Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390
Serre come se fossero state "mitragliate" e verdure in campo completamente distrutte dalla grandine. La supercella temporalesca che ha colpito la Versilia nella giornata di domenica 8 settembre, e con particolare violenza nella zona tra Pietrasanta e Capezzano Pianore, in quest'area sono caduti qualcosa come 100 mm di pioggia in 24 ore, ha provocato danni sia alle colture che alle strutture agricole. Pochi minuti hanno spazzato via mesi di lavoro insieme a sacrifici ed investimenti. A fornire un primo monitoraggio delle conseguenze del maltempo che si è abbattuto sulla regione nelle scorse ore è Coldiretti Lucca.
La grandine ha piegato e spezzato decine di ettari coltivati a zucchine ed insalata, verdure di stagione pronte per la vendita, e compromesso le produzioni autunnali che erano appena state messe a dimora. Rovinate anche interi campi di zucche destinati alla festa di Halloween, una produzione che in questi anni molte aziende agricole sono riuscite a valorizzare anche come ornamento. I danni più pesanti sono alle coperture delle serre: i chicchi, grandi anche 8 centimetri, hanno passato da parte a parte le coperture creando un danno permanente che solo la loro sostituzione può risolvere. Il vento, che ha soffiato ad oltre 100 km/h, ha strappato le coperture di alcune strutture.
"L'agricoltura si fa sotto il cielo e siamo quindi consapevoli dei rischi che ne derivano. Il moltiplicarsi degli eventi estremi priva le aziende agricole delle primarie fonti di sostegno e di sopravvivenza portandole al progressivo abbandono delle nostre campagne. E questo è un altro rischio che investe tutta la collettività. – spiega Andrea Elmi, Presidente Coldiretti Lucca – L'impatto dei cambiamenti climatici ha ridotto, dal 2019 ad oggi, di un quinto la produzione agricola regionale. Sono una minaccia impellente per la nostra capacità di produrre cibo e per tutta la filiera agroalimentare. Il bilancio è ancora una volta pesante".
Per informazioni https://lucca.coldiretti.it/ pagina ufficiale Facebook @coldirettilucca, Instagram @Coldiretti_Toscana, pagina ufficiale YouTube "Coldiretti Toscana" e canale Telegram "coldirettitoscana"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1741
È una donna di 65 anni, italiana, Cinzia Dal Pino, di Viareggio titolare, tra l'altro di un Bagno in Passeggiata, la responsabile dell'investimento di stanotte, in via del Coppino a Viareggio, ai danni del 47enne algerino, Malkoun Said, deceduto in ospedale a seguito delle ferite riportate.
Gli agenti della squadra mobile della questura di Lucca e del commissario di Viareggio l'hanno identificata dopo un'accurata analisi delle immagini delle telecamere che erano presenti nelle vicinanze del luogo dell'aggressione. Dai primi accertamenti, sembra che la donna avesse subito poco prima una rapina proprio dall'uomo investito.
La donna è stata messa a disposizione della competente autorità giudiziaria. A seguito di ulteriori accertamenti compiuti nella serata, è stato deciso, d'intesa con la procura, di adottare per l'indagata un fermo per il delitto di omicidio volontario.
Domani è prevista l'udienza di convalida.