Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 286
Una scuola viareggina al "Giulietta loves Romeo" il concorso canoro nazionale per giovani emergenti con patron Angelo Valsiglio il noto arrangiatore, produttore e autore di oltre cinquecento brani tra cui "La solitudine" con cui nel 1993 Laura Pausini vinse il Festival di Sanremo. Ben cinque sono stati i ragazzi selezionati della scuola Vocal Lab del vocal coach Simone Rossi che dopo aver fatto esibire i suoi ragazzi sui palchi della Versilia, da Massarosa a Torre del Lago, è riuscito a portarli alla ribalta nazionale. Davanti alla giuria del teatro Camploy di Verona si sono esibiti Matilde Gioe, Ambra Saviozzi, Rosi Accardo, Caterina Marsili e ospite la più piccola Ginevra Parrini a cu è andata una targa proprio per la sua giovane età. A scrivere i brani delle artiste in gara, tutti inediti, e anche quello di una ragazza di un'altra scuola, Giulia Doveri, sono stati Marcello Marchetti e Samanta Giorgetti. Ospiti d'onore della serata la stessa Samanta Giorgetti e il maestro Simone Rossi che si sono esibiti in un duetto inedito apprezzatissimo dal pubblico.
"È stata un'esperienza fantastica, soprattutto per i ragazzi – commenta Simone Rossi – un'esperienza costruttiva per confrontarsi con le altre scuole e crescere anche artisticamente. Sono orgoglioso di aver rappresentato Viareggio e la Versilia in questa manifestazione nazionale ed ancora più contento che il duro lavoro dei ragazzi sulla voce dia i suoi frutti, l'impegno e la professionalità pagano"
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 301
Più di 4 nuovi donatori Avis su dieci in provincia di Lucca e in Versilia hanno meno di 25 anni. Sul territorio, inoltre, crescono complessivamente – rispetto al 2022 - le donazioni della risorsa più richiesta, il plasma. È la fotografia che si apprezza dall'ultimo report stilato da Avis Regionale Toscana, in relazione all'anno 2023. I dati sono stati pubblicati nel corso della 53esima assemblea dell'Associazione, svoltasi in aprile a Prato. Nel 2023 il contributo in termini di donazioni Avis di Lucca e della Versilia, nell'ambito dell'Area Vasta nord ovest, è stato pari a 4.903, per una crescita globale del 2% circa rispetto all'anno precedente, superiore rispetto alla media regionale (0,1%).
La fascia d'età che contribuisce maggiormente tra i soci donatori Avis totali, è quella compresa tra i 46 e i 55 anni (26% circa a Lucca, 25% circa in Versilia). Ma il dato che induce maggiore soddisfazione è quello legato ai nuovi iscritti Avis Under 25 nel 2023, dal momento che nella provincia di Lucca il 39,74% di questi ha donato, mentre in Versilia si arriva al 44,64%.
Significativa, inoltre, la crescita aggregata delle donazioni di plasma in aferesi, la risorsa più necessaria: se a Lucca registrano un perfetto pareggio rispetto al 2022, in Versilia crescono del 5,32%.
"Dati – è il commento della Presidente di Avis regionale, Claudia Firenze – che ci trasmettono segnali positivi specialmente per quello che è stato il contributo delle fasce più giovani, rispetto alle quali l'opera di sensibilizzazione costantemente coltivata dall'associazione sta portando risultati tangibili. Un'educazione corretta alla cultura del dono ci consente di portare avanti un vitale ricambio generazionale, anche in territori dove il tasso di penetrazione avisino è storicamente meno impattante rispetto ad altre zone della Toscana".
Dati, quelli emersi, che Cecilia Carmassi, Presidente dell'Avis della Piana di Lucca e Valle del Serchio - commenta così: "Questi risultati ci confortano, e sono il frutto di un impegno costante nelle scuole di ogni ordine e grado con progettualità specifiche grazie all'impegno dei nostri volontari. A questo affianchiamo da tempo la collaborazione per la realizzazione di eventi sportivi, culturali e sociali sul territorio: sono momenti in cui i donatori fanno squadra e promuovono la solidarietà e quindi anche la donazione, attraverso l'essere concretamente a sostegno degli eventi che animano i nostri comuni".
Concorda anche Maurizio Rossetti, Presidente dell'Avis Zonale Versilia, che aggiunge: "Le nostre iniziative si sviluppano in ambienti strutturati come la scuola, ma anche in contesti più informali come il Carnevale di Viareggio o le attività sulle spiagge del litorale durante l'estate, proprio perché abbiamo potuto toccare con mano che promuovere la donazione di sangue e plasma divertendosi aumenta l'efficacia del messaggio e riesce a coinvolgere meglio i ragazzi e le loro famiglie".-