Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 264
I carabinieri di Viareggio hanno arrestato in flagranza di reato un uomo di 35 anni di origini albanesi, residente a Viareggio, dopo averlo sorpreso nel violare un divieto di avvicinamento della ex compagna, emesso dal gip del tribunale di Lucca lo scorso settembre. L’uomo, incurante della misura in atto, ha continuato a minacciare e perseguitare la ex con telefonate, messaggi e frequenti incursioni sul posto di lavoro, tentando in tutti i modi di rivedere la donna con particolare insistenza.
La vittima ha raccontato ai militari dell’Arma come in un paio di circostanze, mentre si trovava nella sua macchina, si sia trovata di fronte l’uomo che, dopo averla seguita, le si è avvicinato con fare aggressivo, cercando di farla scendere dal veicolo, sferrando pugni e calci allo sportello e tentando di abbassare il finestrino della vettura. Condotte sempre più violente, che in una circostanza hanno visto l’uomo arrivare a causare una bruciatura con la sigaretta sulla mano della vittima. Decisa a denunciare i fatti, la donna si è quindi rivolta ai carabinieri, che hanno arrestato l’uomo.
L’attività di ascolto, ricezione e “vicinanza” dei carabinieri sempre in prima linea nella difesa delle categorie vulnerabili, ha permesso quindi di intervenire tempestivamente a tutela della donna.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
Ci sarà anche quest’anno, immancabile. E non potrebbe essere altrimenti, perché il tuffo di Capodanno a Viareggio, è ormai un appuntamento immancabile. Il prossimo 1 gennaio vivrà la sua edizione numero 11 e sarà dedicato ad Alessandro Cecchi, giovane viareggino prematuramente scomparso in seguito ad un incidente stradale nel settembre 2018. C’è da battere un record, quello delle 672 presenze dell’ultima edizione, e gli organizzatori dell’Asd Escape Tuscany vorrebbero arrivare a mille partecipanti. La manifestazione ha il patrocinio del Comune e si svolgerà come da tradizione nelle acque antistanti il mare in piazza Mazzini, con ritrovo alle 11 e ingresso in mare a mezzogiorno in punto.
Ma non sarà questo l’unico appuntamento in acqua di Capodanno: un altro tuffo – giunto alla sua terza edizione - è infatti in programma nella vicina Torre del Lago. Evento, questo, a cura della locale Misericordia in collaborazione con il Carneval Puccini e i Donatori di sangue Fratres di Torre del Lago, oltre che con il supporto e il patrocinio del Comune. Quest’anno, inoltre, l’evento vede l’importante collaborazione con il Gruppo lavoro acqua Pisa: sarà proprio l’associazione pisana, tramite i cani da salvataggio della propria unità cinofila, a garantire la sicurezza in mare dei partecipanti al tuffo di Capodanno. Il tuffo si svolgerà in prossimità del Bagno Stella Sud, davanti alla rotonda sulla Marina; lo start sarà dato alle 11 dalla maschera ufficiale della frazione Gambe di Merlo che scandirà il conto alla rovescia e accompagnerà i coraggiosi tuffatori presenti, sulle note immortali del Nessun Dorma di Giacomo Puccini. Per info e iscrizioni 0584/351110, dalle 8.30 alle 18.30 dei giorni feriali.

