Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

Giovane italiano tenta di truffare un'anziana qualificandosi come carabiniere: scoperto e denunciato
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
La polizia di Viareggio ha indagato un italiano di 21 anni per il reato di tentata truffa aggravata. Gli agenti del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio del 22 novembre, hanno fermato e denunciato un giovane colto in flagranza durante un tentativo di truffa ai danni di un’anziana viareggina. Subito dopo l’ora di pranzo, infatti, è giunta una chiamata al 112 con la quale una donna ha riferito alla Sala Operativa del Commissariato che probabilmente era in corso una truffa ai danni della sorella poiché era stata contattata telefonicamente da una persona che, dopo essersi qualificata come “carabiniere”, ha riferito all’anziana che il figlio aveva avuto un incidente e stava per essere arrestato, a meno che ella non avesse immediatamente effettuato il pagamento di 1.200 euro. I truffatori hanno invitato la donna a non chiudere la telefonata e di andare a controllare la sua disponibilità sia in contanti che sotto forma di monili in oro o gioielli e che poco dopo sarebbe giunto presso la sua abitazione un altro “carabiniere” a ritirare la somma richiesta. L’anziana però non è caduta nella trappola e, assecondando i truffatori non ha chiuso la telefonata, avvisando però la sorella chiedendole di avvisare le Forze dell’Ordine. La Polizia, giunta sotto casa della signora, ha notato un giovane che parlando al cellulare consultava i vari nomi sul citofono dell’abitazione e, subito dopo, faceva dei cenni all’anziana che nel frattempo si era portata sul terrazzo di casa. L’uomo è stato immediatamente fermato e, dal cellulare in suo possesso, è stato verificato che si trovava ancora in contatto con il complice che a sua volta era in contatto con l’anziana. Accompagnato presso gli uffici del Commissariato il giovane è stato indagato in stato di libertà. La Polizia di Stato invita i cittadini, in caso ricevessero richieste del genere, ad assecondare i malviventi e allertare immediatamente le Forze dell’Ordine, ribadendo ancora una volta che né la Polizia di Stato né l’Arma dei Carabinieri richiedono il pagamento in contanti, tantomeno in oro o gioielli, per evitare arresti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 279
E’ stata un’autentica tempesta di sabbia, quella che si è abbattuta dal tardo pomeriggio di giovedì e nella notte seguente sulla Passeggiata di Viareggio.
Il forte libeccio, infatti, ha trascinato sul Belvedere delle Maschere e la strada parallela un ingente quantitativo di materiale depositato sulla spiaggia, costringendo il personale della polizia municipale e della protezione civile a chiudere temporaneamente il viale a mare nel tratto davanti a piazza Mazzini.
Le immagini del Belvedere trasformato per alcune ore in una sorta di “Sahara” sono rimbalzate ben presto sui social, dando spazio anche a commenti ironici e immancabili “meme”, che annunciavano l’imminente arrivo di cammelli e dromedari.

