Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago partecipa per la prima volta alla "Notte Europea dei Musei" e sabato 18 maggio, dalle sei del pomeriggio a mezzanotte, propone una maratona musicale ai due pianoforti conservati nella casa museo: il verticale Steinway del 1907, da Puccini soprannominato "il limone", ed il monumentale August Förster, strumenti sui quali il Maestro compose la maggior parte della sua musica. Puccini arrivò la prima volta a Torre del Lago nel 1891 e se ne innamorò immediatamente. Decise dunque di prendervi una casa in affitto per le vacanze e così fece negli anni successivi sino a quando, nel 1899, acquistò la casa-torre che dava il nome al paese e la fece ristrutturare, trasformandola nell'attuale abitazione a due piani, dall'aspetto Liberty tipico delle ville borghesi di fine Ottocento. All'epoca il lago lambiva il vialetto intorno alla cancellata del giardino e la natura era protagonista assoluta del luogo. Puccini, felicissimo della sua residenza, vi trascorse gran parte del suo tempo per oltre vent'anni. Quando era a Torre del Lago andava a caccia, a pesca, in bicicletta, componeva musica nella sala che dava sul giardino e, mentre lavorava, amava essere circondato dagli amici. Ferruccio Pagni, tra le persone a lui più vicine di quegli anni, nel libro "Giacomo Puccini intimo", scritto a quattro mani con Guido Marotti ed edito per la prima volta da Vallecchi nel 1926, racconta proprio come al Maestro facesse piacere avere gli amici intorno mentre componeva. Potevano parlare, giocare a carte, era ammesso tutto tranne che fischiare e canticchiare: quello sì che disturbava la composizione! Proprio per questa modalità di lavoro, Puccini aveva soprannominato la sala "Omnibus", ovvero "per tutti". E ancora oggi, immutata nell'aspetto, la sala conserva quel nome. La maratona musicale di sabato 18 maggio vuole dunque ricreare quell'atmosfera. I visitatori potranno entrare a casa Puccini come se fossero ospiti del Maestro e sentir risuonare i suoi pianoforti, come se ancora ci fosse lui al lavoro. La villa, risuonerà di note come nei pomeriggi in cui componeva, e chi entrerà potrà godersi il momento con le stesse liberà concesse all'epoca: attenzione solo a fischi e cantilene, quelle potrebbero ancora disturbare! Gli strumenti sono uno Steinway in acero, che viene utilizzato pochissimo perché posizionato in una stanza molto piccola del museo, ed il monumentale August Förster, con la cassa alta più di un metro e 45, che porta incise le iniziali "G.P" sul dorso anteriore e fa mostra di sé nella sala Omnibus. Nel 2010 i due pianoforti sono stati riportati al loro antico splendore da Luca Menicagli, accordatore e restauratore livornese, che con un lungo e minuzioso lavoro, è riuscito a riottenerne il suono che doveva ascoltare il Maestro quando, su quelle stesse tastiere, componeva "La Fanciulla del West" o "La Rondine. I pianisti, che si alterneranno senza sosta e senza una scaletta precisa, proporranno brani pucciniani, intermezzi, arie e composizioni per pianoforte. Sono previste dirette sulle pagine Facebook ed Instagram della Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.
L'evento, realizzato con il contributo di Menicagli Pianoforti e Floricoltura Carmazzi, è ad ingresso libero.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 408
Prende avvio da Viareggio il ciclo di incontri «Donne nella Chiesa», promosso dall’Archivio Storico Diocesano e dalla Biblioteca Diocesana di Lucca, in collaborazione con «BiblioLucca – Rete delle biblioteche e degli archivi della Provincia di Lucca». Affronterà il tema centrale del ruolo della donna all’interno della Chiesa. Un argomento – quello dell’emancipazione femminile e della conquista dei diritti – che da sempre ha suscitato dibattiti anche all’interno di istituzioni tradizionalmente a guida maschile, come la Chiesa cattolica. Nel primo incontro, lunedì 13 maggio ore 17.00, chiesa della SS. Annunziata a Viareggio, sarà presentata la figura di Clelia Merloni (Forlì, 10 marzo 1861 – Roma, 21 novembre 1930), fondatrice delle Suore apostole del Sacro Cuore di Gesù nella città di Viareggio, beatificata da Papa Francesco il 3 novembre 2018. A questo incontro porterà i suoi saluti l’arcivescovo di Lucca mons. Paolo Giulietti, poi introdurrà don Marcello Brunini e infine ci sarà l’intervento di suor Arianna Mazzocchetti dal titolo: «Donna Per-Dono: madre Clelia Merloni». Venerdì 24 maggio ore 17.00 al Museo di Arte Sacra di Camaiore, sarà invece approfondita la figura delle beata Assunta Marchetti, originaria di Lombrici. Infine venerdì 7 giugno ore 17.30 nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca ultimo incontro del ciclo, con un excursus storico che va dalla prima «Commissione donna» voluta da Paolo VI alle sollecitazioni sul ruolo delle donne nella Chiesa emerse nell’assemblea sinodale attualmente in corso.