Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 305
Mercoledì 12 giugno la Mille Miglia 2024, la storica corsa automobilistica che Enzo Ferrari definì un "museo viaggiante unico al mondo", conclude la sua seconda tappa sulla marina di Torre del Lago, dove le auto d'epoca arriveranno per rendere omaggio a Giacomo Puccini nell'occasione del centenario dalla morte. In onore della grande passione del Maestro per i motori, anche la Fondazione Simonetta Puccini si unisce ai festeggiamenti e dà il benvenuto in città agli oltre quattrocento convogli in gara con un pomeriggio denso di iniziative, cui farà da sfondo l'esposizione, nel garage della Villa Museo Puccini, di una Bentley Mark VI del 1951, un esemplare del primo modello prodotto dopo la sospensione dovuta alla seconda guerra mondiale. Di un blu intenso, dotata di caratteristiche particolari per quegli anni, come gli ammortizzatori posteriori regolabili dall'interno e il servofreno meccanico, l'auto sarà visibile gratuitamente dalle 16 alle 19, per gentile concessione del proprietario.
Il programma della serata inizia alle 17, presso l'Auditorium Simonetta Puccini, con la presentazione del libro "Vivere in sorpasso". Nel volume, edito da PMP Edizioni (2020), il giornalista e scrittore Francesco Dionigi, vincitore di numerosi premi e autore di articoli e biografie dedicate ai grandi piloti ed aviatori della storia, ha raccolto aneddoti e curiosità sulla Mille Miglia, sui protagonisti e sulle macchine che hanno contribuito a renderla una delle competizioni più amate al mondo, dal quadrifoglio dell'Alfa Romeo al cavallino rampante della Ferrari, da Tazio Nuvolari a Giulio Ramponi, fino alle epiche imprese dei lodigiani Giuseppe Campari e Eugenio Castellotti. Uno spaccato di vita, di una intera epoca motoristica, raccontato anche attraverso le splendide illustrazioni di Alessandro Colonna.
Per gli amatori della lirica, invece, l'Auditorium ospita alle 18 un incontro dedicato al dramma "Le Villi", titolo d'esordio di Puccini, che narra d'amore, tradimento e spiriti vendicativi. L'appuntamento inaugura le Conversazioni sull'opera, la rassegna ideata dalla Fondazione con l'obiettivo di promuovere e approfondire la conoscenza dei capolavori pucciniani. La pianista Silvia Gasperini sarà, per l'occasione, relatrice e musicista, e ci porterà alla scoperta di quest'opera che il compositore scrisse giovanissimo – immediatamente dopo aver conseguito il diploma al Conservatorio di Milano – eseguendo alcuni brani per pianoforte tratti dal melodramma, illustrandone i passaggi musicali e commentando le parti fondamentali del libretto. L'evento vedrà la partecipazione del tenore Davide Piaggio, che si esibirà facendoci ascoltare alcune arie dall'opera.
Il programma si chiude alle 19 con una visita guidata alla Villa Museo dal tema "Puccini e le automobili", ad ingresso libero e gratuito. Un percorso emozionante e suggestivo alla scoperta della residenza prediletta dal Maestro, tra cimeli e foto di famiglia, che culminerà nella rimessa, dove sono ancora esposte le vecchie ruote dei quattordici veicoli – o forse più – che Puccini acquistò nel corso della sua vita. L'operista amò le sue auto tanto quanto la musica, e nel viottolo della dimora, sulle rive del lago di Massaciuccoli, entrarono vari modelli scelti tra i più belli e prestigiosi in Europa: una De Dion Bouton a 5 cavalli, le amatissime Lancia e alcune lussuose Isotta Fraschini.
- Galleria:
Controlli straordinari dei carabinieri, due arresti, tre denunce e chiuso un bar di etnia marocchina
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 724
Il comando compagnia carabinieri di Viareggio, nell’ambito di controlli volti a garantire e incrementare la percezione di sicurezza e fiducia nei cittadini, in occasione dell’inizio della stagione balneare, ha predisposto una serie di servizi straordinari interessando i Comuni della Versilia.
I Carabinieri, per dare una risposta alle esigenze del territorio in contrasto ai reati predatori, lavoro nero e attività commerciali, ha organizzato dei controlli mirati con l’ausilio di dei Carabinieri Forestali, del Nas e dell’Ispettorato del lavoro nel corso dei quali sono stati posti a controllo 200 veicoli e 420 persone, elevando sanzioni amministrative e contravvenzioni al codice della strada.
Illeciti sono stati infatti riscontrati in una pizzeria nel Comune di Camaiore per violazioni inerenti la conservazione degli alimenti, le pulizie e l’esposizione dei prodotti/ingredienti elevando sanzioni amministrative per circa 4 mila euro. Oggetto dei controlli anche un ristorante nello stesso Comune di Camaiore a cui è stata contestata la violazione per omessa comunicazione dei prodotti decongelati, elevando una sanzione amministrativa di oltre 600 euro.
In un bar-ristorante di etnia marocchina all’interno del quale sono stati riscontrati numerosi illeciti che hanno portato a determinarne l’immediata chiusura oltre alla sanzione amministrativa di circa 4 mila euro: occupazione di manodopera in “nero” e priva del permesso di soggiorno, omessa copertura assicurativa e mancata formazione dei dipendenti, le motivazioni alla base del provvedimento.
L’attività di prevenzione compiuta dal personale delle Stazioni Carabinieri e dalla Sezione Radiomobile, ha invece permesso d’individuare e denunciare in stato di libertà, un italiano di 39 anni, residente nel Comune di Camaiore per furto: il soggetto, cogliendo l’attimo di distrazione dei titolari di uno stabilimento balneare di Lido di Camaiore, si era impossessato della somma di denaro custodita all’interno del registratore di cassa.
Un’altra denuncia in stato di libertà è arrivata per un marocchino di 24 anni, illegale nel territorio italiano, senza fissa dimora e pregiudicato, in quanto ritenuto responsabile del furto di due telefoni cellulari asportati presso in B&B sempre a di Lido di Camaiore: in questa circostanza determinante è stata l’attività tecnica di sequestro ed analisi delle telecamere di sorveglianza della struttura che hanno permesso ai carabinieri d’identificare l’autore.
A queste attività si vanno ad aggiungere i due arresti effettati nei giorni scorsi dalla Sezione Radiomobile - reparto di pronto intervento i cui uomini sono esclusivamente proiettati nei servizi di controllo del territorio - che hanno tratto in arresto un magrebino, di circa 30 anni gravato da numerosi precedenti, resosi responsabile di furto su autovettura in Piazza D’Azeglio a Viareggio e quello dei Carabinieri di Massarosa che dopo un’articolata attività investigativa sono riusciti ad identificare e trarre in arresto su ordinanza di custodia cautelare in Carcere, l’autore della rapina consumata in danno della farmacia di in Piano di Mommio.
Anche il contrasto allo spaccio e consumo di stupefacenti è entrato nei compiti dall’attività di contrasto che nel corso dei controlli compiuti nella pineta di levante e che ha portato a sequestrare oltre 10 grammi di hashish e alla segnalazione all’ufficio tossicodipendenze della Prefettura di due persone in qualità di assuntori.