Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 386
Inizia sabato 22 giugno il cartellone di eventi dell’Estate in Cittadella con la prima festa che vedrà protagonisti sette carri allegorici. Musica, spettacolo, luci, coreografie con le costruzioni del Carnevale di Viareggio 2024 in piazza Burlamacco alla Cittadella. Ingresso libero. La festa inizia già nel pomeriggio con tante attività dedicate ai bambini: laboratori di aquiloni e cartapesta, giochi giganti in legno e animazioni dalle 18 alle 21. All’interno del circo lo spettacolo dei burattini a cura dell’artista Gionata Francesconi, dalle 18 alle 19.
La serata di spettacolo si apre alle ore 21 con l’esibizione della Filarmonica Versilia, accompagnata da Burlamacco, Ondina e dalle maschere rionali. Dalle 21,30 sette carri allegorici dell’edizione 2024 tornano ad animarsi in Cittadella, con musica, movimenti, luci e coreografie. Sono le costruzioni di prima categoria “Ascolta ragazzo” di Massimo e Alessandro Breschi, “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini, “E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci, “Sveg-I.A.! Una storia semifantastica di intelligenza alternativa” di Lebigre e Roger, il vincitore della seconda categoria “All you can eat” di Matteo Raciti ed i carri di seconda categoria “Auguro a tutti un briciolo di follia! Alda Merini” di Priscilla Borri e “L’ira della Kitsune” di Fabrizio e Valentina Galli. Dalle 22,45 musica con dj set a cura di Peter dj.
I prossimi eventi sono in cartellone sabato 20 luglio, alla Cittadella del Carnevale con lo spettacolo di altri sei carri allegorici. Domenica 28 luglio sfilata delle Mascherate in gruppo e Maschere isolate sul viale Capponi in Pineta di Ponente. Al termine della sfilata lo spettacolo musicale “L’inCanto dei Rioni 2024”, dedicato ai Rioni cittadini con protagonisti i bambini. Di nuovo in Cittadella, il 10 agosto, per la Notte dei Bozzetti in cui verranno svelati i progetti delle costruzioni che vedremo al Carnevale 2025. E l’11 agosto concerto de Il Solito Dandy in Cittadella.
MUSEO DEL CARNEVALE: LABORATORI CREATIVI E VISITE GUIDATE
Per tutta l’estate, fino all’11 settembre, il percorso museale sarà aperto al pubblico con l’orario estivo: dal mercoledì alla domenica 9-13 e il sabato 9-13 e 15-18. Nel corso della stagione estiva sono in programma 17 laboratori creativi con la cartapesta e 14 visite guidate. Info e prenotazioni 342.9207959
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 525
Parte la sperimentazione delle associazioni balneari di Lido di Camaiore e Viareggio per la sicurezza in piscina. Due stabilimenti, il Bagno Onda a Lido e il bagno Il Sole a Viareggio, hanno infatti installato SwimSafe. Si tratta di un dispositivo, ideato e brevettato da un'azienda del territorio, capace di rilevare eventuali condizioni anomale di flusso idraulico della piscina e disattivare istantaneamente le pompe di ricircolo in modo da garantire protezione per i bagnanti.
L'iniziativa, nata dalla collaborazione tra le categorie dei balneari e A.W.S. Technologies s.r.l che produce SwimSafe, ha come obiettivo evitare gli incidenti che purtroppo in passato sono accaduti per l'intrappolamento nelle prese di fondo e nelle prese aspirafango. In caso di emergenza, SwimSafe reagisce istantaneamente disattivando le pompe di ricircolo.
Un progetto che le categorie hanno fortemente voluto in un più ampio e complessivo lavoro messo in piedi da anni dai balneari in ottica di sicurezza in spiaggia, accessibilità e qualità dei servizi.