Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 611
Venerdì 13 dicembre alle ore 15.30 nella sala Parenti di Villa Argentina un doppio appuntamento dedicato a Guglielmo Marconi per i 150 anni dalla sua nascita. Un appuntamento importante dedicato a Marconi che vede il Patrocinio della Provincia di Lucca, del Museo Mumec di Arezzo ed è organizzato dall’associazione Promo-Terr. Si parte alle 15.30 con la presentazione del libro «Il Mondo in Tasca 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, 100 anni di radiofonia, 70 anni di televisione italiana» di Fausto Casi: introduce Valentina Casi (Direttrice Museo Mumec) e intervengono la deputata Tiziana Nisini, il consigliere regionale Massimiliano Baldini.
“Nel 1987 Fausto Casi, fondatore e curatore scientifico del MUMEC Museo dei Mezzi di Comunicazione di Arezzo, dava alle stampe l'ormai storico volume «Il mondo in casa – i primi 40 anni di storia della radio». A quasi quarant'anni di distanza, il professor Casi ha voluto cimentarsi nella stesura di un nuovo e monumentale lavoro dal titolo «Il mondo in tasca», a celebrazione di alcuni dei più importanti eventi che hanno caratterizzato la storia recente. Nel 2024 ricorrono infatti i 150 anni dalla nascita di Guglielmo Marconi, i 100 anni di radiofonia italiana e i 70 anni di RAI radiotelevisione italiana. In occasione di questi anniversari il MUMEC ha inaugurato una mostra - visitabile fino a febbraio 2025 - di cui il libro, ricco di immagini spesso inedite, è sostanzialmente il catalogo. Grazie alla scorrevolezza di questo avvincente volume, questa lettura è in grado di coinvolgere sia gli esperti del settore che i radio-appassionati. Il lettore viene trasportato in un viaggio che parte dai primi successi di Marconi nel 1895 alla nascita della RAI. La prefazione è stata realizzata dal Dott. Guglielmo Principe Giovanelli Marconi, nipote dello storico scienziato”.
Si accennava all’inizio ad un doppio appuntamento perché Guglielmo Marconi per Viareggio non è solo l’eminente scienziato ed inventore che tutti conoscono, ma è anche un nostro concittadino: il 19 maggio 1937 il Commissario Prefettizio Comunale gli assegnò la cittadinanza onoraria e commissionò al Maestro Uberto Bonetti una serie di tavole per la celebrazione, ma purtroppo Marconi non ritirò mai la cittadinanza a causa della sua morte. Le tavole di Uberto Bonetti saranno proiettate e presentate dalla figlia Adriana a conclusione della presentazione del libro. Ricordiamo che Marconi fu molto presente nella vita culturale e mondana di Viareggio, il suo panfilo Elettra ormeggiava appena al largo della nostra costa e lui era un frequentatore assiduo del Caffè Savoia all’inizio della passeggiata a mare.
L’iniziativa curata dall’associazione Promo-Terr vuole omaggiare questo eminente scienziato e nostro concittadino, un pezzetto di storia cittadina che non tutti conoscono.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 288
Sulle prime, il 9 ottobre 2022, sembravano esserci stati pochi dubbi: un incidente stradale, dall’esito tragico, come purtroppo accaduto tante volte. E una vittima, Anna Lucarini, 58 anni, vigilessa urbana di Pietrasanta. Era in un’auto guidata dal marito Daniele Mazzolini, finita contro un albero per poi incendiarsi, senza lasciare scampo alla sfortunata donna.
Quasi un anno dopo – nel settembre 2023 – il colpo di scena: secondo la Procura di Lucca non si trattò di un incidente casuale, ma voluto in realtà dall’uomo nel tentativo di uccidere la moglie e farla finita. Si è aperto a quel punto un percorso giudiziario completamente nuovo, col rinvio a giudizio di Mazzolini – il giorno dello schianto rimasto “solo” ferito ad una gamba – per l’accusa di omicidio volontario, aggravato dai vincoli di parentela.
Nella giornata di martedì Sara Polino, la pm titolare dell’inchiesta, ha chiesto la pena dell’ergastolo con isolamento diurno per 3 mesi nei confronti dell’uomo, al quale la moglie aveva manifestato poche settimane prima della tragedia l’intenzione di divorziare.
Stando alla tesi dell’accusa, l’uomo quel giorno avrebbe spinto l’auto che stava guidando a forte velocità contro l’albero, senza neppure tentare la frenata. Testimoni oculari, inoltre, avevano raccontato di aver visto transitare l’auto poco prima del tragico schianto, con Mazzolini impegnato nello sbracciare in modo evidente, come se in quel momento all’interno della vettura fosse in corso una accesa discussione.
L’uomo ha comunque professato da sempre la sua innocenza, ribadendo in ogni occasione l’accidentalità dell’accaduto.

