informato sui fatti, e questo è alquanto grave. Soprattutto se a spiegargli come stanno le cose è il presidente della Regione in persona.
“Sono passati otto anni - insiste la nota -da quando l’amministrazione Del Ghingaro diede avvio al suo progetto per la realizzazione dell’Asse di penetrazione. In questi anni sono stati spesi centinaia di migliaia di euro di denaro pubblico in progetti, controprogetti, consulenze, studi, analisi e a oggi, fine dicembre 2024, sappiamo dalla viva voce di Giani che non può mettere in bilancio il finanziamento perché gli uffici tecnici hanno dichiarato che il progetto presentato dal Comune di Viareggio non può essere accolto”.
“A parer nostro – termina il Coordinamento - ce ne sarebbe abbastanza per scusarsi con la città. I problemi della viabilità della Darsena e le richieste del comparto della nautica sono dunque destinati ad attendere sine die. Perché devono attendere? Perché questa amministrazione, sorda a qualunque richiesta di confronto, dialogo e valutazione di progetti alternativi, ha perseguito per anni e tuttora persegue una linea destinata all’inevitabile fallimento”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421
Ci siamo. Tutto pronto a Viareggio per l’edizione 2025 del tradizionalissimo tuffo in mare di Capodanno nelle acque di fronte a piazza Mazzini. L’evento, organizzato come sempre da Escape Tuscany Triathlon, verrà dedicato quest’anno ad Alessandro Cecchi – giovane deceduto in un tragico incidente stradale il 27 settembre 2018 – e punta a battere ancora una volta il suo record di partecipanti, col sogno di raggiungere e superare quota 1000 iscritti.
Fra coloro che già hanno annunciato la sua partecipazione c’è anche l’europarlamentare Roberto Vannacci che già un anno fa aveva partecipato alla manifestazione.
A dare il via – previsto per le 12 – sarà stavolta Jacopo Allegrucci, noto carrista del Carnevale di Viareggio dove nelle ultime tre edizioni (2022 – 2023 – 2024) ha trionfato fra i carri di prima categoria. Sarà possibile iscriversi anche all’ultimo momento, fanno sapere gli organizzatori: basterà recarsi in spiaggia con un po’ di anticipo rispetto all’orario delle 12.

