Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Dal 20 al 22 settembre al Principino, Viareggio diventa la capitale della buona sanità italiana grazie alla "Festa della Salute iCARE". Questo evento, alla sua prima edizione, ha ricevuto il contributo del Comune, è organizzato in collaborazione con Motore Sanità e iCARE, e riunisce associazioni di pazienti da tutto il Paese, rappresentando una piattaforma unica per dialogare sullo stato della sanità in Italia.
L'obiettivo dell'iniziativa è chiaro: porre il paziente al centro del dibattito, analizzando l'attuale Sistema Sanitario, individuandone i punti di forza e le criticità per tracciare un percorso di miglioramento. Durante la tre giorni di convegni e incontri, la città della Versilia accoglierà esperti, istituzioni locali e nazionali, nonché i maggiori stakeholder del settore sanitario.
Sul lungomare di Viareggio saranno allestiti oltre 40 stand che ospiteranno 55 associazioni, con rappresentanti a livello territoriale, regionale e nazionale. Queste realtà proporranno una ricca "Offerta Salute" ai cittadini, attraverso screening gratuiti, consulenze specialistiche e momenti di prevenzione.
"Un evento importante – spiega il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro – che nasce con l'obiettivo di promuovere il benessere in tutte le sue forme, un tema di fondamentale rilevanza per la Versilia e per tutta la Toscana. La scelta di Viareggio come sede non è casuale: la nostra città vanta infatti una tradizione di accoglienza e bellezza naturale, un luogo ideale per favorire il dialogo e lo scambio di idee sui temi della salute e della prevenzione. Ma la Festa della Salute – prosegue il Primo Cittadino – vuole essere qualcosa di più: Festa e non festival infatti, scelta non casuale, termine che richiama un senso di condivisione, non formale, ma collettivo. Che parla alle persone che dell'evento fanno parte, non solo visitatori, quindi, ma parte attiva dell'evento. È il punto di vista del paziente che ci interessa". La Festa, aggiunge Del Ghingaro, sarà "un momento di riflessione, ma anche di partecipazione attiva: saranno organizzati workshop, conferenze, e attività pratiche per coinvolgere i cittadini in un percorso di consapevolezza e cura del proprio corpo e della propria mente. Un'opportunità unica per i cittadini, le famiglie e i professionisti del settore sanitario di confrontarsi su argomenti cruciali come la prevenzione delle malattie, la cura della persona e l'adozione di stili di vita sani. Investire nella salute significa investire nel futuro, e sono convinto che questa Festa sarà la prima edizione di altre e l'inizio di un lungo percorso".
"Al Principino – spiega Claudio Zanon, direttore scientifico di Motore Sanità – riuniremo esperti, stakeholder della Sanità e rappresentanti delle istituzioni per un confronto sulla Salute del futuro, con una particolare attenzione all'innovazione, che va vista come un investimento cruciale per garantire cure migliori e rafforzare l'economia del Paese. Attraverso convegni e incontri, analizzeremo criticità e best practice del Servizio Sanitario Nazionale, con uno sguardo al futuro attraverso la presentazione del primo progetto di ospedale virtuale d'Italia. I protagonisti assoluti saranno i pazienti, con i quali, assieme alle istituzioni, concorderemo quali possano essere le soluzioni possibili per riformare il Servizio Sanitario Nazionale, mantenendone i principi fondamentali, come tra l'altro è previsto dal Pnrr".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1675
Un incidente spaventoso. Una tragedia improvvisa che ha visto la morte, nel tardo pomeriggio di oggi sulla via Italica a Lido di Camaiore, di due ragazze di nazionalità tedesca - Jasmine Bousnina e Elis Donmez di Duisburg - anche se in un primo momento sembravano francesi, probabilmente in vacanza, travolte e uccise mentre si trovavano ferme al semaforo all'incrocio con via Roma da una Mercedes GLA di colore grigio metallizzato. L'impatto è avvenuto intorno alle 18.15. Secondo una prima, sommaria ricostruzione dei fatti il conducente della vettura che viaggiava direzione mare lungo la via Italica, per circostanze ancora non chiare, ha centrato in pieno le due giovani al semaforo all'incrocio con via Roma uccidendole sul colpo.
L'auto, con due donne nell'abitacolo di cui una, una brasiliana di 44 anni che lavora presso un pub a Viareggio, alla guida, ha, poi, proseguito la sua folle corsa attraversando viale Cristoforo Colombo andandosi a schiantare contro un'altra macchina, una Toyota Yaris di colore nero non senza prima aver divelto un semaforo scagliandolo contro la vetrata dell'hotel Sirio. Complessivamente i feriti sono sei, di cui uno trasferito in elicottero all'ospedale di Cisanello a Pisa in gravi condizioni, altri due all'ospedale Apuane a Massa e tre persone al Versilia di Camaiore tra cui, sotto choc, anche la donna che era al volante della Mercedes.
Ai soccorritori si è presentata una scena raccapricciante. Le due ragazze prive di vita e morte sul colpo sdraiate in mezzo alla strada. Oggetti personali e altro sparsi un po' ovunque. Grida di dolore. Sul posto un'ambulanza della Croce Verde di Viareggio e una della Misericordia di Lido di Camaiore.oltre a vigili del fuoco, carabinieri e polizia. Pare che gli investigatori stiano cercando, inutilmente al momento, di trovare eventuali telecamere che possano aver ripreso la scena dell'incidente.
- Galleria: