Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 256
Festival Culturale Mèlosmente - La rivoluzione del corpo: esplorazione sociale, psicologica, filosofica, scientifica e artistica sul corpo che verrà. Quarta edizione 8-9-10 novembre 2024, Principino Eventi, Viareggio. Ingresso libero.
Il progetto è stato ideato nel 2019 dalla dottoressa Sonia Cortopassi, medico psichiatra e psicoterapeuta, per promuovere conoscenza e consapevolezza, crescita personale e un'etica della responsabilità condivisa, necessaria alla costruzione di un senso di comunità radicata nella solidarietà, nel rispetto reciproco e nella collaborazione. L'edizione 2024 è organizzata da Alerementem - Alta Formazione (ODV), con il contributo del Comune di Viareggio e di iCARE (main partner) e con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico di Lucca e di Massa-Carrara.
Ogni anno il Festival approfondisce un grande tema esistenziale da molteplici e differenti prospettive disciplinari ed esperienziali. Un viaggio accompagnati dalla musica, linguaggio universale, potente e sottile, capace di toccare note profonde dell'animo umano.
Quest'anno Mèlosmente propone un viaggio attraverso il Corpo ed una visione della corporeità positiva ed inclusiva. Dal corpo passano le nostre idee sul mondo, la nostra cultura, i nostri valori. Corpi che scelgono: di picchiare, uccidere, violentare, oppure farsi amore e rianimare, accarezzare, baciare, sostenere, custodire. Non esiste il corpo perfetto o imperfetto, come non esiste un ideale di bellezza assoluto: se valorizziamo la diversità, ogni fisicità è unica, e dunque bella. Corpi vissuti e corpi ascoltati, perché possiedono una profonda saggezza, che ci ricordano che apparteniamo al cosmo, che siamo parte di un immenso sistema vivente. Nel nostro corpo c'è vita e sostanza che pulsa, tutto è connesso nel corpo. Il nostro corpo è una meravigliosa macchina biologica, è anima addensata in carne ed ossa, anima che vive e vibra. "Perchè quanto più saremo consapevoli del nostro corpo tanto più sapremo comprendere il senso del nostro essere nel mondo. Una rivoluzione di corpi finalmente liberati da stereotipi e giudizi, per riflettere sul senso del nostro stare al mondo. Perché il corpo è un luogo di libertà e uno spazio da liberare" (Sonia Cortopassi).
Mèlosmente è destinato alla popolazione generale con il coinvolgimento attivo degli studenti delle scuole superiori delle province di Lucca e di Massa Carrara ai quali sarà dedicata la giornata inaugurale dell'8 novembre: per riprendersi la parola ed essere finalmente ascoltati. L'artista attivo nel campo delle performing arts Daniele Ninarello svolgerà un seminario di 3 ore dedicato agli studenti su vari temi: violenza maschile sulle donne, body e slut-shaming, omo/lesbo/bi/transfobia, abilismo, linguaggi e ironia come strumenti di offesa e prevaricazione, violenza online cui farà seguito un laboratorio esperienziale con l'obiettivo di tradurre corporalmente il percorso di scambio che avverrà durante i dibattiti. L'orchestra del Liceo Musicale F. Palma di Massa aprirà il festival, gli studenti collaboreranno all'accoglienza, all'informazione e all'assistenza logistica.
Nella suggestiva cornice del Principino Eventi sulla famosa passeggiata di Viareggio il festival si farà spazio d'incontro, confronto, conoscenza, divertimento, cultura; seminari e conferenze, dibattiti e workshop, arte e lo spettacolo del corpo: corpo che gioca, che si contorce, che danza, corpo muscoloso, corpo disegnato, corpo colorato. A chiusura di ciascuna giornata di festival tre spettacoli ad ingresso gratuito (quello di sabato 9.11 sarà al Teatro Jenco).
Tra i relatori lo psicoterapeuta Matteo Lancini, le filosofe Michela Marzano e Maura Gancitano, lo storico Alberto Mario Banti, la scrittrice Lidia Ravera, la storica della psicologia e delle neuroscienze cognitive Carmela Morabito, il giornalista e autore Emilio Cozzi, lo psichiatra, psicoterapeuta e sessuologo Marco Rossi, Amelia C. col suo atto d'accusa al mondo degli adulti e molti altri.
Per info e contatti:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
E' già partito il montaggio dell’Arcadia Experience, realizzato dal Comune di Viareggio che insieme a Lucca Comics & Games e in collaborazione con PG Esports, per il secondo anno consecutivo arriva nel cuore della passeggiata di Viareggio.
Grazie all’intesa fra il Comune di Lucca e il Comune di Viareggio, infatti, ogni anno a Lucca arriva un evento legato al Carnevale di Viareggio e, viceversa, il festival lucchese trova spazio sul belvedere delle maschere di Viareggio.
Si tratta di grande struttura coperta di 250mq (più grande di quella realizzata lo scorso anno) allestita con grafiche esterne e interne a tema arcade, dove troveranno spazio i cabinati dei video giochi a gettone e a moneta che si trovavano nelle sale giochi e nei bar. Arcadia Experienze si svolgerà nei giorni 31 ottobre, 1 e 2 novembre e porterà a Viareggio tutti i più famosi titoli, amati dal grande pubblico. L’ingresso sarà gratuito e il pubblico potrà prendere parte a un ricco programma di attività e intrattenimenti.
All’interno del padiglione, i visitatori troveranno una serie di postazioni per ripercorrere ogni tappa del gaming a partire dalla sua nascita per poi arrivare ai grandi classici come Puzzle Bubblee Street Fighter. In oltre, saranno presenti diverse postazioni dove poter partecipare a numerosi tornei sui titoli che hanno fatto la storia del videogioco.
Al via con un djset speciale l’Halloween party. Il primo giorno sarà il 31 ottobre con inizio dell’attività alle ore 16, che proseguiranno fino alle 23. Oltre all’emozionante esperienza di gioco, offerta dai vari videogiochi retrò, aperto a tutti il dj set con il dj Kenobit, con il suo show unico e un after party in maschera a tema arcade per festeggiare insieme Halloween.
Il 1 novembre le attività si svolgeranno dalle 15 alle 21con il Torneo Arcade, e sabato 2 novembre sempre in orario 15/21 si terrà uno degli eventi clue il “Watch party dei Worlds of League of Legends”. Attraverso il ledwall esterno verranno trasmesse le finali del campionato mondiale di League of Legends, uno degli eventi più attesi dell’anno che attraverso produzioni spettacolari, con effetti visivi all’avanguardia e cerimonie di apertura mozzafiato faranno appassionare chiunque. Un vero evento tanto che, lo scorso anno, le finali furono seguite in simultanea da 6 milioni di spettatori in tutto il mondo.
In tutte e tre le giornate sarà possibile giocare ai cabinati e alle piattaforme presenti nell’area. Fra le attrattive maggiori le postazioni giganti che riproducono le fattezze e le funzionalità di un GameBoy e del Nintendo NES (iconici video gioco portatile degli anni ’90 e 2000).

