Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 240
La polizia ha denunciato un cittadino marocchino di quarantasei anni per minaccia aggravata in pregiudizio di due ragazze. Nella mattinata del 26 ottobre, il personale delle Volanti del commissariato di Viareggio è intervenuto in centro, con l’ausilio del radiomobile dei carabinieri, in seguito a una segnalazione di due ragazze impaurite da un maghrebino il quale, in evidente stato di alterazione psicofisica, le aveva poco prima infastidite e minacciate, facendo intravedere loro una pistola che teneva nascosta sotto gli abiti. Lo straniero, appena ha notato gli uomini in divisa, ha estratto la pistola, puntandola verso gli agenti e gridando: “Vi ammazzo tutti!!”; gli operatori hanno bloccato e disarmato l’uomo, nonostante costui cercasse di liberarsi, dimenandosi e continuando a proferire minacce di morte. La pistola, già notata dagli agenti come una presunta scacciacani, si è poi rivelata essere tale; l’uomo, infatti, ha dipinto il tappo rosso con un pennarello nero, per farla sembrare vera. Il soggetto è stato condotto negli uffici del commissariato dove, dopo essere stato identificato dalla Polizia Scientifica, è stato deferito alla competente autorità giudiziaria per il reato di minaccia aggravata.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 285
Mercoledì 30 ottobre, dalle ore 16 alle 20. Una parte del ricavato della degustazione sarà devoluto alla Fondazione Veronesi, per sostenere la loro nobile causa. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire.In occasione dell'incontro, verrà presentato anche il "Panettone per la Ricerca" di Fondazione Veronesi:, il Palace Hotel propone l'ormai classico pomeriggio dedicato al tè all'inglese in collaborazione con la Delegazione di Viareggio della Fondazione Umberto Veronesi. Una parte del ricavato della degustazione sarà devoluto alla Fondazione Veronesi, per sostenere la loro nobile causa. L'iniziativa è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire. In occasione dell'incontro, verrà presentato anche il "Panettone per la Ricerca" di Fondazione Veronesi:
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di apprezzare la musica del pianista Adriano Barghetti.
La Delegazione di Viareggio è guidata da Marina Gridelli (Responsabile Delegazione di Viareggio) ed è composta dai seguenti membri: Carla Dini, Susanna Fontana, Gianna Genovesi, Simona Alocco Codecasa, Lucia Minutini, Milena Modigliani, Manola Neri, Giovanna Pieroni, Roberta Ranucci, Alessandra Zaltieri. I fondi raccolti in occasione dell'iniziativa che si svolgerà presso il Palace contribuiranno a finanziare il progetto di un ricercatore locale impegnato a trovare nuove cure per le patologie oncologiche.
Fondazione Umberto Veronesi nasce nel 2003 su iniziativa del Professor Umberto Veronesi e di molti altri scienziati e intellettuali di fama internazionale, tra cui 11 premi Nobel, con lo scopo di sostenere la ricerca scientifica di eccellenza attraverso l'erogazione di finanziamenti per medici e ricercatori qualificati e meritevoli, nei seguenti ambiti: oncologia, cardiologia e neuroscienze.
Al contempo, la Fondazione si impegna a promuovere campagne di prevenzione, di educazione alla salute e all'adozione di corretti stili di vita, affinché i risultati e le scoperte della scienza diventino patrimonio di tutti.
Dal 2003 Fondazione Umberto Veronesi ha finanziato oltre 2.300 ricercatori in 179 Istituti e Università (in Italia e all'Estero), 154 progetti di ricerca, 18 protocolli di cura nel campo dell'oncologia pediatrica e 4 piattaforme di ricerca e cura internazionali.
Al fine di perseguire al meglio i propri valori e principi a livello nazionale, la Fondazione ha dato vita a trenta delegazioni nei principali centri italiani. Nel 2010 è stata aperta una seconda sede a Roma e dal 2012 si sono aggiunte le Delegazioni locali, guidate da un Responsabile e da eventuali altri collaboratori che agiscono su base volontaria. Il compito delle delegazioni è contribuire a diffondere i principi e i valori della Fondazione a livello locale, organizzando iniziative di divulgazione, eventi e campagne di sensibilizzazione, e impegnandosi a raccogliere fondi per il sostegno alla ricerca scientifica. Attualmente le delegazioni di Fondazione Veronesi sono 30, tra cui quella di Viareggio.
Per prenotazione tavoli telefonare allo 0584 46134.

