Cronaca
Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

Italia Nostra Versilia: "Piazza Piave, variante al progetto iniziale di rifacimento"
"Salviamo piazza Piave e gli alberi monumentali a Viareggio", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia, che prosegue nel suo comunicato: "Come ha riportato…

Dal 7 al 9 novembre al Grand Hotel Royal di Viareggio: “Oltre le mura verso il mare. Un percorso evocativo”
Prima della chiusura invernale il Grand Hotel Royal di Viareggio ospita il XIX Congresso della Società Italiana di Ipnosi dal titolo "Oltre le mura verso…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: proseguono gli incontri regionali e aziendali sulle malattie rare
Sabato 22 novembre a NIC Careggi (Firenze) è infatti in programma l’evento finale (accreditato ECM) del progetto “InforMaRare” organizzato dal Forum Toscano associazioni malattie rare, che si è articolato in incontri…

Il cordoglio di Confindustria Toscana Nord per la scomparsa di Piero Ceccatelli
Un giornalista esemplare e un interlocutore attento, competente, sempre di assoluta correttezza: questo è stato Piero Ceccatelli per Confindustria Toscana Nord.L'associazione ha avuto…

Bibliocare: a Pietrasanta un corso gratuito per imparare i segreti della navigazione in rete senza pericoli
Vivere la cittadinanza digitale in modo consapevole e sicuro è possibile, basta acquisire alcune conoscenze di base, che permettono di muoversi online senza paura, riconoscendo i…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 576
Approvata dalla giunta regionale la delibera con la quale la Regione si costituisce in giudizio davanti alla Corte Costituzionale relativamente all’impugnazione del governo della legge approvata lo scorso luglio che riordina la materia delle concessioni demaniali marittime.
“Ci costituiamo in giudizio – hanno detto il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - e difendiamo il lavoro fatto che tiene conto dei principi della concorrenza e della tutela della piccola impresa. Restiamo convinti che la Toscana abbia dato un contributo importante a livello nazionale con la sua legge, un atto che, nella situazione di incertezza creata dal governo stesso, punta prioritariamente a salvaguardare gli investimenti degli operatori del settore. Lavoro non solo ignorato, ma calpestato dal governo che invece tardivamente ha prodotto una regola contraddittoria, insufficiente e che scarica sui Comuni tutti gli oneri della gestione dei conflitti. Politicamente – concludono presidente e assessore - le forze che siedono al governo hanno fatto una pessima figura rinnegando le loro promesse. Seguendo il percorso indicato con la legge toscana avrebbero almeno avuto la possibilità di migliorare le loro azioni. Restiamo fiduciosi rispetto al fatto che la Corte valuterà la bontà delle nostre ragioni”.
Come si ricorderà, lo scorso 3 ottobre il Consiglio dei Ministri ha sollevato la questione di legittimità della legge regionale 30 del 29 luglio 2024 (‘Disposizioni in materia di concessioni demaniali marittime. Modifica alla L.R. 31/2016’) dato che alcune disposizioni si pongono in contrasto con la normativa statale ed europea in materia di tutela della concorrenza e e quindi violano l’articolo 117 della Costituzione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 311
Domenica 27 ottobre, non si può perdere l'opportunità di vivere un evento unico al Bistrot della Cittadella del Carnevale di Viareggio: un incontro con l'artista Luca Bassanese. A partire dalle ore 19.30, avrai la possibilità di scoprire in anteprima il nuovo album di Bassanese, dal titolo "31 canzoni al pianoforte", in uscita il 23 Novembre. Durante l'evento, dialogheremo con Luca non solo della sua musica, ma anche del legame profondo che lo unisce a Viareggio e al suo Carnevale, una festa che da sempre incarna l'anima della città. La serata sarà un'occasione per conoscere meglio un artista che ha saputo esprimere la sua passione per la musica attraverso il suo stile unico e coinvolgente.
In occasione di questo incontro, sarà possibile acquistare in anteprima il nuovo album "31 canzoni al pianoforte" e ottenere una copia firmata direttamente dall'artista, un'opportunità da non perdere per tutti i fan e gli appassionati di musica.
Ad arricchire l'incontro, ci sarà la partecipazione di Stefano Florio, produttore e compositore, e Elodie Lebigre, direttrice della Compagnia del Carnevale. Il dialogo sarà coordinato dal giornalista Simone Pierotti, che guiderà la conversazione, rendendo l'evento ancora più interessante e coinvolgente.
Un pomeriggio dedicato alla musica e alla cultura ti aspetta nella splendida cornice di Viareggio. Non mancare a questo appuntamento, dove potrai immergerti nell'atmosfera magica del Carnevale e scoprire l'universo musicale di Luca Bassanese e del suo nuovo album "31 canzoni al pianoforte".
Dice Bassanese: "Mettersi a nudo è un esercizio molto complesso e in questo nuovo lavoro discografico, con la produzione di Stefano Florio per AIDA music, abbiamo spogliato tutti gli arrangiamenti per arrivare all'essenziale. Voce e pianoforte. Decidendo di incidere in diretta, senza multi tracce. Per questo abbiamo dovuto creare necessariamente un "luogo" di registrazione ed abbiamo scelto il vecchio Mulino di famiglia Bassanese costruito nei primi del '900, per tutta la durata della produzione. Mesi e mesi di lavoro. Tutto ciò che sentirete è l'estratto di centinaia di registrazioni "one take", realizzate in momenti diversi del mattino, del giorno e della notte, selezionate per diventare 31 canzoni al pianoforte. È stato un lavoro lungo, con vent'anni di canzoni. Qui dentro c'è tutto me stesso."
LUCA BASSANESE
Luca Bassanese è un cantautore italiano noto per il suo stile musicale che combina il folk con elementi di impegno sociale. Con oltre 120 brani all'attivo, si è affermato non solo in Italia ma anche a livello internazionale, portando la tradizione del cantautorato italiano oltre i confini nazionali.
Dice Stefano Florio, direttore di AIDA music label: "È straordinario sapere che la radio nazionale tedesca Deutschlandfunk Kultur abbia dedicato in prima serata un'intera trasmissione a Luca Bassanese, trasmettendo per intero il suo concerto tenutosi al prestigioso Rudolstadt Festival in Germania. Questo riflette il crescente apprezzamento internazionale per l'artista italiano, noto per il suo impegno sociale e le sue sonorità che fondono folk, musica popolare e tematiche ambientaliste. L'idea di trasmettere non solo un'intervista con Bassanese, ma anche l'intero concerto, dimostra quanto la sua musica stia trovando risonanza anche fuori dai confini italiani. La radio nazionale tedesca, offrendo uno spazio così importante, ha creato una piattaforma ideale per far conoscere la poetica di Bassanese a un pubblico ancora più ampio, valorizzando il suo messaggio universale di giustizia sociale, ecologia e solidarietà."
Anche Radio Rai Tre nella trasmissione "Sabato in concerto" a cura di Ghighi Di Paola e Antonia Tessitore ha deciso di dare spazio a questo momento speciale, trasmettendo il concerto in differita per un'ora e mezza sulle frequenze Nazionali, consentendo così anche al pubblico italiano di vivere l'energia di Bassanese e della sua Piccola Orchestra Popolare. Bassanese è spesso paragonato a figure storiche della musica italiana come Fabrizio De André o Rino Gaetano, grazie alle sue liriche che trattano temi sociali, ambientali e di giustizia, spesso con un tono ironico e satirico. La sua musica è profondamente radicata nella tradizione popolare italiana, ma riesce a innovare grazie a contaminazioni con generi come il folk, la world music e anche ritmi più moderni. Uno degli aspetti distintivi di Luca Bassanese è la capacità di coinvolgere il pubblico durante i concerti, che lo ha reso un artista apprezzato in tutta Europa. I suoi spettacoli non sono solo concerti, ma veri e propri eventi che uniscono musica, teatro e performance, capaci di far riflettere e divertire allo stesso tempo. Questo ha contribuito a costruire una solida base di fan anche al di fuori dell'Italia, dove viene accolto con entusiasmo da migliaia di persone. Bassanese è anche molto impegnato nella diffusione di messaggi di sostenibilità e attenzione all'ambiente, collaborando con associazioni e movimenti ecologisti. Grazie alla sua musica, porta questi temi su palcoscenici europei, facendo da ambasciatore per una visione del mondo più giusta e solidale.

