Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 412
Adeguamento idraulico della Gora di Stiava: approvato il progetto esecutivo elaborato dallo Studio Techno Ingegneria, su mandato del Consorzio di Bonifica Toscana Nord quale ente attuatore dell’intervento per conto del Comune di Viareggio.
Si arriva così alla fase finale di un iter tecnico e burocratico iniziato nel 2022 che ha visto un importante impegno da parte sia degli uffici comunali sia del Consorzio e che prevede un’importante modifica di questo corso d’acqua nella zona Ponte ai Macelli, da realizzarsi nell’ambito della riqualificazione urbanistico-ambientale del quartiere Terminetto di Viareggio. Il costo finale dell’opera come da progetto esecutivo sarà di 2,5 milioni di euro.
«Un intervento atteso – dichiara l’assessore all’urbanistica Federico Pierucci – che vede un impegno sostanzioso da parte del Comune di Viareggio e una collaborazione importante con il Consorzio di Bonifica. L’intera area verrà messa in sicurezza dal punto di vista idraulico e sarà riqualificata: il risultato sarà un lavoro di pregio, che vede la salvaguardia di un intero quartiere e una nuova area verde per Viareggio».
“Si tratta di uno degli interventi più importanti e complessi che saranno messi in cantiere dal Consorzio di Bonifica nei prossimi mesi – evidenzia il presidente Ismaele Ridolfi -. Una vera e propria opera di bonifica che prevede di spostare un corso d’acqua di circa dieci metri rispetto a quello che ne è l’attuale assesto, nella direzione di viale Tobino. Questo permetterà di ridare sicurezza agli abitanti della zona e una riqualificazione urbanistica per donare una nuova vivibilità a una zona che da distesa di terreni incolti assumerà la funzione di parco pubblico”.
L’area in oggetto è quella ricompresa fra la Gora di Stiava e la via Tobino: il Comune ha stanziato le risorse per la progettazione e realizzazione di interventi rivolti alla sistemazione a verde dell’area e alla riqualificazione ambientale ed idraulica del canale Gora di Stiava con mitigazione del rischio idraulico dell’asta fluviale fra il ponte dei Macelli e la confluenza nel canale Farabola.
La generale riqualificazione dell’area passa in particolare dal parziale spostamento dell’asse fluviale dalla posizione marginale in cui si trova oggi, dove scorre a ridosso di diverse abitazioni, per portarlo in una posizione più centrale garantendo così che alla riqualificazione urbanistica ed ambientale sia fatta corrispondere anche la messa in sicurezza idraulica.
In sintesi, il progetto prevede ila realizzazione di un nuovo alveo fluviale in adiacenza dell’attuale, nei terreni resi disponibili dal Comune in destra idraulica, con sponde consolidate con massi naturali, la reimmissione del nuovo alveo nell’attuale prima della confluenza con il fosso Farabola. In quest’ultimo tratto sono previste opere di consolidamento strutturale della sponda sinistra del corso d’acqua mediante l’utilizzo di micropali. Seguirà il rifacimento del nuovo attraversamento sul canale Gora di Stiava con passerella ciclopedonale fra Viale Tobino e Via di Montramito e in un futuro lotto funzionale la sistemazione urbanistica dell’area.
Il progetto elaborato garantirà la massima attenzione anche alla biodiversità: infatti, è previsto di traslocare anche tutta la fauna ittica presente oggi nella Gora di Stiava all’interno del nuovo corso prima del raggiungimento della asciutta completa.
Il vecchio corso della Gora di Stiava rimarrà in essere fino al momento in cui non sarà terminata la procedura di sdemanializzazione da parte della Regione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 461
Aveva in casa un vero e proprio arsenale fra machete, pugnali e pistole ad aria compressa, ma prive del tappo rosso di riconoscimento. Per questa ragione la polizia di Stato di Forte dei Marmi ha arrestato un giovane di 24 anni di Pietrasanta accusato non solo di possesso d’armi, ma anche di spaccio. Nell’abitazione, infatti, gli agenti hanno rinvenuto anche cocaina e bilancine di precisione.
Tutto si è svolto nel pomeriggio di venerdì 29 novembre, giorno in cui gli investigatori del locale commissariato hanno proceduto all’arresto in flagranza del ventiquattrenne, finora incensurato. Ad avviare le indagini la segnalazione anonima di un cittadino sull’app Youpol della polizia, nella quale l’utente faceva riferimento alla presenza di droga e armi in un’abitazione a Pietrasanta, nel quartiere Africa.
Gli investigatori hanno raccolto quindi diversi indizi che hanno confermato la segnalazione e, nel pomeriggio di lunedì, hanno proceduto alla perquisizione domiciliare.
Nella camera del ragazzo, che vive ancora con i genitori, sono stati ritrovati 140 grammi di cocaina di cui 24 grammi già confezionati in 44 dosi pronte alla vendita, bilancini di precisione, e altro materiale per il confezionamento, tra cui oltre 300 grammi di sostanza usata normalmente per il taglio della cocaina. Sono stati rinvenuti anche due machete e due pugnali non denunciati e due pistole ad aria compressa senza tappo rosso con relativi caricatori. Nell’occasione sono stati sequestrati anche contanti per 1400 euro, presumibilmente frutto dell’attività illecita. Il giovane è stato trasferito in carcere a Lucca.

