Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 718
Hanno parlato sindaci e politici di destra e sinistra. Hanno parlato i sindacati. Adesso parlano loro, gli studenti e gli insegnanti del “Don Lazzeri – Stagi”, l’istituto superiore di Pietrasanta che – salvo colpi di scena – dovrà accorparsi con il Marconi di Seravezza. Questione di numeri e di normative poco comprensibili ai più. Ma alunni e docenti non ci stanno e venerdì saranno a Palazzo Ducale a Lucca, per far sentire la loro voce di fronte al Consiglio della Provincia, che proprio in quella data è chiamato a ratificare tale “matrimonio”.
I ragazzi del Don Lazzeri – Stagi, accompagnati dai loro prof, daranno vita a un presidio di piazza, dopo di che chiederanno di essere ricevuti dai consiglieri e dal presidente della Provincia Marcello Pierucci. La loro richiesta sarà chiaro: no all’accorpamento. O quantomeno, un suo slittamento.
Nel frattempo anche la Cna di Lucca si dice contraria a questa ipotesi.
Vedremo come andrà a finire.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 435
Hanno omaggiato Giacomo Puccini nell’anno delle celebrazioni del Centenario con canti, musiche e racconti della vita del Maestro.
Stiamo parlando dei bambini della scuola primaria paritaria Santa Dorotea, che sono stati i protagonisti del progetto didattico “Puccini a scuola”, realizzato in collaborazione con la Corale Giacomo Puccini di Viareggio presieduta da Maria Grazia Marioni.
I giovani studenti hanno dedicato una mattinata al ricordo del celebre compositore, lucchese di nascita e versiliese di adozione, raccontando aneddoti sulla sua vita e sulle sue opere e intonando alcune delle sue più celebri aree: dal Coro a bocca chiusa a Terra e Mare, da 10.000 anni a Là sui monti dell’est.
Presente anche l’assessore all’Istruzione del Comune di Viareggio Sandra Mei. Una mattinata sulle note delle più celebri opere di Puccini, che rimarrà sicuramente nella mente e nel cuore di tutti i bambini presenti.
Si ricorda che sabato 14 dicembre dalle 10 alle 12 è previsto il secondo open day della scuola, durante il quale le famiglie interessate avranno la possibilità di visitare l’istituto, conoscere il piano formativo e tutte le informazioni relative alle iscrizioni, i progetti già in atto e le novità previste a partire dal prossimo anno scolastico.
Per eventuali domande o richiesta di informazioni si prega contattare la segreteria dell'Istituto Santa Dorotea di Viareggio al numero 0584/962781 oppure via mail all'indirizzo

