Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 635
Mercoledì 12 giugno la Mille Miglia 2024, la storica corsa automobilistica che Enzo Ferrari definì un "museo viaggiante unico al mondo", conclude la sua seconda tappa sulla marina di Torre del Lago, dove le auto d'epoca arriveranno per rendere omaggio a Giacomo Puccini nell'occasione del centenario dalla morte.
In onore della grande passione del Maestro per i motori, anche la Fondazione Simonetta Puccini si unisce ai festeggiamenti e dà il benvenuto in città agli oltre quattrocento convogli in gara con un pomeriggio denso di iniziative, cui farà da sfondo l'esposizione, nel garage della Villa Museo Puccini, di una Bentley Mark VI del 1951, un esemplare del primo modello prodotto dopo la sospensione dovuta alla seconda guerra mondiale. Di un blu intenso, dotata di caratteristiche particolari per quegli anni, come gli ammortizzatori posteriori regolabili dall'interno e il servofreno meccanico, l'auto sarà visibile gratuitamente dalle 16 alle 19, per gentile concessione del proprietario.
Il programma della serata inizia alle 17, presso l'Auditorium Simonetta Puccini, con la presentazione del libro "Vivere in sorpasso". Nel volume, edito da PMP Edizioni (2020), il giornalista e scrittore Francesco Dionigi, vincitore di numerosi premi e autore di articoli e biografie dedicate ai grandi piloti ed aviatori della storia, ha raccolto aneddoti e curiosità sulla Mille Miglia, sui protagonisti e sulle macchine che hanno contribuito a renderla una delle competizioni più amate al mondo, dal quadrifoglio dell'Alfa Romeo al cavallino rampante della Ferrari, da Tazio Nuvolari a Giulio Ramponi, fino alle epiche imprese dei lodigiani Giuseppe Campari e Eugenio Castellotti. Uno spaccato di vita, di una intera epoca motoristica, raccontato anche attraverso le splendide illustrazioni di Alessandro Colonna.
Per gli amatori della lirica, invece, l'Auditorium ospita alle 18 un incontro dedicato al dramma "Le Villi", titolo d'esordio di Puccini, che narra d'amore, tradimento e spiriti vendicativi. L'appuntamento inaugura le Conversazioni sull'opera, la rassegna ideata dalla Fondazione con l'obiettivo di promuovere e approfondire la conoscenza dei capolavori pucciniani. La pianista Silvia Gasperini sarà, per l'occasione, relatrice e musicista, e ci porterà alla scoperta di quest'opera che il compositore scrisse giovanissimo – immediatamente dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Milano – eseguendo alcuni brani per pianoforte tratti dal melodramma, illustrandone i passaggi musicali e commentando le parti fondamentali del libretto. L'evento vedrà la partecipazione del tenore Davide Piaggio, che si esibirà facendoci ascoltare alcune arie dall'opera.
Il programma si chiude alle 19 con una visita guidata alla Villa Museo dal tema "Puccini e le automobili", ad ingresso libero e gratuito. Un percorso emozionante e suggestivo alla scoperta della residenza prediletta dal Maestro, tra cimeli e foto di famiglia, che culminerà nella rimessa, dove sono ancora esposte le vecchie ruote dei quattordici veicoli – o forse più – che Puccini acquistò nel corso della sua vita. L'operista amò le sue auto tanto quanto la musica, e nel viottolo della dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, entrarono vari modelli scelti tra i più belli e prestigiosi in Europa: una De Dion Bouton a 5 cavalli, le amatissime Lancia e alcune lussuose Isotta Fraschini.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 323
Si è concluso il progetto “La diversità come risorsa. La DBT a scuola: formare per prevenire” realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e proposto dalla Cooperativa Sociale “La Mano Amica” agli Istituti di Scuola Secondaria di II grado della provincia di Lucca.
Al progetto ha aderito l’Istituto Statale di Istruzione Superiore “G. Marconi” di Viareggio che si è mostrato fortemente interessato a svolgerlo nelle classi ISC e IISC dell’indirizzo Alberghiero di Seravezza, inserendolo all’interno dei progetti POF a.s. 2023-24 di supporto psicologico e prevenzione disagio. Fenomeni di bullismo, di discriminazione rispetto alle disabilità e di malessere psichico sono in forte aumento in seguito al periodo pandemico. A questo proposito, numerosi studi hanno dimostrato che la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) di Marsha M. Linehan rappresenta uno strumento efficace per affrontare eventi psicosociali stressanti e per gestire la disregolazione emotiva. Pertanto La Cooperativa Sociale “La Mano Amica” ha proposto la DBT Skills nelle scuole come intervento formativo ed esperienziale ad alcuni insegnanti e agli studenti delle classi.
La Psicoterapeuta Dott.ssa Katiuscia Giannecchini e l’Educatrice Professionale Dott.ssa Giulia Balconi, professioniste per la Cooperativa nel campo della fragilità psichica e di situazioni di disagio, hanno condotto il percorso articolato in lezioni teoriche ed esperienziali in cui i ragazzi hanno avuto modo di imparare e mettere in atto abilità di Mindfulness, tolleranza alla sofferenza, regolazione emotiva ed efficacia interpersonale come strumenti di gestione per alcune manifestazioni di malessere espresse sia all’interno che all’esterno della scuola.
Il lavoro si è svolto con la partecipazione attiva da parte degli studenti e degli insegnanti Annalisa Petri, Andrea Bigicchi e Ilaria Rinaldi, che hanno espresso interesse e motivazione alle tematiche presentate:
“Scoprire la DBT ci ha permesso di acquisire tecniche di concentrazione attraverso la Mindfulness, ci ha aiutato a stare meglio, ripercorrendo ricordi del passato con libertà di pensiero, spontaneità e assenza di giudizio. Per noi ha rappresentato una profonda riflessione sulle cose che ci possono rendere felici.” (studenti della classe IISC)
“Per noi è stato importante perché ci ha permesso di riflettere, imparare tecniche di autocontrollo, abilità di efficacia interpersonale, con divertimento, gioia e accettazione.” (studenti della classe ISC)
Il lavoro sulla prevenzione e sulla diversità come risorsa ha rappresentato un ambito elettivo della Cooperativa “La Mano Amica”, al quale è approdata, negli anni, maturando la propensione a connettere i bisogni sociali del territorio e le diversità che li abitano, all’interno di progetti di rete e coesione sociale. In questa direzione la formazione sulla DBT può aiutare a gestire la scarsa tolleranza alla frustrazione, l’impulsività e i disagi comportamentali ad essa associati fino ad arrivare alla prevenzione di comportamenti disfunzionali futuri.
- Galleria: