Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 393
Il comandante della Capitaneria di porto di Viareggio, Capitano di Fregata Silvia Brini, ha ricevuto il segretario generale Filcams Cgil di Lucca, Massimo Dinelli e il segretario della Cgil di Lucca, Daniela Ricchetti, in rappresentanza delle lavoratrici e lavoratori del comparto turistico balneare. L’incontro, richiesto dai sindacati, si è svolto in un clima di reciproco ascolto e spirito costruttivo e ha analizzato sia le molteplici criticità rilevate dal sindacato sulle attività legate al turismo balneare, con particolare attenzione alla tutela del lavoro, sia le considerazioni rappresentate dall’Autorità Marittima in ordine ai profili di specifica competenza. I temi sono stati trattati nella loro interezza, prendendo atto delle reciproche posizioni. Il comandate Brini ha ribadito che l’ordinanza di sicurezza balneare 2024 è, in ogni sua parte, conforme alle vigenti disposizioni nazionali e regionali ed è stato rappresentato che la stessa, nel riportare il parametro del fronte mare a 80 metri, ha inteso riallineare tale misura al resto della costa toscana, in considerazione della pluriennale applicazione di questo parametro sul litorale di Viareggio e della Versilia e della carenza di oggettive criticità rilevate nel corso di tale periodo. Il comandante Brini ha altresì ribadito che l’ordinanza definisce e determina quale requisito minimo necessario per l’apertura al pubblico degli stabilimenti balneari la presenza, con impiego esclusivo, di almeno un professionista abilitato al salvamento (bagnino) ogni 80 metri di fronte mare senza alcuna possibilità di deroga. Questa disposizione, pertanto, non vieta in alcun modo che lo stabilimento balneare possa già da ora dotarsi di più bagnini in ragione delle specifiche necessità, come peraltro risulta dalla consolidata esperienza. Inoltre il Comandante ha illustrato che la vigente Ordinanza di Sicurezza Balneare 2024 ha introdotto anche nuove misure di sicurezza come un unico orario di sorveglianza, la previsione di postazioni sopraelevate anche nei singoli stabilimenti balneari superiori ai 40 metri, il segnalamento di irregolarità o asperità dei fondali (come le buche) ed è stata esclusa la possibilità di piani collettivi fino a 100 metri di fronte mare nei giorni feriali del mese di maggio.
La Filcams CGIL, in virtù delle numerose testimonianze raccolte da parte di chi nel settore lavora con esperienza di decenni, ha fortemente rappresentato la necessità di attenzionare il tema della riduzione dei metri del fronte mare di sorveglianza con l’obiettivo di rafforzare le misure di sicurezza ad alimentare la qualità del servizio turistico offerto. E’ stato concordato il proseguo del confronto con la possibile costituzione di un tavolo tecnico. In conclusione l’incontro ha dimostrato attenzione ai temi esposti e la volontà di proseguire congiuntamente un dialogo costruttivo e sinergico.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 773
Spettacoli con le grandi costruzioni allegoriche protagoniste, feste, circo, attività e laboratori creativi per bambini in Cittadella, la sfilata delle mascherate in gruppo e delle maschere isolate in Pineta, la presentazione dei bozzetti del Carnevale 2025. E’ il cartellone del Carnival Summer Show 2024 in programma alla Cittadella del Carnevale di Viareggio dal 22 giugno al 10 agosto. Quattro serate di spettacolo – ad ingresso libero - all’insegna del Carnevale e tante attività creative per bambini, al Museo, durante tutta la stagione estiva.
SABATO 22 GIUGNO – Cittadella del Carnevale
18-21 Festa e attività per bambini
Dalle 21,30 Spettacolo con 5 carri allegorici
Il primo evento alla Cittadella del Carnevale inizia già nel pomeriggio con la festa dedicata ai bambini. Laboratori di aquiloni e cartapesta, Musei aperti, giochi di gruppo e animazione dalle 18 alle 21. La serata di spettacolo si apre alle ore 21 con l’esibizione della Filarmonica Versilia, accompagnata da Burlamacco, Ondina e dalle maschere rionali. Dalle 21,30 – in piazza Burlamacco - cinque carri allegorici tornano ad animarsi con movimenti, musiche, luci e coreografie. Saranno le costruzioni di prima categoria “Ascolta ragazzo” di Massimo e Alessandro Breschi, “Il circo dei sogni” di Alessandro Avanzini, “E’ tempo di cambiare” di Roberto Vannucci, “Sveg-I.A.! Una storia semifantastica di intelligenza alternativa” di Lebigre e Roger ed il vincitore della seconda categoria “All you can eat” di Matteo Raciti. Dalle 22,30 musica con dj set.
SABATO 20 LUGLIO – Cittadella del Carnevale
18-21 Festa e attività per bambini
Dalle 21,30 Spettacolo con 5 carri allegorici
Cittadella in festa con l’animazione e le attività per i bambini dalle 18 alle 21. E dalle 21,30 spettacolo con altri cinque grandi carri allegorici. Ad aprire la serata alle ore 21 l’esibizione della banda spettacolo “La campagnola di Marlia”, con Burlamacco, Ondina e le maschere rionali. Usciranno dagli hangar per esibirsi (dalle 21,30) con luci, musica, movimenti e coreografie i carri di prima categoria: “Bla Bla Bar” di Umberto, Stefano, Michele e Jacopo Cinquini, “Octopus 5.0 La risoluzione artificiale” di Luigi Bonetti, “Il profumo delle rose nelle spine” di Carlo e Lorenzo Lombardi, “Più denti!!! The world’s greatest show” di Luca Bertozzi ed il carro vincitore “Va dove ti porta il cuore” di Jacopo Allegrucci. Dalle 22,30 musica con Andrea Paci dj.
DOMENICA 28 LUGLIO – Pineta di Ponente
18-20 Sfilata di maschere e mascherate
Dalle 21 “L’inCanto dei Rioni 2024”, Teatro Estate
Il Carnevale anima la Pineta. Le mascherate in gruppo e le maschere isolate sfileranno lungo il viale Capponi, attraversando la Pineta di Ponente. Ad accompagnarle due bande: la Filarmonica Versilia e “La Campagnola di Marlia”, insieme a Burlamacco, Ondina e alle maschere rionali. E alle ore 21 il palco del Teatro Estate accoglierà tutti i bambini che sono stati protagonisti del Festival “L’inCanto dei Rioni” 2024. Una sfilata carnevalesca nel cuore del parco cittadino risale a quasi cento anni fa, quando nel 1927 due costruzioni allegoriche attraversarono la Pineta.
SABATO 10 AGOSTO – Cittadella del Carnevale
Dalle ore 21 La Notte dei Bozzetti 2025
Saranno svelati dagli artisti i bozzetti delle opere allegoriche che sfileranno al Carnevale di Viareggio 2025 in programma dall’8 febbraio al 4 marzo. Con canzoni, coreografie e sketch, i maestri racconteranno le idee per il prossimo Carnevale illustrando i progetti delle costruzioni in tutte le categorie di concorso: dalle maschere isolate ai carri di prima categoria.
AL MUSEO DEL CARNEVALE: LABORATORI CREATIVI E VISITE GUIDATE
Dal 12 giugno all’11 settembre il Museo del Carnevale sarà aperto al pubblico con l’orario estivo: dal mercoledì alla domenica 9-13 e il sabato 9-13 e 15-18. Nel corso della stagione estiva sono in programma 17 laboratori creativi con la cartapesta per bambini e 14 visite guidate. Info e prenotazioni 342.9207959