Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 270
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 258
Si parte domani mattina, lunedì 25 novembre alle 10 alla biblioteca comunale Marconi nel palazzo delle Muse, con il convegno Donne Senza a cura del Gruppo Amnesty International 091 Versilia Il programma prevede il monologo “Non sarò tua” di Sandro Pelligra interpretato da Paolina Morescalchi (Teatro delle Beffe), seguito da “ Storie che dimostrano perché il 25 novembre è una necessità” di Silvia Chiabai (EDU Amnesty International Versilia), per concludersi con “E tante altre”, storie testimoniate da immagini a fumetti e descritte da Grazia Barsotti (EDU Amnesty International Versilia).
La sera alle 21 al Teatro Jenco, l’associazione Agape ODV mette in scena uno spettacolo in due atti dal doppio titolo “Senza Paura / Vis a Vis”, per la regia di Emiliana Paoli. L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti. Per prenotare è a disposizione l’indirizzo di posta elettronica
Martedì 26 novembre, l’appuntamento è alle 17,30 sempre in biblioteca nel Palazzo delle Muse, con “Rugiada Sacra”: opportunità e diritti in favore delle Donne, cui seguiranno alcuni omaggi artistici interamente declinati al femminile e, a chiusura, un percorso esperienziale meditativo sugli archetipi femminili mediante l’utilizzo di oli essenziali terapeutici. Nello specifico, Pier Paolo Caffaratti, tutor microcredito UNIGENS – Viareggio, illustrerà le modalità di accesso agevolato all’inclusione finanziaria a tasso zero destinata alle donne vittime di violenza che desiderano avviare un’attività imprenditoriale autonoma; l’avvocato civilista Matteo Nerbi di Carrara argomenterà sul percorso normativo più recente in merito a “Diritti e Tutela delle Donne”; le artiste Ella Ciulla, poetessa, Margherita Benassi, pittrice, e Letizia Bonsignore, violinista, omaggeranno l’universo femminile attraverso una ricca performance artistica e poetica, mentre Alessandra Brozzo e Olga Lari, naturopate e insegnanti yoga, introdurranno alcune tecniche e strategie di rafforzamento dell’autostima.
Sabato 30 novembre, la settimana si conclude con The saddest noise, the sweetest noise, performance teatrale a cura di MAT-Movimenti Artistici Trasversali. Progetto multimediale di Giacomo Vezzani, attore e compositore, Giacomo Pecchia, curatore, e Fabio Pappacena, attore e musicista, volto ad omaggiare Emily Dickinson, modello di emancipazione femminile ante litteram. L’appuntamento è alle 17 nella Sala Viani della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Viani, nel Palazzo delle Muse. L’ingresso è gratuito.
Lo spettacolo andrà in scena 4 volte nel corso della settimana con incontri dedicati alle scuole: martedì 26 alle 10.30 (Liceo Artistico Passaglia di Lucca), mercoledì 27 alle 9,30 (Liceo Carducci di Lucca), giovedì 28 alle 9 (IAL Toscana Viareggio), e venerdì 29 alle 10.15 (Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci di Viareggio).
- Galleria:

