Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 322
Intensificati dai carabinieri forestali di Camaiore i controlli inerenti la gestione illecita di rifiuti. Nel corso degli accertamenti, scaturiti anche dall’impulso di segnalazioni ricevute dalla locale compagnia dei carabinieri e a cui hanno partecipato attivamente militari delle stazioni di Torre del Lago e Viareggio, sono state individuate due distinte aree in cui era abbandonata, o comunque depositata in maniera incontrollata, una ingente quantità di rifiuti.
In particolare sono stati rinvenuti, in un’area di superficie di oltre 4000 metri quadrati sita a Torre del Lago, enormi quantitativi di rifiuti, per la maggior parte costituiti da materiale metallico e plastico, scarti di mobilio ed elettrodomestici di diverso genere. E’ stato, quindi, denunciato alla competente Procura della Repubblica il proprietario del sito. Sempre nella nota frazione pucciniana del Comune di Viareggio è stato denunciato un ulteriore soggetto che depositava in maniera incontrollata, e senza le prescritte autorizzazioni, numerosi metri cubi di rifiuti costituiti principalmente da materiale metallico. Come previsto dalla normativa in materia, oltre alla denuncia per la violazione di cui all’art. 192 del Testo Unico Ambientale ( D. Lgs 152/2006), ricade in capo ai responsabili degli illeciti l’obbligo di provvedere alla rimozione, all’avvio a recupero o allo smaltimento dei rifiuti ed al ripristino dello stato dei luoghi.
Dal momento che le condotte illecite nel settore dei rifiuti sono purtroppo sempre più comuni e deturpano in modo progressivo l’ambiente in cui viviamo, influendo negativamente sulla salute umana e sugli ecosistemi naturali, l’attività di prevenzione e contrasto, svolta dai Carabinieri Forestali in quest’ambito, risulta di fondamentale importanza.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
Sarà disponibile da domani, martedì 18 giugno, sul sito ufficiale del Movimento dei Carnevalari, il bando di concorso del Festival di Burlamacco 2025, il più longevo concorso musicale del Carnevale di Viareggio che il prossimo anno festeggerà i diciannove anni d'attività, continuando a portare avanti la tradizione musicale carnevalesca viareggina.
La manifestazione canora, una sfida a colpi di note e coriandoli, sarà il naturale preludio all'inizio dei festeggiamenti della 152esima edizione del Carnevale di Viareggio.
I brani presentati, già arrangiati ed incisi nella loro forma definitiva, dovranno pervenire alla casella di posta elettronica indicata nel bando entro Domenica 20 Novembre 2024.
Gli autori che intenderanno partecipare al concorso musicale dovranno compilare l’iscrizione attraverso tutta la modulistica on-line presente sul sito del Movimento dei Carnevalari.
La finalissima del Festival è prevista per la seconda metà di Gennaio 2025 presso il Teatro Jenco di Viareggio.
L'organizzazione si riserva la possibilità di realizzare delle serate di presentazione della fase finale, comunicando tempestivamente agli iscritti le modalità di svolgimento, la sede e le date degli eventuali eventi.
Il regolamento, le modalità di partecipazione e i moduli per l’iscrizione on-line sono scaricabili e consultabili su: www.carnevalari.it