Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 620
Dopo essere stato ospitato all'Università LUMSA di Roma, alle Scuderie Estensi di Tivoli, all'Archivio di Stato di Pisa, e a giorni, in un pubblico dibattito con il direttore del Parco Archeologico di Pompei, il tour di conferenze dello storico dell'arte Luca Nannipieri sui classici arriva a Pietrasanta.
Domani, venerdì 7 giugno, nella Sala Tosi della Croce Verde, ore 18, ad ingresso libero, organizzato dall'Associazione Culturale Cecchi Pandolfini, con il patrocinio dell'Istituto Storico Lucchese della Versilia, Luca Nannipieri, dal suo ultimo libro "Che cosa sono i classici" (Skira), farà un colloquio intorno al senso dei classici.
Il libro presenta una riflessione sul concetto di "classico", sulla sua permanenza nel tempo e sul consenso che circonda alcune opere d'arte, elevandole ad archetipi di bellezza e stile.
Classici immortali o effimeri?
Luca Nannipieri sfida l'idea comune di "classico" come opera immortale. Attraverso un'analisi di diverse categorie espressive, dall'arte alla letteratura, dall'architettura alla moda, dimostra come la ricerca di segni universali e atemporali sia un'esigenza umana connaturata. Tuttavia, la storia, il tempo che passa, la diversità dei popoli e delle culture mettono in discussione l'invarianza di tali segni, che inevitabilmente mutano.
La Gioconda di Leonardo da Vinci, oggi icona della civiltà occidentale, era conosciuta da un numero limitato di persone fino al suo furto nel 1911.
Luca Nannipieri: esistono solo classici temporanei
Nannipieri giunge alla conclusione che non esistono "classici" immortali, ma solo "classici temporanei". Come pietre miliari, si ergono lungo strade chiamate canoni, ma il tempo, la geografia e le scelte umane possono seppellire queste pietre e spianare nuove strade per la civiltà. Tutto può diventare un classico e poi cessare di esserlo, dipendendo dalle azioni umane e dal tempo, capaci di accendere o spegnere la fortuna e la caduta delle opere d'arte.
Chi è Luca Nannipieri
Scrittore e storico dell'arte, Luca Nannipieri vanta una prolifica carriera. Tra le sue pubblicazioni, Candore immortale (Rizzoli, 2022, 3* edizione 2023) e A cosa serve la storia dell'arte (Skira, 2021), tradotto in francese e pubblicato da L'Harmattan. Ha collaborato con importanti testate giornalistiche e curato rubriche d'arte in Rai e Mediaset, tenendo conferenze nei principali musei italiani.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 506
Tragedia al camping Burlamacco di viale Marconi a Torre del Lago. Questa mattina poco dopo le 10 è stato trovato privo di vita un giovane tedesco di cui non sono state fornite le generalità. Il ragazzo parrebbe essere deceduto per cause naturali. Sul posto, oltre ai carabinieri, anche l'automedica e un'ambulanza della Misericordia di Torre del Lago. Purtroppo, però, non c'è stato niente da fare. Il turista era insieme ad una comitiva di coetanei in vacanza.