Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 265
Grazie al libro 'La Versilia sotto il segno di Olimpia" e il sostegno di appassionati e anche sportivi-imprenditori di grande sensibilità, il volontariato viareggino e versiliese ha ricevuto altre donazioni: in questa occasione, il sostegno concreto è stato
assicurato alla Mensa dei Poveri della chiesa di Sant'Antonio di Viareggio, all'associazione Il Grano di Pietrasanta e all'associazione Tartarughe Lente.
La consegna della 'busta' è stata fatta dal presidente dell'associazione culturale Orgoglio Bianconero, Guido Lombardi, dai soci Edoardo Cupisti e Massimo Moscardini. Presente anche il presidente della Fondazione della Banca del Monte di Lucca, Andrea Palestini che ha sostenuto con convinzione l'iniziativa. La 'mission' all'insegna della solidarietà dell'associazione culturale Orgoglio Bianconero continua.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 299
“La notte di Natale Papa Francesco aprirà la Porta Santa nella Basilica Vaticana, dando avvio al Giubileo in tutta la Chiesa. “Pellegrini di speranza” è il tema dell’Anno Santo. Pellegrini erano Maria e Giuseppe, sorpresi dal parto della Vergine lontani da casa e in un alloggio di fortuna; pellegrini diventano quella notte stessa i pastori, che lasciano gli stazzi e i focolari per attraversare il buio e andare a vedere quello straordinario Bambino; pellegrini, a centinaia di chilometri di distanza, si fanno i Magi, che indovinano tra le stelle un segno che impone di abbandonare tutto e partire, alla volta di un Incontro impagabile, la cui gioia si esprimerà nei doni dell’oro, dell’incenso e della mirra. Pellegrini, di lì a poco, dovranno farsi ancora i due sposi di Nazareth, dirigendosi in Egitto per sfuggire alla violenza di Erode, ma con la consapevolezza di dover tornare un giorno a casa.
I primi capitoli dei Vangeli di Luca e di Matteo sono caratterizzati da incessanti viaggi, preludio all’itineranza del Figlio dell’Uomo, ma soprattutto segno della forza salvifica della speranza. Non si tratta, infatti, del girovagare dei vagabondi o del girellare dei turisti: ogni passo, ogni decisione, ogni respiro sono guidati da una ricerca e da un’obbedienza. La ricerca di una meta capace di conferire senso all’esistenza; l’obbedienza a una Parola che assegna una missione, che fa capire di non essere al mondo invano, ma per uno scopo ben preciso.
In questo Natale saremo ancora assediati da immagini di guerre tra le nazioni e violenze tra le pareti di casa e sulle strade; vivremo la preoccupazione di veder scemare i riferimenti tradizionali, come la politica, la cultura, la famiglia, la religione. Non restiamo imbambolati davanti allo schermo della tv o dello smartphone: mettiamoci anche noi in cammino. Il divano è il terreno di coltura dell’ansia; la strada è maestra di speranza.
Ci mancano – è vero – le certezze di un tempo non troppo lontano in cui tutto appariva definito e stabile; non ci manca, però, il desiderio di un senso per il cammino della vita e l’intuizione che esista una meta capace di offrirlo. Varrà la pena abbandonare le proprie convinzioni per scommettere sulla Parola di Dio? Varrà la pena lasciare le proprie comodità per andare incontro a chi non ha nulla da offrirci se non la sua amicizia? Varrà la pena coltivare grandi ideali e imbarcarsi in esaltanti avventure, senza preoccuparsi del proprio tornaconto? Molte differenti persone, in quella lontana notte di Betlemme, hanno pensato di sì. Per questo la loro storia si racconta ancora, come canovaccio per interpretare le esistenze degli uomini e delle donne di ogni tempo, come opportunità di sottrarle al non senso. Smettere di vivere da persone “sazie e disperate” (G. Biffi) per divenire invece “pellegrini di speranza” potrebbe essere il dono più bello e prezioso di questo Natale, in cui Dio continua a venirci incontro nella semplicità di un bimbo e nella povertà di una mangiatoia. Lui, il “divin pellegrino” che da quella notte ci accompagna sempre in tutte le nostre strade, perché la stanchezza non abbia il sopravvento e non sbiadiscano gli ideali",
Paolo Giulietti - Arcivescovo di Lucca

