Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 375
Prosegue la grande collaborazione fra i commercianti di Viareggio per il periodo delle festività natalizie. Grazie alla sinergia fra Confcommercio, Ccn della Passeggiata e l'associazione Commercianti del Centro, arrivano 4 giornate di festa: i pomeriggi di sabato 14, domenica 15, sabato 21 e domenica 22 la Passeggiata e il centro città si trasformeranno in un vero e proprio villaggio natalizio itinerante: dalle 15 alle 19 l'attività si sposterà in vari punti della città, dal mare alla zona del Mercato, con gli zampognari giunti dalle montagne per scaldare l'atmosfera con la loro musica natalizia, mentre Babbo Natale e i suoi elfi faranno visita a grandi e piccini con tanti omaggi e giochi.
Un'atmosfera unica dunque, tra una cioccolata calda e una sessione di shopping, melodie suonate dagli zampognari e animazione, tutto accompagnato dalle bellissime luci natalizie installate dall'amministrazione comunale,
"Queste 4 giornate – commentano il presidente di Confcommercio Piero Bertolani, il presidente del Ccn della Passeggiata Alessandro Fontana e la responsabile dell'associazione Commercianti del Centro Federica Sonnoli – arrivano dopo le 300 stelle di Natale arrivate ad abbellire i negozi di Viareggio. Un ottimo percorso, frutto di una importante sinergia fra commercianti che ringraziamo uno a uno".
"Il programma di Natale – proseguono i tre – vede il coinvolgimento complessivo di circa 160 attività. Un numero veramente importante, che fa ben sperare non solo per il Natale, ma anche per il futuro". Confcommercio, Ccn e Commercianti del Centro ringraziano anche gli sponsor delle iniziative, vale a dire Conad, Mercato Srl e Ripav.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
Perse la vita in una piscina con l’acqua alta un metro, perché i capelli le rimasero impigliati in un bocchettone, impedendole di tornare in superficie e finendo così in arresto cardiaco. Soccorsa sul posto e trasferita all’Opa di Massa in condizioni disperate, il suo cuore cessò di battere 4 giorni più tardi. La tragedia di Sofia Bernkopf, 12 anni e abitante a Parma, risale al luglio 2019 e si svolse all’interno dello stabilimento balneare Texas di Marina di Pietrasanta, facendo parlare di sé in tutta Italia. Mercoledì pomeriggio in tribunale a Lucca è arrivata la sentenza di primo grado letta dal giudice Gianluca Massaro, con 6 condanne e una assoluzione.
Pene che vanno da un minimo di 2 anni e 2 mesi a un massimo di 4 anni (superiori in certi casi alle richieste dell’accusa), a seconda dei diversi profili di responsabilità accertati dal giudice, per l’accusa di omicidio colposo aggravato dalla violazione del testo unico sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Le condanne riguardando i quattro proprietari del Texas: Simonetta e Elisabetta Cafissi con i mariti Giampiero Livi e Mario Marchi, tutti residenti a Prato; il bagnino Emanuele Fulceri di Viareggio; il costruttore della piscina Enrico Lenzi, domiciliato a Massa e Cozzile in provincia di Pistoia. Assolto invece l’altro bagnino Thomas Bianchi, di Camaiore.
In sostanza, i titolari del bagno sono stati riconosciuti colpevoli di non aver garantito i requisiti di sicurezza previsti dalla legge; il costruttore della piscina di non aver rispettato i requisiti richiesti in merito al test di intrappolamento dei capelli, né i principi di prevenzione; il bagnino Fulceri di non aver affiancato a dovere il collega Bianchi – in servizio all’epoca nel bagno da meno di un mese -.
“Non cercavamo vendetta – commentano i genitori di Sofia, Edoardo Bernkopf e Vanna Broia (nella foto), che alla lettura della sentenza si sono lasciati andare ad un pianto liberatorio -, ma un verdetto che facesse riflettere chi opera in questo tipo di attività col pubblico. Perché il caso di nostra figlia, purtroppo, non è certo né unico, né raro. Serve attenzione”.
Grande soddisfazione è stata espressa da Salvatore Giannino, il pubblico ministero della Procura di Lucca che ha aperto e seguito passo dopo passo l’inchiesta.

