Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Nella giornata del 4 settembre, nell'ambito di controlli effettuati da personale del commissariato di Forte dei Marmi, è stato controllato un cittadino russo, di 55 anni, residente in Spagna ed attualmente in vacanza in Versilia con la moglie, che è risultato colpito da una richiesta di arresto provvisorio da parte della magistratura russa, in particolare della Corte del distretto di Mosca, emessa a marzo per il reato di frode, per il quale è prevista una pena massima di 10 anni.
Lo stesso è stato quindi accompagnato presso gli uffici del commissariato per ulteriori accertamenti, sia sull'identità che sulla efficacia del provvedimento di arresto, mediante interlocuzione con gli uffici dell'Interpol di Roma che hanno confermato l'attualità di tale richiesta.
Quindi, dopo aver ottemperato alle formalità previste in tali casi, sia con l'autorità giudiziaria di Lucca che con la Corte d'Appello di Firenze, lo stesso è stato associato presso la casa circondariale di Lucca.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 397
E’ in corso all’ospedale “Versilia” uno studio, finanziato dalla Regione Toscana, sugli effetti sulle funzioni cognitive di una pregressa infezione da Covid 19.
“Si tratta - evidenzia il responsabile dello studio, il dottor Federico Posteraro, direttore della Riabilitazione - di effetti a distanza comunemente conosciuti come nebbia cognitiva che si traducono in un affaticamento ed una riduzione delle performance intellettive di persone che sono andate incontro ad una malattia da Covid 19”.
Obiettivo dello studio è quello di valutare se e quali delle funzioni cognitive sono deficitarie e proporre eventuali soluzioni di trattamento.
La ricerca si svolge in collaborazione con il dottor Francesco Lombardo della Fondazione Monasterio, sede in cui vengono effettuati esami di risonanza magnetica funzionale che mostrano vedere quali aree del cervello funzionano in alcune condizioni. Altro partner prestigioso è la Scuola Sant’Anna di Pisa, che ha avuto il compito di adattare una tecnologia robotica per la riabilitazione delle funzioni cognitive.
Il protocollo è un impegnativo, in quanto prevede una valutazione globale delle funzioni cognitive, un primo esame di risonanza magnetica, un trattamento riabilitativo di 4 settimane (tre volte la settimana) da effettuarsi in ambulatorio all’ospedale “Versilia” e poi una seconda risonanza magnetica.
L’iniziativa è però di grande rilevanza dal punto di visto scientifico e clinico:
“A distanza di alcuni anni - prosegue Posteraro - dovremmo essere in grado di capire l’entità del fenomeno, di valutare cosa succede nel funzionamento del cervello dopo un infezione da Covid 19 e anche l’eventuale efficacia di un trattamento riabilitativo”.
Il progetto ha ricevuto una proroga da parte della Regione Toscana ed andrà quindi avanti ancora per diversi mesi.
Chi fosse disponibile ed interessato a partecipare può inviare una mail all’indirizzo
Per partecipare è necessario avere un’età inferiore a 70 anni di età ma soprattutto non aver accusato alcun problema di tipo neuropsichiatrico prima dell’evento pandemico e “avere l’impressione che, dopo la malattia da Covid 19, sul piano cognitivo le cose non siano più come prima”.
Grazie al finanziamento della Regione Toscana, la partecipazione allo studio è del tutto gratuita.