Cronaca
Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

Formazione alla comunicazione nella sanità: pubblicato studio sull'efficacia del corso che ha coinvolto più di 600 operatori Asl
È stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale “PEC Innovation” l’articolo dal titolo “Empathy training via Kalamazoo Consensus in remote and in-person medical communication: A randomized controlled trial”, che documenta…

Viareggio, la cittadina Anita D’Aloisiola al sindaco Giorgio Del Ghingaro: "Riportate nella sede originaria la targa con L'ode a Viareggio”
E’ stata spostata la targa con “L’ode a Viareggio” che era posta sul muro all’ingresso della scuola dell’infanzia situata nella Darsena. L’amara scoperta è stata fatta…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 539
'II profumo delle Emozioni' 2024 con le mani nella terra, orto e ben-essere" questo il tema del Centro Estivo Laborandia, progetto che si è svolto alla Fondazione TI AMO, un servizio finanziato dal Comune di Viareggio e realizzato da iCARE in collaborazione con la Fondazione TI AMO per supportare nel periodo estivo le famiglie di bambini in condizione di grave disabilità.
La bellissima estate si è conclusa con un'apericena negli spazi della fondazione Ti Amo con i ragazzi e le loro famiglie, assaggiando i prodotti dell'orto che è stato al centro di tutto il progetto.
Il tema del progetto si è legato infatti alla terra ed ai suoi prodotti: curarli, coltivarli, cucinare e mangiarne i frutti del proprio lavoro è stata un'esperienza unica, arricchita da laboratori sensoriali, percorsi degustativi, olfattivi, laboratori di cucina a km 0. L'orto insegna ad aspettare e a rispettare i tempi della natura e insegna che la cura che implica impegno costante sviluppa competenze sociali e trasversali, accresce le abilità manuali, favorisce la socializzazione tra pari. Un'estate indimenticabile ed una bellissima festa finale che ne ha sancito il successo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 361
I Circoli del Partito Democratico di Seravezza e di Stazzema organizzano per la sera di lunedì 9 settembre alle ore 21.15, presso la Sala Romeo Salvatori della Pro Loco di Seravezza un Incontro aperto per affrontare il tema, strategico per i due comuni, delle politiche necessarie a sostenere concretamente ed in modo attento ed equilibrato l'economia, la qualità della vita dei residenti e dall'ambiente dei territori interni, collinari e montani.
Per parlare di progettualità, interventi, finanziamenti adeguati a implementare e migliorare le infrastrutture pubbliche materiali e immateriali sarà presente Maurizio Verona, Sindaco di Stazzema e Presidente dell’Unione dei Comuni della Versilia.
Il futuro dei borghi di collina e montagna di Seravezza e Stazzema e delle persone che ci risiedono dipendono da quanto le istituzioni locali e il tessuto socio economico saranno capaci di affrontare le sfide del cambiamento, dell’innovazione e della tutela paesaggistica ed ambientale e di questo, quegli stessi attori, sapranno leggere ed aiutare il modificarsi delle esigenze e delle aspettative di territori che non hanno più intenzione di subire in negativo il gap di servizi pubblici ed opportunità e che, al tempo stesso, non vogliono perdere le loro specificità.
A dialogare con Verona della montagna, del suo futuro e delle sue prospettive ambientali, economiche istituzionali e sociali saranno Clarissa Giulia Pardini, capogruppo, e Riccardo Biagi, consigliere del gruppo consiliare Creare Futuro.