Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 313
Un calendario ricco di appuntamenti per un mese di Natale da vivere all'insegna della valorizzazione delle frazioni e delle loro comunità. Il Comune di Massarosa presenta gli eventi natalizi tra mercatini, animazione, rassegne di cori, presepi viventi, camminate, concerti e tante tante sorprese.
“Quest'anno abbiamo oltre venti eventi su tutto il territorio con tante novità per un programma che è cresciuto in quantità e qualità, un'edizione da record per il Natale a Massarosa – commenta l'assessore al turismo Fabio Zinzio – ringrazio tutti coloro che con impegno, passione, professionalità e amore per la propria comunità rendono possibile questo mese davvero magico".
Il programma è realizzato dal Comune di Massarosa in collaborazione con le associazioni del territorio e con il supporto tecnico del Consorzio di Promozione Turistica e dell'agenzia di eventi Al.So Eventi di Sonia Paoli, Si parte questo weekend con un vero e proprio tour di Babbo Natale con il truck animazione per bambini in ogni mercatino, una speciale camminata notturna ed un atterraggio speciale addirittura in elicottero. Cori, concerti ed ovviamente gli appuntamenti con il Presepe Vivente rinnoveranno la tradizione.
"Siamo davvero soddisfatti ed orgogliosi delle nostre comunità e dello spirito che le contraddistingue – conclude la Sindaca Simona Barsotti – Natale è un periodo di condivisione e poterlo vivere insieme con così tante iniziative è un'opportunità non solo di promozione e valorizzazione ma anche di crescita personale e collettiva".
Ecco tutti gli appuntamenti del mese di Natale a Massarosa:
sabato 30 novembre a valpromaro dalle ore 9
"Mercatino di Natale delle colline”
domenica 1 dicembre Piano di Mommio dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 7 dicembre La Gulfa, Montramito dalle ore 14
"Merry walk" camminata natalizia al crepuscolo
domenica 8 dicembre Stiava dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 14 dicembre Quiesa dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
sabato 14 dicembre Montigiano
"Concerto gospel- Canticum novum Gospel Choir" ore 17
sabato 14 dicembre Massarosa ore 21
"Natale è più dolce con noi" Canti di Natale in chiesa
sabato 14 dicembre campo sportivo Massarosa ore 11
"Arriva Babbo Natale in elicottero"
da giovedi 18 a sabato 14 dicembre montigiano
"Presepi in mostra" a cura del gruppo presepisti Croce bianca Querceta
domenica 15 dicembre Massarosa dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
e dalle ore 16 "Tradizionale Presepe vivente”
domenica 15 dicembre Gualdo dalle ore 14
"Babbo Natale in cantina"
sabato 21 dicembre Massaciuccoli dalle ore 19
Area Coccobrillo "Mercatini di natale"
domenica 22 dicembre Piano di Conca dalle ore 9
"Mercatini di Natale e villaggio di Babbo Natale"
domenica 22 dicembre Bozzano dalle ore 14,30
"Atmosfere di Natale: Insieme si può" attività all'aperto
domenica 22 dicembre Pieve a Elici ore 21
"Natale è più dolce con noi" Canti di Natale in Chiesa
giovedi 26 dicembre Quiesa ore 17
"Gran concerto augurale" Chiesa Ss. Stefano e Michele
giovedi 26 dicembre Corsanico ore 17
"XXIII Rassegna di Cori" Chiesa S. Michele Arcangelo
domenica 29 dicembre Bargecchia dalle ore 8,30
"Da Pleve a Pieve" Corsanico - Pieve a Elici e ritorno, camminata per tutti
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
Nella mattinata di mercoledì 27 novembre 2024 si è svolta, sotto il coordinamento della Sala Operativa della Guardia Costiera di Viareggio, un’esercitazione antincendio portuale per testare le capacità di risposta di tutti gli operatori e gli enti preposti alla gestione dell’emergenza.
E’ stato simulato un incendio propagatosi a bordo di una grande Unità da diporto a motore che si trovava all’ormeggio in porto. L’attività ha visto impegnati i militari e la motovedetta di soccorso della Capitaneria di porto di Viareggio, personale e mezzi terrestri dei Vigili del Fuoco e del 118. L’esercitazione ha infatti simulato un incendio divampato a bordo dello yacht causato da un dispositivo elettrico in corto circuito che, dopo i primi vani tentativi di spegnimento, risultava non più controllabile con i dispositivi portatili in uso all’equipaggio e che quindi rendeva necessario l’intervento dei mezzi di emergenza.
La simulazione ha previsto anche le manovre di sbarco e di trattamento di un ferito in ambito portuale.
Per la trattazione del primo allarme è stata coinvolta anche la Sala Operativa del Numero Unico d’Emergenza regionale (NUE – 112) che ha provveduto ad assicurare lo smistamento della chiamata di soccorso ai vari Enti/Comandi competenti. L’attività infatti ha permesso di testare le procedure messe in atto dalle rispettive Sale Operative per assicurare continuità e prontezza dei flussi di comunicazione, i tempi di intervento del personale e dei mezzi che, in caso di evento reale, sarebbero chiamati ad intervenire, nonché di testare le colonnine dell’impianto antincendio fisso presente nel tratto di banchina dove è stato simulato lo scenario dell’esercitazione.
L’attività ha visto anche il coinvolgimento di alcune risorse antincendio aggiuntive presenti in porto, costituite da mezzi e dispositivi di privati in grado di portare concreto supporto alle attività di spegnimento. Simili attività sono espressamente previste da disposizioni interne del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera ed hanno lo scopo di favorire il mantenimento dei più alti livelli di addestramento del personale della Guardia Costiera, in sinergia con gli altri Enti coinvolti.
- Galleria:

