Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 511
Entra nel vivo a Viareggio la "Festa della Salute", un evento promosso con il contributo del Comune di Viareggio e organizzato in collaborazione con Motore Sanità che mette al centro il benessere e la prevenzione, promuovendo un approccio partecipativo e inclusivo alla cura della persona.
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, ieri pomeriggio ha aperto i lavori sottolineando l’importanza dell’iniziativa: “Un evento importante che nasce con l’obiettivo di promuovere il benessere in tutte le sue forme, un tema di fondamentale rilevanza per la Versilia e per tutta la Toscana”. Del Ghingaro ha inoltre evidenziato come l’evento voglia essere una "festa" e non un semplice "festival", richiamando così un senso di condivisione attiva tra tutti i partecipanti, dai cittadini ai professionisti del settore. Con un obiettivo fondamentale: “Dare risposte concrete ai cittadini”.
Giulia Gioda, presidente di Motore Sanità, ha posto al centro del suo intervento il tema della centralità del paziente nel sistema sanitario: “Il paziente è il soggetto di cura nella relazione medico-paziente ed è necessario tener conto di tutti i suoi bisogni durante tutto il percorso, dalla diagnosi alla cura”. Gioda ha inoltre sottolineato l'importanza delle associazioni dei pazienti come attori fondamentali nella co-progettazione dei servizi sanitari, annunciando che domani verrà presentata la Carta dei Diritti delle Persone con Patologia.
Alessio Butti, sottosegretario all’Innovazione, ha posto l’accento sugli enormi passi fatti avanti con il fascicolo sanitario elettronico e sottolineato il cambio di passo rispetto a temi come la Sanità digitale e la connettività. “La salute – ha detto il sottosegretario – non è di destra o di sinistra, ma è di tutti. E voglio ringraziare le associazioni dei pazienti, i volontari, gli operatori del Terzo Settore”, che sono da considerare a tutti gli effetti tra gli stakeholder “con cui progettare la Sanità del futuro”.
Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha ricordato come sia la Costituzione, all’articolo 32, a dire che “la Repubblica riconosce la salute come diritto fondamentale innanzitutto del cittadino, e dunque il cittadino è al centro di quella che deve essere l’attenzione del sistema sanitario pubblico universalistico che garantisce al ricco e al povero le stesse condizioni di accessibilità e di cura. Oggi, è fondamentale porre al centro il cittadino. E in Toscana lo facciamo da sempre”.
IL PROGRAMMA DI OGGI E DOMANI
Il sottosegretario Alessio Butti, oggi, aprirà la seconda giornata, alle 9.30, analizzando “l’apporto vincente della tecnologia nella trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale”. Alle 11, si parla di “sport come benessere mentale e psico-fisico” con l’intervento del ministro Andrea Abodi, seguito, alle 11.30, da quello del Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Teresa Bellucci. Alle 15, parola alle associazioni dei pazienti, con un confronto tra punti di forza e criticità, mentre alle 17 il focus si sposta su “iCARE, prendersi cura dei cittadini ogni giorno”. Domani, alle 10, si parte con “Il Paziente al Centro: tra Innovazione Digitale e Ospedale Virtuale”. E i pazienti tornano protagonisti alle 10.30 con la presentazione della “carta dei diritti delle persone con patologia”.
Gli screening gratuiti e la Coppa Italia della Nazionale Medici
All’esterno del Principino, sul lungomare, fino a domenica, saranno allestiti oltre 40 stand che ospiteranno 55 associazioni, con rappresentanti a livello territoriale, regionale e nazionale. Queste realtà metteranno a disposizione una ricca "Offerta Salute" ai cittadini, attraverso screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di prevenzione.
Proseguono, intanto, le sfide tra le 11 squadre che partecipano alla Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici, che si svolgono al "Luciano Martini" e presso il complesso sportivo "Marco Polo", che sarà teatro della finale per il primo e secondo posto, che si giocherà domani alle ore 10.
La Festa della Salute iCARE è organizzata in media partnership con QN Quotidiano Nazionale, La Nazione, Askanews, One Health, Mondosanità, Eurocomunicazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 457
Al via oggi, dalle 18, la Festa del Paziente iCARE al Principino di Viareggio. Convegni, tavole rotonde, incontri con i massimi esperti del settore, prevenzione e screening gratuiti con le 55 Associazioni presenti, e le sfide per la Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici.
Sono attesi in Versilia il Ministro dello Sport Andrea Abodi, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all'Innovazione Alessio Butti, il Capo del Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Francesco Saverio Mennini, il Viceministro del Lavoro e delle Politiche sociali Maria Teresa Bellucci, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani e l'Assessore regionale alla Sanità Simone Bezzini.
L'evento, alla sua prima edizione, si preannuncia già un successo: non solo la tre giorni si pone l'ambizioso obiettivo di analizzare il SSN, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento, ma sarà un vero e proprio dialogo con i protagonisti del Sistema Sanitario, i pazienti. Molti saranno i rappresentanti delle Istituzioni presenti, locali e nazionali, per ascoltare e ascoltare, e poi tradurre in azioni concrete, gli spunti che emergeranno dai lavori e disegnare un Sistema Sanitario che metta davvero il paziente al centro.
Ad aprire la seconda giornata dei lavori, domani, sarà proprio il sottosegretario Butti, che alle 9,30 interverrà sul tema "l'apporto vincente della tecnologia nella trasformazione del Servizio Sanitario Nazionale". Alle 11 prenderà poi la parola il Ministro Abodi sul tema dello "sport come benessere mentale e psico-fisico", cui seguiranno gli interventi del Viceministro Bellucci, del Capo di Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute Mennini sul "Laboratorio di idee sulla salute mentale".
Alle 15, poi, sarà la volta delle associazioni e dei pazienti, di nuovo protagonisti domenica alle 10,30 per la presentazione della "carta dei diritti delle persone con patologia".
Proseguono, intanto, le sfide tra le 11 squadre che partecipano alla Coppa Italia di calcio della Nazionale Medici, che si svolgono al "Luciano Martini" e al complesso sportivo "Marco Polo", che sarà teatro della finale per il primo e secondo posto, che si giocherà domenica 22 settembre alle ore 10.
"Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all'innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d'Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l'altro è previsto dal Pnrr".