Cronaca
Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

Dalle 18 di oggi Allerta Meteo Arancione su tutta la provincia, eccetto Garfagnana-Serchio-Lima
Il Centro funzionale regionale (Cfr) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idreogeologico e idraulico sul reticolo minore e per temporali forti dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 661
Una piazza Cavour rinnovata nelle sue vesti, ma non nei suoi principi fondanti, che saranno anzi quelli che Alfredo Belluomini si immaginò ai tempi della sua progettazione originaria: favorire la socialità, la valorizzazione dei prodotti locali e il ruolo fortemente identitario che il mercato deve avere per la città di Viareggio. Questo è quanto si è evinto dalla conferenza stampa di questa mattina, tenutasi nelle sale del comune, nel corso della quale è stato presentato il progetto di riqualificazione di piazza Cavour, che interesserà l’area per i prossimi 18 mesi.
Alla presenza dei titolari della Mercato di Viareggio srl e dell’ingegnere Alberto Landucci, responsabile del progetto, il primo cittadino Del Ghingaro ha dichiarato che «finalmente vediamo l’inizio dei lavori, anche se avremmo voluto iniziare anni fa. Vogliamo che piazza Cavour torni ad essere un mercato di vicinato, in cui cittadini e non possano recarsi per acquistare prodotti locali. In parallelo, deve conservarsi anche il ruolo di mercato tradizionale, con la vendita, quindi, di prodotti anche non gastronomici. Tematiche fondamentali nella realizzazione di questo progetto saranno la sostenibilità e l’accessibilità.
In definitiva, vogliamo restituire alla zona la dignità originariamente aveva e crediamo nel ruolo centrale che il mercato assumerà per l’intera città».
L’ingegnere Landucci, con l’ausilio di slide raffiguranti immagini di come saranno le varie parti di piazza Cavour, ha spiegato il progetto, mettendo in mostra le tematiche ne fanno da cardine e le tempistiche preventivate. «I principi fondamentali dell’intero progetto sono la tradizione, l’innovazione, l’identità, la sostenibilità, il servizio e l’attrattività. Più nello specifico, in termini di sostenibilità ambientale si vedrà l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia l’elettrica, l’attuazione di un programma di rifiuti zero attraverso la raccolta differenziata, la riduzione dei consumi idrici, l’installazione di infissi isolanti e di illuminazione interamente a led. Parlando di servizio e accessibilità, nel progetto sono previste rampe che colmino il dislivello tra i loggiati e la strada, presidi e percorsi guida per persone con disabilità visive. Inoltre, vogliamo che il Piazzone torni ad essere luogo di socialità e di gioco, per adulti e bambini.
Parlando in termini tecnici – prosegue Landucci -, si avranno 38 fondi commerciali di varia metratura, più i 6 chioschi sulla via San Martino. Il padiglione principale avrà uno spazio dedicato alla ristorazione (10 attività), ambiente chiuso che sarà climatizzato in inverno, per un totale di circa 1000 mq. Ci sarà inoltre il recupero e la valorizzazione della galleria centrale, che sarà aperta al pubblico e percorribile sia da via Fratti che da via Battisti. Abbiamo inoltre ideato il concetto di “piazza nella piazza”, cioè la realizzazione di una nuova piazza tra il padiglione ex pescheria e le due logge storiche più piccole, che sarà dedicata ad eventi, mercatini a tema e manifestazioni. In conclusione, è importante menzionare che saranno piantati 32 nuovi platani, per ricreare i filari del progetto originale, e che la pavimentazione esterna avrà la particolarità di essere drenante, riducendo le isole di calore in estate e drenando l’acqua durante le precipitazioni invernali e autunnali».
Parlando delle tempistiche dei lavori, Landucci afferma «in data 8 agosto è iniziata la messa in sicurezza di alcune aree e lo smontaggio dei primi chioschi. L’inizio vero e proprio dei lavori è previsto per la seconda metà di settembre. I lavori andranno avanti per fasi: nel primo periodo saranno interessati i padiglioni minori e una porzione del padiglione principale, nel secondo periodo il padiglione ex pescherie, il completamento dei padiglioni minori e un’altra porzione del padiglione principale, mentre nel terzo e ultimo periodo ci sarà il completamento del padiglione principale e delle opere esterne. Parlando di scadenze, per giugno del 2025 è previsto il termine dei lavori sui padiglioni minori, per settembre dello stesso anno il termine dei lavori per il padiglione ex pescherie e a marzo del 2026 la conclusione completa dei lavori».
Ultimo importante tema che è stato fatto presente è quello della volontà di pedonalizzare una via che colleghi piazza Cavour alla passeggiata, in risposta al quale il sindaco ha risposto «che c’è la volontà di creare un collegamento agevole tra queste due aree così importanti della città, ma siamo ancora in fase di valutazione per capire quale possa essere la migliore soluzione possibile».
- Galleria:
Estate sicura in Versilia: carabinieri controllano il territorio con l'ausilio del nucleo elicotteri
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Nella mattinata di oggi i carabinieri della compagnia di Viareggio, con l’ausilio del modernissimo elicottero Leonardo AW 139, in dotazione al Nucleo Elicotteri di Pisa, dotato di attrezzature tecnologicamente avanzate per il monitoraggio a terra, hanno effettuato dei controlli sul litorale versiliese per garantire vacanze sicure ai tanti turisti che in questo periodo popolano la costa lucchese. L’attività operativa, coordinata con le unità di terra, ha permesso il controllo del flusso del traffico lungo le principali arterie stradali del litorale, un tempestivo intervento nella gestione delle chiamate al 112 ed un efficace dispositivo per la prevenzione dei reati predatori. Il servizio ha consentito di fermare e controllare oltre 60 veicoli e 150 persone elevando numerose sanzioni amministrative.
L’Arma dei Carabinieri incrementerà i servizi di controllo in Versilia per tutta la settimana di ferragosto con l’ausilio di unità specializzate (cinofili, aliquote di pronto intervento, motociclisti, reparti in abiti civili, ecc.)