Cronaca
L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

Grand Hotel Royal di Viareggio: Marino Patruno riceve il premio Quality Award da Jet2 Holidays
La stagione estiva porta un prestigioso riconoscimento al Grand Hotel Royal di Viareggio, anche quest'anno premiato per la qualità dei servizi offerti alla…

Norberto Petriccioli nuovo direttore generale del Consorzio. Scelta condivisa con il presidente della Regione
L'Ufficio di Presidenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, composto dal presidente Dino Sodini, dal vicepresidente Andrea Celli e dal terzo membro Carlo Alberto Carrai,…

Morte di Maria Rita Marrone: l'Ordine dei Medici della provincia di Lucca esprime solidarietà al Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia
L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia ed al suo primario dott.Giuseppe Pepe in relazione al fatto…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 456
Al via oggi, dalle 18, la Festa del Paziente iCARE al Principino di Viareggio. Convegni, tavole rotonde, incontri con i massimi esperti del settore, prevenzione e screening gratuiti con le 55 Associazioni presenti, e le sfide per la Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici.
Sono attesi in Versilia il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Alessio Butti, il Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Francesco Saverio Mennini, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e l'Assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini.
L'evento, alla sua prima edizione, si preannuncia già un successo: non solo la tre giorni si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare il SSN, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento, ma sarà un vero e proprio dialogo con i protagonisti del Sistema Sanitario, i pazienti. Molti saranno i rappresentanti delle Istituzioni presenti, locali e nazionali, per ascoltare e ascoltare, e poi tradurre in azioni concrete, gli spunti che emergeranno dai lavori e disegnare un Sistema Sanitario che metta davvero il paziente al centro.
Ad aprire la seconda giornata dei lavori, domani, sarà proprio il sottosegretario Butti, che alle 9,30 interverrà sul tema "l'apporto vincente della tecnologia nella trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale". Alle 11 prenderà poi la parola il Ministro Abodi sul tema dello "sport come benessere mentale e psico-fisico", cui seguiranno gli interventi del Viceministro Bellucci, del Capo di Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Mennini sul "Laboratorio di idee sulla salute mentale".
Alle 15, poi, sarà la volta delle associazioni e dei pazienti, di nuovo protagonisti domenica alle 10,30 per la presentazione della "carta dei diritti delle persone con patologia".
Proseguono, intanto, le sfide tra le 11 squadre che partecipano alla Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici, che si svolgono al "Luciano Martini" e al complesso sportivo "Marco Polo", che sarà teatro della finale per il primo e secondo posto, che si giocherà domenica 22 settembre alle ore 10.
"Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all'innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d'Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l'altro è previsto dal Pnrr".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 373
In una gremita sala Barsanti della Croce Verde di Viareggio sono state assegnate le borse di studio in memoria di Milziade Caprili – storico uomo politico viareggino venuto a mancare nel 2013 – a quattro giovani ex studenti della Franca Papi di Viareggio, che lo scorso giugno hanno superato con profitto l’esame di terza media.
Alla bella iniziativa, arrivata alla sua undicesima edizione, hanno preso parte la presidente della Croce Verde di Viareggio Carla Vivoli, la signora Amalia Giorgetti (moglie del compianto senatore – anche se non amava essere chiamato così – e fondatrice della fondazione in suo nome) e la prof.ssa Nella de Angeli, dirigente scolastica dell’istituto comprensivo Don Milani, di cui la scuola secondaria Papi fa parte.
Le borse di studio in memoria di Caprili - che tra le tante cariche ricoperte in vita è stato anche presidente della Croce Verde di Viareggio - sono destinate a ragazzi che hanno saputo raggiungere risultati degni di menzione rispetto a condizioni di partenza sfavorevoli. «Il premio nasce dalla volontà di apporre una sempre maggiore attenzione sul processo di crescita dei nostri ragazzi, sul percorso complessivo che hanno fatto o stanno facendo, non limitandosi a valutare la singola performance» ha commentato la prof.ssa de Angeli.
«Milziade teneva tantissimo a questo premio – ha invece affermato Vivoli. Noi come Croce Verde ci spendiamo moltissimo per i ragazzi, che spesso si sentono smarriti in un mondo così frenetico».
Dopo un commosso ricordo del politico ma soprattutto dell’uomo Milziade, fatto in primis dalla compagna di una vita e a seguire da persone che hanno avuto «la fortuna di conoscerlo e la sfortuna di non averci potuto trascorrere abbastanza tempo insieme», la cerimonia è proseguita con l’assegnazione delle borse ai quattro studenti: nell’ordine Sara Vitoria Alves Feitosa, Adeiya Burkhanova, Melissa Zuppardi, Josuè Salerno Magnolfi.
Per la notevole longevità dell’iniziativa “I ragazzi di Milziade” – arrivata, come detto, alla sua undicesima edizione - vanno ringraziati i sostenitori come il BCC della Versilia, Lunigiana e Garfagnana e come le agenzie educative “Il Cappello” e la “Scuola popolare Pancho Villa”.
Con l’auspicio che il premio possa essere, per questi studenti, latore di coraggio e determinazione, vanno a loro i nostri auguri di un futuro radioso e pieno di soddisfazioni.