Cronaca
Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

L'arte della solidarietà alla Chiesa di S. Rita a Viareggio, sabato 8 novembre
Sabato 8 Novembre al Teatro Oratorio Chiesa di S. Rita Viareggio si terrà la presentazione del progetto e fine lavori “Fattoria Didattica della Casa Famiglia”…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 545
Sulla linea Pisa – La Spezia sono in programma dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 lavori di potenziamento tecnologico e manutenzione.
Gli interventi di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) prevedono: l'installazione del nuovo sistema ERTMS, il rinnovo dei binari, la manutenzione straordinaria al ponte ferroviario a Pietrasanta e la nuova configurazione della stazione di La Spezia Migliarina. Inoltre, RFI fornirà assistenza alla realizzazione del nuovo sottopasso in stazione di Viareggio (opera programmata dal comune di Viareggio) e della nuova viabilità in località Madonna dell'Acqua (a cura della Provincia di Pisa).
Tra Viareggio ed Arcola dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 (durante le ore diurne) saranno avviati i cantieri per realizzare l'ERTMS (European Railway Traffic Management System). Si tratta del più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della circolazione dei treni. L'opera è finanziata con risorse del Pnrr.
Inoltre, dal 7 gennaio al 30 aprile tra Massa e Sarzana (durante le ore notturne) saranno rinnovati 13 chilometri di binario.
Contestualmente saranno svolti lavori nella stazione di La Spezia Migliarina per migliorare la gestione dei treni 5 Terre Express, che prevedono la realizzazione di un nuovo binario tronco centralizzato ed elettrificato. Il marciapiede sarà alzato a 55 cm, secondo lo standard europeo previsto per i servizi ferroviari metropolitani, per consentire ai viaggiatori un più agevole accesso ai treni. Inoltre saranno implementati i sistemi per le informazioni in stazione.
La linea ferroviaria, nello stesso periodo, sarà interessata dai lavori per la manutenzione straordinaria del ponte ferroviario a Pietrasanta, che sarà oggetto di importanti interventi di consolidamento strutturale. Programmati anche cantieri a cura del Comune di Viareggio e della Provincia di Pisa per realizzare rispettivamente il nuovo sottopasso in via S. Francesco e la nuova viabilità in località Madonna dell'Acqua.
Per consentire l'operatività dei cantieri diurni dal 7 gennaio al 27 giugno, la circolazione dei treni dal lunedì al venerdì tra le stazioni di Massa Centro e Viareggio si svolgerà a binario unico dalle 9,30 alle 10.30 e dalle 12.30 alle 13.30 mentre dalle 10.30 alle 12.30 sarà interrotta.
Nelle località interessate dai cantieri notturni, sarà invece istituita durante tutti i giorni della settimana una riduzione di velocità a 40 km/h con conseguente necessità di riprogrammazione dell'offerta ferroviaria.
Durante tutte le varie attività di cantiere in programma sulla linea Pisa – La Spezia, dal 7 gennaio al 27 giugno, è prevista per alcuni treni a lunga percorrenza e regionali la riprogrammazione degli orari di partenza e degli orari di arrivo con incremento dei tempi di viaggio o la cancellazione.
L'investimento totale da parte di RFI è di 65 milioni di euro.
Dal 7 gennaio al 27 giugno 2025 la circolazione ferroviaria sulla linea Pisa – La Spezia subirà delle modifiche per consentire lavori di potenziamento infrastrutturale e manutenzione programmati da RFI.
I lavori comporteranno modifiche alla circolazione ferroviaria. I canali di acquisto di Trenitalia sono aggiornati.
Regionale: sono previste cancellazioni o limitazioni dei treni, i tempi di percorrenza avranno un incremento medio di circa 10 minuti e ci saranno modifiche di orario anche con partenze anticipate.
Intercity: aumentano il tempo di viaggio di circa 10/20 minuti, con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo. Mentre per gli Intercity Notte il tempo di viaggio aumenta fino a due ore e mezza con anticipi in partenza e/o posticipi in arrivo.
Gli IC: 505 Ventimiglia – Roma, 657 Milano – Livorno (dal lunedì al venerdì), 670 Livorno – Milano (dal lunedì al venerdì) sono limitati a La Spezia.
Frecce: modifiche agli orari di partenza e arrivo dei collegamenti a lunga percorrenza Roma – Genova via Firenze e Roma – Genova via Civitavecchia/Grosseto/Livorno
Informazioni di dettaglio disponibili su www.trenitalia.com (sezione Infomobilità, alla pagina Lavori e Modifiche al servizio) e tramite Smart Caring personalizzato su App di Trenitalia. Attivo il call center gratuito 800 89 20 21.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
A seguito di un massaggio a cui si era sottoposto nello studio di un medico osteopata, deve ricorrere d’urgenza alle cure del pronto soccorso del Versilia di Lido di Camaiore. Durante la sua permanenza in ospedale contrae però un batterio che si rivelerà fatale per lui. La sua famiglia a quel punto denuncia sia l’osteopata che 15 persone del Versilia fra medici e infermieri, chiedendo che vengano riconosciute responsabilità colpose nelle cure al congiunto scomparso. Ma la vicenda finisce con l’archiviazione, decisa venerdì mattina dal gip del tribunale di Lucca Simone Silvestri.
Una tragedia che prende il via nell’agosto 2023 e che – una volta approdata in tribunale – ha visto la moglie e la figlia della persona deceduta opporsi per ben due volte all’archiviazione. Il gip, dopo aver chiesto un supplemento di indagini e accertamenti, alla fine ha deciso per l’archiviazione definitiva.
Il personale del Versilia era assistito dall’avvocato Florenzo Storelli, l’osteopata dal legale Graziano Maffei.

