Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 257
Ad una manciata di settimane dalle elezioni consortili, il presidente Ridolfi ha dato mandato al direttore generale di assumere a tempo indeterminato un proprio collaboratore amministrativo, nonostante che il regolamento per il personale approvato dall’assemblea preveda per quei ruoli unicamente contratti a tempo determinato. Il presidente uscente, da 26 anni alla guida dell’Ente, non ha quindi scavalcato solo i sindacati, che giustamente chiedono rispetto per il proprio ruolo; ma anche tutti gli altri amministratori eletti come lui: è per questo che auspico che il nuovo presidente, che sarà scelto solo tra tre settimane, porti finalmente aria nuova come gli elettori a gran voce hanno chiesto, metta fine ad un comportamento da “uomo solo al comando” che evidentemente è inaccettabile. .
In qualità di componente uscente dell’assemblea del Consorzio 1 Toscana Nord, sento il dovere di intervenire sulla richiesta di chiarimenti che i sindacati hanno posto rispetto al comportamento del presidente Ridolfi a ridosso e a seguito delle recenti elezioni consortili.
Nonostante che sia alla guida dell’Ente da quasi 30 anni, tempo assolutamente abnorme per un’istituzione democratica, Ridolfi continua a comportarsi come se le elezioni consortili che hanno messo fine alla sua gestione non fossero mai avvenute .
Bene hanno fatto i sindacati a denunciare questo atteggiamento: e voglio esprimere la mia contrarietà agli atti presi nel periodo pre-elettorale e che continuano anche dopo lo svolgimento delle elezioni in merito ad assunzioni, promozioni e stabilizzazioni ad personam senza una previa consultazione con le organizzazioni sindacali.
Condivido la riflessione delle RSU: tale comportamento particolare crea ingiustizie e discriminazioni fra i lavoratori di seria A e serie B, e mi pare tutt’altro che trasparente.
Per questi motivi chiedo la revoca di tutti gli atti citati e di non andare avanti affinché sia la nuova gestione, ormai imminente, a ristabilire la piena tutela dell’interesse generale per migliorare l'efficienza e l'attività nei confronti dei cittadini che pagano il contributo grazie a cui l’Ente va avanti. E proprio perché il Consorzio non appartiene solo ad una persona, ma è semmai un organismo comunitario, esso non può essere gestito con criteri ad personam ma deve tutelare appunto gli interessi generali: e, oggi più che mai, c’è quindi bisogno di un cambiamento profondo, così come gli elettori hanno richiesto il 5 ottobre scorso”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 221
- Galleria:

