Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 497
Il Gruppo Stampa Versilia che raccoglie oltre settanta giornalisti della zona Versilia e Massa Carrara e il Circolo della Stampa di Lucca esprimono vicinanza al giornalista e collega Gabriele Altemura che è stato aggredito nelle scorse ore mentre era in servizio per documentare un alterco in strada: Sono troppi negli ultimi anni gli attacchi ai giornalisti: un giornalista non solo ha il diritto di documentare cosa sta succedendo sul territorio, ma ha il dovere di farlo per adempiere alla importante funzione di testimonianza verso lettori e fruitori della notizia. Gabriele da molti anni ha testimoniato con il suo lavoro ciò che accade in Versilia. Ciò che è accaduto è inaccettabile. A Gabriele inviamo il nostro sentimento di stima e solidarietà per quanto accaduto, invitandolo a continuare nel suo prezioso lavoro di cronista al servizio della verità.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 479
Con il notevole aumento del flusso vacanziero verso le località costiere della zona, al fine di prevenire la commissione di reati, in particolare di quelli di natura predatoria, tra l’altro oggetto del recente comitato provinciale dell’ordine e sicurezza pubblica tenutosi in prefettura a Lucca, i carabinieri della compagnia di Viareggio, nell’ambito dell’operazione denominata “estate sicura”, hanno effettuato un mirato servizio straordinario di controllo del territorio con serrati controlli a mezzi e persone ed accertamenti amministrativi ad attività ricettive, di balneazione e locali notturni.
In particolare, in occasione del ferragosto, la compagnia carabinieri di Viareggio ha previsto un vasto dispiegamento di forze delle Stazioni dipendenti, coadiuvate da pattuglie in auto e moto del Nucleo Radiomobile e delle Squadre Intervento Operativo Carabinieri di Milano supportati, per la copertura aerea, da un elicottero del Nucleo Elicotteri di Pisa, per assicurare una fitta rete di controlli su tutte le aree del territorio di competenza, con particolare attenzione alle zone della movida di tutta la Versilia, al fine di prevenire il fenomeno delle cd. “Baby Gang” e del furto di orologi di pregio.
Il minuzioso e costante controllo del territorio ha consentito, in particolare del comune di Forte dei Marmi, di procedere al controllo di due uomini e due donne, tutti di etnia sinti residenti nel modenese, gravati da numerosi precedenti di polizia per reati contro il patrimonio, che venivano proposti alla Questura di Lucca per l’applicazione della misura di prevenzione del Foglio di Via Obbligatorio e divieto di ritorno nel comune di Forte dei Marmi. La stessa misura veniva proposta anche nei confronti di tre uomini, residenti nel padovano, anch’essi gravati da precedenti di polizia. Gli sforzi profusi dai militari del Comando Stazione Carabinieri di Forte dei Marmi, consentivano d’individuare due cittadini georgiani - di cui uno gravato da precedenti di polizia per ricettazione e porto d’armi - che venivano trovati in possesso di due sacche schermate solitamente usate per inibire il sistema antitaccheggio istallato presso gli esercizi commerciali. Infatti, un più attento controllo del mezzo in loro uso, consentiva il rinvenimento di profumi, borse, polo, occhiali da sole, cuffie wireless ed altro ancora, ancora nelle confezioni originali.
L’attiva collaborazione dei cittadini, che avevano segnalato due soggetti in atteggiamento sospetto nei pressi della viareggina pineta di ponente, consentiva d’individuare un cittadino italiano trentenne residente nel ragusano e di un cittadino marocchino che all’esito di perquisizione personale venivano trovati in possesso di due coltelli serramanico e di una dose di sostanza stupefacente del tipo “crack”. Ulteriori approfonditi accertamenti in Banca dati consentivano di accertare l’esistenza di un provvedimento restrittivo emesso dal Tribunale di Lucca a carico del connazionale, ritenuto responsabile di svariati furti commessi durante il periodo estivo nei comuni di Viareggio, Camaiore e Pietrasanta. L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato associato al penitenziario di Lucca.
Un’altra misura cautelare, questa volta degli arresti domiciliari, è stata inoltre notificata ad una donna sessantenne massarosese dai Carabinieri della locale stazione ritenuta responsabile dei reati di minaccia e di atti persecutori nei confronti dei familiari.