Cronaca
Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 344
Qual è il valore sociale dello sport? La risposta, o meglio il ventaglio di risposte, che sono arrivate nel corso del convegno svoltosi a villa Bertelli di Forte dei Marmi – ad organizzare l'evento Il Consorzio di Promozione turistica della Versilia e il Coni provinciale, con il sostegno del Club Nautico della Versilia, con in prima fila Carlo Alberto Carrai e Stefano Pellacani – hanno indubbiamente dato vita ad un bel confronto di idee. Parole e concetti che sono piacevolmente sgorgate da voci importanti non solo provenienti dal mondo delle federazioni e del Coni ma anche, e soprattutto, dello sport praticato in tutte le sue declinazioni, da quello agonistico, a quello inclusivo per i portatori di handicap o per i soggetti fragili.
Fra chi ha messo il dito nella piaga di "un carente insegnamento dello sport a livello scolastico" e chi ha sottolineato "anche il valore della competitività nello sport, perché aiuta a crescere, a confrontarsi con le vittorie e soprattutto con le sconfitte da gestire serenamente, perché quando si perde si impara sempre qualcosa", analisi che hanno visto protagonisti il presidente del Coni Toscana Simone Cardullo e il suo collega della Lombardia, Marco Riva, il presidente del Settore tecnico della Figc, Demetrio Albertini; il consigliere nazionale della Fidal, Demetrio Albertini; il presidente della Federscherma, Paolo Azzi e il coordinatore di Sport e Salute della Toscana, Alessandro Viti.
Dallo sport praticato, come atleti o dirigenti sono arrivate le testimonianze di Katia Balducci e Donatella Lazzeri della Ginnastica Motto (che hanno un sogno due sogni nel cassetto: realizzare in città un piccolo palazzetto per la ginnastica e vedere nel 2028 almeno una loro atleta nel giro olimpico), lo schermitore Tommaso Martini, il rappresentante dell'associazione Fiore di Loto, Raffaello Giannini ("ogni atleta disabile o fragile che esce di casa e viene con noi, è una vittoria") e la tennista Martina Giovannetti che al di dello sport è anche una psicologa e psicoterapeuta ("lo sport è una medicina ideale, l'antidoto a quei giovani che oggi sono finiti dentro il vortice dei social e del web) e Marco Rossato, il velista-icona di come convivere con la disabilità, in mezzo al mare, senza rischi e sempre con il sorriso sul volto, un esempio per tutti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 452
Arrestato dalla polizia un marocchino di 37 anni per possesso di sostanze stupefacenti. Gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, nel pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un cittadino marocchino 37enne che durante un controllo è stato trovato in possesso di cocaina e hashish nascosti nel casco. Nel pomeriggio di ieri gli Agenti della Squadra Anticrimine del Commissariato di Viareggio, all’altezza del cavalcavia delle Darsene hanno notato un soggetto, ben conosciuto per i suoi trascorsi, che a bordo di uno scooter stava andando verso il Quartiere Varignano. I poliziotti lo hanno seguito fino a quando non è stato costretto ad aspettare che il passaggio a livello di Via Aurelia si riaprisse. A quel punto gli agenti lo hanno fermato ed hanno immediatamente notato un certo nervosismo con cui l’uomo rispondeva alle domande che gli venivano poste. Proprio l’atteggiamento tenuto e i numerosi precedenti penali inducevano gli operatori ad effettuare un’attenta perquisizione sul posto.
L’intuito del personale dell’Anticrimine e la perizia della perquisizione permettevano di trovare l’ingegnoso nascondiglio escogitato dal magrebino. Lo stupefacente, infatti, era occultato all’interno del casco che indossava, infilato tra la fodera e la parte in polistirolo, dove gli operatori rinvenivano ben 12 dosi di cocaina, per un totale di 8 grammi ed un pezzo di hashish pronti per lo spaccio.
Condotto in ufficio è stato tratto in arresto e messo a disposizione dell’autorità giudiziaria