Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 507
Il presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon ha scelto di alloggiare al Grand hotel Principe di Piemonte di Viareggio per la sua tappa in Italia. Da giorni infatti l'albergo 5 stelle lusso e' rimasto 'blindato' per garantire la massima protezione e riservatezza al Capo di Stato che ha prenotato l'intera struttura, selezionata per l'occasione dopo averne visionate altre due a Firenze. Il capo di Stato (alla guida del Tagikistan da quasi 30 anni e in carica fino al 2027) è arrivato assieme ad una delegazione di autorità del suo Paese: un totale di circa 50 persone - tutti uomini - alloggiate nei due piani dell'albergo sul lungomare. A Rahmon è stata riservata una lussuosa suite da 150 metri quadrati vista mare e in tipico stile italiano.
Il Grand hotel Principe di Piemonte ha messo a disposizione l'intera squadra per accogliere l'autorità del Tajikistan e il suo staff: la cucina '2 stelle Michelin' e' rimasta attiva 24 ore su 24 in via esclusiva, con un dialogo continuo tra lo chef personale di Emomali Rahmon (che ha espresso parole di elogio per l'esperienza food e la qualità dei prodotti) e l'executive del Principe, Giuseppe Mancino. Menù rigorosamente di pesce (tutta la delegazione è di religione musulmana) e un catering studiato appositamente per il viaggio di ritorno in jet privato previsto per oggi venerdì 26.
Il Presidente Rahmon tra l'altro nei giorni scorsi è stato ricevuto al Quirinale dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella e dal presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi, oltre ad aver visitato alcune tra le aziende di eccellenza in Italia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 457
Ieri (24 aprile) a Lucca la finale provinciale del concorso nazionale bandito da Federmeccanica e portato nelle scuole della provincia di Lucca dalle aziende del Progetto LU.ME. Il "Gufo aiuto" della primaria Lambruschini si è aggiudicato il primo posto della finale provinciale della dodicesima edizione di "Eureka! Funziona!", il concorso nazionale di Federmeccanica con il patrocinio del MIUR organizzato a Lucca dalle 9 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A. Celli Group, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Valmet Tissue Converting, RotorkFluid Systems, Sampi e Toscotec) insieme a Confindustria Toscana Nord.
La finale si è tenuta ieri (mercoledì 24 aprile 2024) nella sede di Confindustria Toscana Nord a Lucca, dove le bambine e i bambini che l'hanno ideato, sono stati proclamati vincitori.
Il giocattolo "Enzo il Molino" delle bambine e dei bambini della scuola primaria "G. La Pira" di Porcari è il vincitore per le classi terze. Per le quarte, ha vinto "Il canestro volante" della "Bruno Nardi" di Spianate.
La giuria era composta da Andrea Faina, account specialist di Lucca Comics & Games, Marco Pieri di Fosber e Morena Rossi di Fascetti Associati.
Ecco i giocattoli che si erano classificati per la finale provinciale: per le terze "Sponge Bob" della Scuola primaria "O. Mutti" di Pietrasanta e "La giostra delle emozioni" della "Giovanni Pascoli" di Viareggio; per le quarte "Hockey Goal" della "S. Poli" di Gallicano e "Campo da calcio" della "G. La Pira" di Porcari; per le quinte "Super Jabalì" della "Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli, "Minigolf intergalattico" della "A. Del Fiorentino" di Capannori e "Pioggia di minerali" della "S. Poli" di Gallicano.
Sono state 25 le classi, da 16 scuole, che da Lucca e dintorni hanno aderito al concorso. Le bambine e i bambini che hanno inventato "Gufo aiuto" parteciperanno alla finale nazionale, il 16 maggio 2024 a Torino.
Il progetto "Eureka! Funziona!" è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l'associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Per informazioni: www.luccametalmeccanica.it