Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 389
Il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano tracciano la visione della Torre del Lago Puccini del futuro con importanti investimenti sia sul fronte del recupero di edifici e immobili sia con interventi per la sostenibilità e l'efficientamento energetico. Al via i lavori per trasformare Villa Caproni in residenza per artisti e docenti della formazione artistica
Le Celebrazioni per #Puccini100.
Tra gli obiettivi prioritari assegnati dal Governo al Comitato Nazionale quello della conservazione e valorizzazione dei luoghi di Puccini; ed è quello che hanno fatto il Comune di Viareggio e la Fondazione Festival Pucciniano, con progetti che beneficiano di finanziamenti del Comune di Viareggio, del Ministero della cultura con fondi PNRR, del Comitato Nazionale, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca oltre che di contributi propri. Progetti che trasformeranno l'ampia area del Parco della Musica e della Scultura, valorizzando la storia di questo luogo dove nel 1966 fu deciso di trasferire il teatro che avrebbe onorato la memoria del compositore che in questi luoghi aveva scelto di vivere, a pochi passi da quella casa che accoglie le sue spoglie e dove nelle notti insonni il Maestro vergava di note immortali la partitura. Una trasformazione che tiene conto di obiettivi di sostenibilità ma anche funzionali a sviluppare le attività della Fondazione.
Villa Caproni
Tra i lavori più significativi il recupero dell'immobile Villa Caproni acquistato dalla Fondazione Festival Pucciniano nel 2005 e destinato a diventare foresteria per accoglienza artisti e docenti della Puccini Festival Academy. Il primo lotto strutturale su progetto dell'arch. Paolo Riani e dello Studio d'ingegneria Delta Project di Massimiliano Poli prevede lavori in corso di assegnazione per €1.200.000, il 20 maggio scorso infatti è stato pubblicato dall'Ufficio Centro Unico Gare della Provincia di Lucca il disciplinare di gara relativo alla procedura negoziata per l'appalto dei lavori.
EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITA'
Tra gli importanti investimenti in corso di realizzazione quelli per l'efficientamento energetico del Gran Teatro Giacomo Puccini: un significativo intervento per un investimento complessivo di € 1.150.000,00 finanziato con fondi PNRR per 650.000,00 € che prevede la sostituzione degli impianti di condizionamento con gruppi a pompa di calore, installazione caldaie a condensazione e revisione totale della centrale termica; sostituzione luci interne ed esterne del Teatro con luci a led; acquisto di 60 proiettori di scena a led non motorizzati per gli spettacoli. Un progetto che ha raccolto anche un finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che contribuirà per 250.000 per il completamento dell'efficientamento che prevede l' efficientamento idrico e incremento sostenibilità al servizio del teatro mediante utilizzo di acqua non potabile per i servizi igienici, sostituzione fancoil e tubi condizionamento.
Investimento anche per le aree di accesso e di accoglienza con il completamento dell'area parcheggio all'ingresso del teatro. Lavori in corso con il cantiere già partito per il restauro delle facciate del Gran Teatro previsto in due fasi, la prima che vede il rifacimento della facciata ovest prima dell'inizio del Festival.
Investimenti previsti anche per il recupero degli immobili di archeologia industriale ( ex ristorante Campeggio), Sala della Musica destinata a diventare la sede per i corsi di formazione della Puccini Festival Academy per un investimento di 400.000 euro.
Non meno importante il progetto per la Club House del porticciolo che sarà interessata da lavori di ristrutturazione finalizzati a farne un polo didattico sportivo ed ambientale anche in questo caso finanziata con un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca a beneficio della gestione del porticciolo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 565
Si sono conclusi ieri i Campionati di Automazione Siemens 2024, il concorso nazionale che offre la possibilità ai giovani delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e degli ITS Academy di sperimentare e toccare con mano il mondo dell’automazione e dell’industria 4.0. Sono stati 79 i progetti iscritti quest’anno provenienti da 17 regioni, a cui hanno lavorato circa 1500 studenti e studentesse, supportati dalla collaborazione di 45 aziende, in tutto il territorio italiano. Premiati presso Casa Siemens a Milano, menzione speciale per ‘Comunicazione sociale’ ha meritato il progetto presentato dall’IIS Galileo Artiglio di Viareggio che si è contraddistinto per il suo progetto in grado di utilizzare la tecnologia per scopi di interesse sociale. Inoltre, a vincere il premio ‘Teacher Award 2024’ è stato il professore Alberto Del Carlo dell’IIS Galileo Artiglio di Viareggio, che si è contraddistinto per la tenacia, la determinazione e l’impegno dimostrato nel proprio lavoro e con gli studenti.