Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 401
Ricorrono quest’anno gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo di Viareggio e Torre del Lago: l’Amministrazione comunale, per celebrare la ricorrenza ha predisposto un calendario di eventi in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca.
Si parte domani, mercoledì 11 settembre, con il ricordo della liberazione di Torre del Lago: l’appuntamento è alle 10 alla chiesa di San Giuseppe per la deposizione di una corona al bassorilievo di Serafino Beconi.
La liberazione di Viareggio ricorre invece lunedì 16 settembre: alle 10,30 ci sarà la deposizione di una corona al Monumento alla Resistenza e alla Pace, (Largo Risorgimento). A seguire “Liberazione e pace” lezione a cura di Stefano Bucciarelli (Isrec), alla presenza di alunni dell'istituto superiore Carlo Piaggia. Nel pomeriggio, alle 17.30 al Museo della Marineria, si terrà l’incontro pubblico “Liberazione, Alleati, Partigiani e Primo governo della città” a cura di Franco Pocci e Stefano Bucciarelli. Ad entrambi gli appuntamenti sarà presente la Corale Puccini.
Sempre nell’ambito degli eventi dedicati, il 15 settembre alle 21 sale sul palco del Teatro Jenco Aldo Cazzullo in “Giacomo Matteotti e le vittime del fascismo”.
Il 25 settembre infine, alle 17.30 al Palazzo delle Muse è in programma la presentazione del libro “Antifasciste e antifascisti. Storie, culture politiche e memorie dal fascismo alla Repubblica” di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Saranno presenti Andrea Ventura e Filippo Gattai Tacchi (Isrec).
Nuovo percorso della memoria poi, con i Vector Floor, installati in collaborazione con Liberation Route Italy, di cui il Comune di Viareggio fa parte: piccoli segnavia sul terreno, progettati dall’architetto Daniel Libeskind per la Fondazione Liberation Route Europe, con l’obiettivo di valorizzare i percorsi e i luoghi storici legati alla Resistenza e più in generale alla Seconda Guerra Mondiale.
I vector floor saranno messi in Largo Risorgimento, luogo di accesso degli americani e dei partigiani della Garosi; in Piazza Puccini, che vide riviste e cerimonie militari del comando americano con il Principe di Piemonte sede ufficiale. Ma non solo, davanti a Excelsior (oggi Explanade) si tenne la cerimonia di smobilitazione della formazione Garosi. Il terzo vettore troverà posto infine nel Giardino della Libertà, l'area dove sorgeva la Casa del fascio, che dopo la liberazione ospitò l’American Red Cross saltata in aria, con numerose vittime militari e civili, il 18 luglio 1945.
Per tutta la settimana verranno issate sui pennoni di piazza Mazzini le bandiere della Pace.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
- Galleria: