Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 442
“A Viareggio regna il caos, mentre il sindaco Del Ghingaro pensa alle regionali”. Va all’attacco la locale sezione del Partito Democratico, dopo il colpo nella notte fra venerdì e sabato ai danni dello sportello bancario di Crédit Agricole di via Battisti, nel centro cittadino.
Qua malviventi al momento ignoti (almeno tre, stando a quanto emerso) hanno fatto esplodere il bancomat, fuggendo poi a tutto gas con un bottino di diverse migliaia di euro. Un episodio che ha destato clamore, per diverse ragioni. Una di questa è che la potente esplosione, avvenuta attorno alle 2 di notte, ha svegliato di soprassalto molti residenti. In secondo luogo, a finirci nel mezzo è stata anche la malcapitata auto di una residente, parcheggiata di fianco allo sportello. L’esplosione, infatti, ha devastato vetrini e specchietti, causando diversi danni alla vettura.
E il Pd va all’attacco del sindaco, accusato di “pensare solo a su quale poltrona sedersi per le prossime elezioni regionali, mentre a Viareggio la situazione sembra essere fuori controllo”. “La città – ricordano i dem in una nota -, già scossa da episodi di insicurezza, è stata teatro di un altro grave episodio di criminalità che ha fatto emergere ancora una volta le carenze in tema di sicurezza urbana. Fortunatamente, nessun residente è rimasto ferito, ma il pericolo corso dagli abitanti della zona è stato significativo”.
Il Partito Democratico di Viareggio esprime dunque “forte preoccupazione per l’escalation di violenze e furti, sottolineando come questi episodi rappresentino un campanello d'allarme e ribadendo la necessità urgente di un tavolo permanente sulla sicurezza. In un periodo in cui la città dovrebbe concentrarsi sulla promozione del turismo natalizio e sulla protezione dei suoi cittadini, il rischio di nuovi episodi del genere getta un’ombra cupa su Viareggio”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 336
Continua a far parlare di sé il Grand Hotel Principe di Piemonte che – solo per rimanere al recente passato – ha ospitato Lenny Krawits e il party a sorpresa per Marcello Lippi degli Azzurri campioni del mondo a Germania 2006, stavolta ha accolto una nutrita delegazione delle forze armate del Qatar, ospite della lussuosa struttura con sede a Viareggio per alcuni giorni.
Gli ospiti hanno scelto l'hotel come punto di riferimento per una trasferta mirata a prendere in consegna una delle navi militari commissionate a Fincantieri a La Spezia. Il gruppo straniero ha cenato al Maitò di Forte dei Marmi - altro 'gioiello' d'eccellenza di proprietà del Gruppo Nesti - e poi ha soggiornato nel Grand hotel prenotando ben 57 delle 80 suite presenti.
Una conferma dunque per i servizi di altissimo livello garantiti dal Principe di Piemonte che si rivolge non solo ad un turismo alto spendente ma anche ad un target business di tycoon. Con una sempre più frequente presenza di autorità del medio oriente: ad aprile il Presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon, ha soggiornato 5 giorni con 50 persone al seguito; a giugno è stata la volta del re dell'Arabia Saudita, Salman Bin Abdulaziz, che ha prenotato 41 camere per circa dieci giorni.

