Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 418
Scuole superiori della Versilia, alla fine sarà accorpamento. Ma non fra il liceo Carducci di Viareggio e lo Stagi di Pietrasanta, come temeva – fra gli altri – il sindaco Giorgio Del Ghingaro. No, il Carducci alla fine si è “salvato”. A fondersi con lo Stadi sarà il Marconi di Seravezza.
Lo ha deciso la conferenza zonale della Provincia di Lucca, mettendo così fine ai rumors che per giorni hanno tenuto col fiato sospeso scuole e studenti della Versilia. Ma se a Viareggio tirano un sospiro di sollievo, i malumori non mancano lo stesso. Già, perché queste “fusioni” fra istituti spesso molto diversi fra loro per tradizione, metodi e indirizzi, piacciono a pochi (nessuno?). Dalla Cgil, ad esempio, fanno notare come questa operazione metta a rischio diversi posti di lavoro sia fra i docenti che fra il personale scolastico.
Finita qua? Sulla carta no, il 13 dicembre se ne riparlerà in Consiglio provinciale. Ma il dado pare tratto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Il Twiga è in vendita? Sì, no, forse. I rumors ci sono già da diverse settimane a dire il vero. Più o meno dalla fine dell’estate. Ma ad alimentarle e renderle più attuali che mai ci ha pensato pochi giorni fa il ministro al turismo – ed ex socia del gruppo che detiene la proprietà del notissimo locale con annesso stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta – Daniela Santanchè, che domenica scorsa a Report ha parlato di cessione ormai conclusa. Salvo poi fare marcia indietro, consapevole forse di aver anticipato i tempi di una trattativa che però, in effetti, pare esserci davvero.
Il possibile acquirente? Qua i bene informati parlano di Leonardo Maria Del Vecchio, azionista fra gli altri di Delfin, società che controlla Luxottica e che in Versilia ha già investito acquistando, la scorsa primavera, il bagno Franco Mare di Fiumetto.
E allora? Bisogna pazientare, in attesa di comunicazioni ufficiali. Certo è che se davvero la cessione si formalizzasse, si tratterebbe di una notizia a suo modo storica, con la chiusura dell’era Briatore. Cioè dell’uomo che più di tutti ha saputo in questi anni – l’apertura del Twiga risale all’inizio del ventunesimo secolo – far parlare della Versilia, fra glamour e feroci polemiche.
Vediamo come andrà a finire.

