Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 383
Martedì 4 giugno, alle ore 16 nella cattedrale della Madonna della Marina di San Benedetto si svolgeranno i funerali di Mario "Mazzucche" Ballatore, l'ex consigliere comunale scomparso all'età di 51 anni per l'aggravarsi delle sue condizioni di salute. All'immenso dolore di tutta la comunità sambenedettese e di tutti coloro che, per via delle numerose attività che "Mazzucche" svolgeva, hanno avuto il piacere di conoscerlo, si aggrega anche la comunità gemellata di Viareggio, che proprio grazie al suo impegno, aveva avuto la possibilità di vedere nascere Via dei Trabaccolari, una strada sita nell'area portuale che ricorda tutti quei pescatori sambenedettesi emigrati sul Tirreno a inizio del secolo scorso.
«Saremo presenti con tutto il nostro affetto – ha fatto sapere Margherita Romani a nome dell'intera comunità darsenotta – e anche se non riusciremo a venire di persona, faremo sentire la nostra voce di dolore per la scomparsa di un uomo buono che si è speso per il nostro gemellaggio e per far sì che qualcosa di concreto restasse per sempre, oltre le persone. Non dimentichiamo nemmeno – ha concluso Romani – del fatto che nel corso dell'estate, usava innalzare la bandiera della Darsena, il polpo simbolo della nostra comunità trabaccolara, sul pennone dello stabilimento balneare Beach Royal Princess, di fronte all'Hotel Parco dei Principi a Grottammare. Ciao Mario, non ti dimenticheremo mai».
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 438
Inaugurata ufficialmente al tramonto di sabato 1° giugno 2024 la "LibroTeca Circolante". Si tratta di una piccola libreria in legno al cui interno si possono posizionare o prelevare (gratuitamente) libri di ogni genere. L' unica condizione è che i volumi "circolino" e con essi si diffondano le parole e le storie che essi contengono. L'idea (e la realizzazione della struttura) è di Michela Lazzari che si è avvalsa della collaborazione tecnica di Lorenzo Paoli, del supporto grafico e comunicativo di Alessandro Pasquinucci e del sostegno manuale e morale di Stefano Pasquinucci. Già molti i libri disponibili che, come regalo di compleanno di Michela, sono stati chiesti e portati da un meraviglioso gruppo di Amici.
La LibroTeca, attorno alla quale circoleranno anche eventi, incontri iniziative, giochi e sorprese, si trova a Viareggio su un muretto di via Nicola Pisano e via Luigi Morandi, proprio sotto il cartello della strada intitolata a Morandi. Già, ma chi era? Per la verità ce ne sono due (e vanno benissimo entrambi). Il primo è stato un partigiano fiorentino decorato con la Medaglia d'oro al valor militare alla memoria che diede vita ad un servizio informazioni noto come Radio CORA. Il secondo, invece, nato a Todi nel 1844, fu volontario garibaldino, fondatore delle primissime biblioteche per il Popolo, dette, appunto, "circolanti".
Potete trovare la LibroTeca suoi social alle pagine @librotecacircolante.