Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 287
Anche quest’anno, in occasione delle festività natalizie, la Polizia Postale ha realizzato il Calendario dell’Avvento Cyber per accompagnare gli internauti dal primo al 25 dicembre con consigli, curiosità e suggerimenti per navigare online in sicurezza.
La nuova edizione dell’iniziativa, realizzata per la prima volta nel dicembre 2023, mira a “fare rete” e a educare i cittadini sulla sicurezza digitale attraverso brevi video in cui gli operatori della Polizia Postale si rivolgono direttamente al pubblico della rete.
Ogni giorno alle 18.00 sulla pagina Facebook del “Commissariato di PS Online – Italia” verrà pubblicata una nuova “casella” del calendario: consigli per costruire e mantenere password più sicure, limitare i rischi di possibili furti d’identità online, fare acquisti in sicurezza, conoscere le più recenti e ricorrenti tecniche utilizzate per le truffe online.
Negli appuntamenti con il #cybercalendar verranno trattati anche altri temi: si parlerà delle numerose iniziative della Postale per sensibilizzare giovani e adulti rispetto alle potenzialità e ai rischi del Web.
Seguite il #cybercalendar sulle pagine social e sul portale ufficiale della Polizia Postale https://www.commissariatodips.it e … felice #cyberchristmas
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 352
La compagnia carabinieri di Viareggio, in risposta agli episodi legati ai reati predatori tra i quali rapine e furti con strappo di orologi di pregio avvenuti durante l’estate in Versilia, ha svolto numerosi servizi di prevenzione e repressione attraverso la mirata e scrupolosa attività investigativa e di analisi tesa ad individuare i malfattori.
Proprio in tale contesto, nei giorni scorsi, sono state eseguite tre ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Lucca, a carico di tre giovani originari del Marocco, poco più che ventenni, ritenuti responsabili di due rapine di orologi di pregio commesse nei mesi scorsi a Forte dei Marmi ai danni di un imprenditore residente a Massa e di una donna modenese, in cui venivano sottratti due orologi di prestigiose marche dell’alta orologeria, dal valore di oltre 20.000 euro ciascuno.
I tre giovani erano già stati arrestati a seguito di una perquisizione, sempre il quel periodo, nella quale veniva rinvenuto un orologio di pregio dal valore di oltre 50.000 euro, provento di una rapina commessa nella rinomata località versiliese.
Gli ulteriori approfondimenti investigativi hanno consentito ai militari della Sezione Operativa del Comando Compagnia Carabinieri di Viareggio in collaborazione con la Stazione di Forte dei Marmi, di acquisire ulteriori elementi probatori relativi al coinvolgimento dei tre giovani in altri due precedenti episodi criminali.
I provvedimenti restrittivi sono stati eseguiti in Piemonte e presso due Istituti penitenziari toscani ove i destinatari si trovavano già detenuti.

