Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 429
Nei giorni di sabato 14 e domenica 15 dicembre avverrà un’eccezionale asta di quadri in favore delle tante iniziative benefiche della parrocchia di Santa Rita all’ex Campo d’aviazione di Viareggio, diretta dal parroco don Luigi Pellegrini.
I quadri appartenevano alla collezione di un illuminato privato che li ha lasciati come eredità a favore della casa famiglia, che da oltre venti anni è è presente in questa parrocchia che conta ben 12 mila fedeli.
Dal punto di vista artistico è un’occasione da non perdere poiché i quadri sono di artisti di valore da Lorenzo Viani a Giovanni Lorenzini detto Menghino, da Possenti a Toni Munziger, da Treccani a Mario Francesconi, da Pieraccini a Saporetti, da Maccari a Russo e così via….
L’asta è patrocinata oltre che dalla stessa Casa Famiglia, dall’Anspi provinciale e daslla Ass.Promo-Terr ha per titolo “Cammini di Luce di Speranza”. Nell’insieme gli artisti presenti rappresentano cinquant’anni di storia culturale Versiliese, infatti quasi tutti sono stati protagonisti nelle gallerie e nelle esposizioni tra Viareggio, Pietrasanta e Forte dei Marmi. Nello specifico Viani ogni sua opera anche minima è di un valore inestimabile e molto difficile trovarla sul mercato.
Come accennato nel titolo oltre all’esposizione ed all’asta dei quadri sabato 14 alle ore 16.30 ci sarà lo spettacolo di Gionata Francesconi “Il Natale dei Burattini” che allieterà grandi e piccini in occasione del Natale, l’ingresso è al prezzo di 5 euro acquistabile presso il bar dell’oratorio di Santa Rita anche questo incasso andrà a favore della casa famiglia.
Don Luigi parla con entusiasmo di quello che fino ad oggi ha realizzato nei progetti a favore della Casa Famiglia e del relativo campo, che comprende un fiabesco zoo ricco di animali dove i ragazzi possono rapportarsi e condividere l’esistenza tra capre, asinelli, alpaca, polli e….con esperienze ecologiche che riguardano anche visite guidate delle scuole. I ragazzi della Casa, poi, coltivano un ampio comprensorio ottenendo frutti e verdure e miele utili al loro sostentamento. Nel futuro si prevede di ampliare il campo con un grande capannone che diverrà oratorio per bambini, famiglie ed anziani; il capannone ospiterà anche una sala conferenze ed una cappella. Tutto quello che viene fatto è grazie all’aiuto della cittadinanza e di tanti volontari. L’asta degli artisti e l’incasso dello spettacolo dei burattini, contribuirà, col ricavato, a dare consistenza reale ai progetti importanti di don Luigi, infaticabile e onnipresente parroco e animatore della fattoria didattica unica nel suo genere in Versilia.
L’asta avrà luogo domenica alle 16,30 presentazione sabato alle 11.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
Accorpamento dell’istituto Don Lazzeri – Stagi di Pietrasanta col Marconi di Seravezza, il sindaco della Piccola Atene Alberto Stefano Giovannetti ha detto la sua, dicendosi contrario. Ma alla locale sezione del Partito Democratico non basta e attacca il primo cittadino.
“Abbiamo letto il comunicato del Consiglio dei Ministri di lunedì sera – scrivono i dem in una nota - e abbiamo appreso che non c'è nessuna norma che rinvii l'accorpamento delle istituzioni scolastiche. L'amministrazione comunale di Pietrasanta si è raffrontata con i parlamentari di maggioranza e con il Governo per salvare il Don Lazzeri Stagi? A leggere il comunicato del Governo questo lavoro o non è stato fatto o non è stato efficace".
“Nel frattempo – prosegue la nota dell'unione comunale Pd Pietrasanta e del gruppo consiliare Pd - il Sindaco Giovannetti si è spostato dall'Unione Europea alla Regione come soggetto responsabile di questa scelta: almeno dall'estero si è rientrati sul territorio nazionale, ma si continua a sbagliare l'indirizzo. L'indirizzo giusto è quello di Palazzo Chigi a Roma: è stato il Governo Meloni, nella sua prima finanziaria, a volere che la riorganizzazione degli istituti scolastici significasse il taglio delle dirigenze scolastiche e degli uffici di supporto amministrativo. Basta leggere la legge per scoprirlo”.
“Invitiamo il sindaco a farlo – chiude la nota - come abbiamo fatto noi e ad attivarsi con i suoi compagni di viaggio del centrodestra. E’ il momento di agire e del resto la Regione ha già impugnato la norma alla Corte Costituzionale, tra l'altro perdendo e dunque essendo obbligata ad applicare una legge che il ministro Valditara ha rivendicato più volte”.

