Cronaca
Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 504
Sabato 20 luglio alle 19 nel piazzale della chiesa della Resurrezione al Varignano via Paladini ci incontreremo per ricordare MariaIda Paolotti. Sarà allestito uno spazio con fotografie, testimonianze realizzate anche in video e pensieri che tracciano i momenti della sua vita. Mirko Gabbrielli presenterà disegni e tavole che documentano la vita di Maria Ida in Burkina Faso. È previsto un momento conviviale, nella modalità del porta e condividi a cui puoi partecipare, contribuendo come più preferisci e ricordandoti di portare piatto, bicchiere e posate personali. La serata continuerà con due momenti di musica dal vivo eseguita dal gruppo Befolk e dalla cantante Aurora Barghini. Vogliamo ricordare Maria Ida con gioia e consapevolezza, riannodando quei legami, quei fili di relazioni che lei ha tessuto tutta la vita.
Molto attiva e conosciuta nel volontariato Maria Ida ha dedicato tutta se stessa agli altri, impegnandosi quotidianamente nell'aiuto delle persone che rimanevano ai margini. A Viareggio si ricordano del suo impegno giovanile nella parrocchia di San Paolino e poi del Varignano, nell'associazione Amici del Lebbrosi di Raoul Follereau, nell'Associazione Berretti Bianchi, nel gruppo Insieme per Uscire dal Silenzio, nella Comunità Incontro a Brancoli, nelle adozioni internazionali e tanto altro ancora. Prima infermiera poi maestra elementare rifacendosi agli ideali di Don Milani.
Donna libera e scomoda per la sua vicinanza a Rom e migranti che aiutava, come presenza, accoglienza, ascolto e nel districarsi nelle normative, facendo da contrappunto al silenzio di istituzioni laiche e religiose.
Nel 2016 parte per Kouini, uno dei villaggi più poveri del Burkina Faso, dove ha continuato la sua opera a favore di giovani, donne e bambini, in nome di quella maternità che non ha bisogno di vincoli genetici e legali, ma solo di amore.
Nata a Torino nel 1943, è morta nel gennaio 2024 in Burkina Faso, dove è sepolta come suo desiderio.
La sua è stata una testimonianza di fede vissuta nella quotidianità, rispettoso della dignità di ciascuna persona, un pensiero libero da giudizi e pregiudizi.
Il nostro pensiero sarà rivolto anche al Burkina Faso, terra dimenticata dall'informazione, dilaniata dagli attacchi terroristici di matrice jihadista e dalle conseguenti violenze militari. Maria Ida ci scrisse: "ringrazio Dio per questa Africa che mi ha generosamente accolta e mi ospita in questa regione dove a causa del terrorismo migliaia di persone sono costrette a fuggire. Dio Misericordioso aiuti il Burkina Faso a ritornare in pace".
Per informazioni e contatti:
Ø MIMMA 3483217980
Ø MIRKO 3398180068
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
È iniziato oggi il cantiere di restauro del Villino Puccini di Viareggio, lo storico edificio voluto da Giacomo Puccini ed edificato fra 1918 e 1920 in viale Buonarroti, a pochi passi dalla pineta di ponente e dalla passeggiata. Puccini la abitò stabilmente dal 1921 e qui compose la sua ultima opera lirica: Turandot. Il primo lotto di lavori avviato oggi, sotto la supervisione della Soprintendenza, riguarderà il tetto e le facciate. Particolarmente attento sarà il restauro agli elementi decorativi polimaterici dei prospetti dove oltre al laterizio e alla pietra si trovano le ceramiche di Galileo Chini e gli elementi lignei delle gronde, le travature e le transenne ancora fedeli al progetto originale. I lavori del primo lotto che si concluderanno entro dicembre sono finanziati dal Comitato per il Centenario dalla Morte di Giacomo Puccini e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per un importo complessivo di 2.050.000 euro.
L'importante dimora non resterà comunque chiusa: infatti grazie alla collaborazione fra Fondazione Giacomo Puccini di Lucca – proprietaria dell'immobile – Associazione culturale Ville Borbone e Dimore storiche della Versilia e Fondazione Festival Pucciniano sono previste tre giornate di visite guidate gratuite, il primo appuntamento sarà sabato 27 luglio pomeriggio organizzato su cinque turni: alle 16.00, 16.45, 17.30, 18.15 e 19.00. Gli appuntamenti successivi saranno poi sabato 17 agosto e sabato 7 settembre con gli stessi orari – sempre in coincidenza con gli spettacoli del Gran Teatro all'aperto Giacomo Puccini di Torre del Lago; è obbligatoria la prenotazione scrivendo a all'indirizzo