Cronaca
Premiazione IV concorso fotografico Liceo Classico Giosuè Carducci di Viareggio
Si è svolto questa mattina ( sabato 17 maggio ) nell'aula magna del liceo classico Giosuè Carducci di Viareggio, dopo la conferenza di Marco Gasperetti, giornalista del Corriere…

Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi
Summer Campus 2025, l'amministrazione comunale conferma il centro estivo dedicato a ragazze e ragazzi fino al compimento dei 16 anni: domande a partire da lunedì…

'Percorsi dell'anima - Arte e poesia tra luce e frammenti'. Una mostra collettiva per dare voce al disagio psichico attraverso l'arte
Tutto pronto per “Percorsi dell’Anima – Arte e Poesia tra luce e frammenti”, una mostra collettiva che nasce per dare visibilità alle opere realizzate da persone che vivono…

Latitante arrestato dai carabinieri mentre pranza a Viareggio: usava documenti falsi per sfuggire alla cattura
Durante l’ora di pranzo, in un ristorante affollato nella darsena di Viareggio, il Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Lucca ha messo fine alla latitanza di un uomo ricercato…

Fune da ormeggio di una nave si stacca e colpisce un marinaio al porto di Marina di Carrara: grave al Noa
Grave incidente sul lavoro venerdì pomeriggio al porto di Marina di Carrara, in provincia di Massa Carrara. Per ragioni ancora da chiarire con esattezza, pochi minuti prima delle…

Il Comune di Viareggio vara il nuovo piano dei parcheggi: ecco cosa cambia
Navette gratis, parcheggi scambiatori e un grande sistema informatizzato che possa rendere il parcheggio in città parte integrata di un più ampio progetto sulla viabilità: questo è il cuore del…

Torna la Festa dei parchi: dal 22 maggio al 7 giugno tanti eventi alla scoperta delle Alpi Apuane
Dal 22 maggio al 7 giugno il parco regionale delle Alpi Apuane – Unesco Global Geopark celebra la sua Festa del Parco, che ogni anno si svolge…

Candidatura a Capitale italiana dell’arte contemporanea, Pietrasanta “chiama” gli altri territori della Versilia
Un incontro per approfondire le proposte che contribuiranno ad arricchire il…

Droga scovata in pineta a Viareggio, grazie al fiuto del cane poliziotto
La polizia ha rinvenuto nella pineta di Ponente a Viareggio circa 100 grammi di stupefacente. Nella giornata di giovedì agenti del locale commissariato, con l’ausilio di un’unità cinofila…

Dall’inferno di Gaza agli angeli dell’Opa di Massa: la speranza di una nuova vita per un bimbo palestinese di 11 anni
Una storia toccante di sofferenza, solidarietà e amore per il prossimo. E’ quella che arriva dall’Opa, l’ospedale del cuore di Massa, dove nella notte fra mercoledì e giovedì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 357
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 464
Dopo il successo dei primi due incontri, il “Galilei-Artiglio” ecco giungere il terzo atto per il ciclo di conferenze Primavera umanistica, organizzato dall’IIS Galilei-Artiglio: giovedì 11 aprile, alle ore 15:30, presso la prestigiosa sede di Villa Paolina (via Machiavelli, 2) a Viareggio si terrà la conferenza Tra presente e passato, memorie di viaggi tra biografia e storia, a cura della prof.ssa Caterina di Pasquale, dell’Università di Pisa. L’evento, ad ingresso gratuito e aperto alla cittadinanza, è realizzato con il patrocinio del Comune di Viareggio e della Provincia di Lucca.
“L'intervento della prof.ssa Di Pasquale si concentrerà sulla storia di 4 persone che hanno letteralmente attraversato la storia del Novecento italiano e non solo: due donne e due uomini che, attraverso la migrazione, hanno vissuto l'esperienza di mondi storici e situazioni sociali diversi e, tramite la loro esperienza, hanno incorporato il cambiamento - spiega la professoressa Isabella Morabito, responsabile del progetto - La prima storia racconta attraverso i ricordi di una donna-bambina la migrazione femminile; la seconda e la terza storia testimoniano la mobilità forzata connessa alle guerre, nello specifico alla Seconda Guerra Mondiale; la quarta storia è quella di un Giusto, la cui vita è stata fortemente condizionata dalla migrazione, dal Sud verso il Nord Italia e dal Sud Globale verso il Nord Globale. Queste Piccole Storie di persone qualunque hanno il potere di accompagnarci nella comprensione della Grande Storia, di renderla più vicina e forse più chiara”.
LA RELATRICE. Caterina Di Pasquale, ricercatrice in Antropologia Culturale presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’università di Pisa e componente del comitato scientifico del Parco Nazionale della Pace di Sant'Anna di Stazzema. Insegna Antropologia Culturale, metodologia della Ricerca Antropologica e Antropologia dell’Educazione. È nella redazione della rivista «Lares» e co-direttrice della rivista «Studi Culturali». Il campo etnografico privilegiato è l'Italia. Gli ambiti di indagine sono la memoria, il patrimonio, la cultura materiale, la guerra e la violenza. Metodologicamente persegue la confusione tra prospettive differenti. Tra le sue pubblicazioni recenti il libro, Il ricordo dopo l'oblio. Sant'Anna di Stazzema, la strage, la memoria (2010), con Fabio Dei Rievocare il Passato. Memoria culturale e identità territoriali (2017), Stato, Violenza e Libertà (2017), Antropologia della memoria. Il ricordo come ‘fatto culturale’ (2018).