Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 689
Altra doccia gelata per gli imprenditori balneari: con sentenza di lunedì 16 dicembre, infatti, il Consiglio di Stato ha stabilito come non siano idonee le estensioni delle concessioni balneari fino al 2033 rilasciate in seguito alla pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio, secondo quanto stabilito all’epoca dai dettami della cosiddetta Legge 145 del 2018, conosciuta anche come Legge Centinaio.
La norma era stata annullata dallo stesso Consiglio di Stato, in una sentenza emessa a novembre 2021 dall’adunanza plenaria: il rinnovo fino al 2033 era stato equiparato infatti a una proroga automatica, dunque in contrasto con la direttiva europea Bolkestein che impone i bandi pubblici delle concessioni balneari. Tuttavia, in seguito alcuni Tar avevano dichiarato valide le estensioni fino al 2033, nei Comuni che avevano effettuato la pubblicazione dell’atto sull’albo pretorio. Ora, invece, il Consiglio di Stato ha affermato che anche questo tipo di procedura non sia idonea e che tali titoli siano da ritenersi annullabili. Secondo i giudici la semplice pubblicazione dell’atto non è sufficiente a rispettare la Bolkestein, poiché non si tratta di un bando con procedura comparativa tra domande concorrenti.
In base al Decreto Infrazioni approvato dal governo Meloni, le concessioni balneari dovranno essere messe a gara entro il 30 giugno 2027.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 414
I finanzieri del comando provinciale di Lucca hanno riscontrato in 4 esercizi commerciali della provincia il mancato rispetto della normativa sulla sicurezza di alcuni prodotti posti in vendita in occasione delle imminenti festività natalizie.
Le Fiamme Gialle del gruppo di Lucca hanno sottoposto a sequestro amministrativo oltre 8 mila prodotti, tra addobbi natalizi e articoli utilizzati per l’alimentazione della prima infanzia (posate, bicchieri, piatti), tutti risultati non conformi agli standard di sicurezza stabiliti dalle direttive comunitarie, recepite dal nostro ordinamento con il codice del consumo.
Ai quattro titolari è stata comminata la medesima sanzione, che prevede il pagamento di un importo fino ad un massimo di 25 mila 823 euro.
La merce, al termine dell’iter amministrativo verrà sottoposta a distruzione.
Le operazioni condotte dalla Guardia di Finanza testimoniano il costante impegno del Corpo nella tutela del mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa dell’Unione Europea e nazionale, attività finalizzata a garantire che i beni offerti in vendita al consumatore finale siano sicuri, non presentando alcun rischio per la loro salute e sicurezza.

